In Svizzera l’interesse per l’energia eolica è grande: sono oltre 100 i progetti che si trovano in uno stadio avanzato e 400 sono invece in linea d’attesa. La Confederazione elvetica ha promulgato raccomandazioni per aiutare cantoni e comuni, come pure gli investitori, a trovare punti di riferimento. Obiettivo: evitare conflitti tra necessità energetiche e protezione dell’ambiente. Le zone nelle quali l’energia eolica sarebbe redditizia (velocità del vento: almeno 5,5 metri al secondo) coincidono spesso con siti protetti, ha sottolineato il direttore dell’Ufficio federale dell’energia Michael Kaufmann, presentando queste direttive alla stampa. La lista dei 110 luoghi idonei allestita nel 2004 non va più considerata come esaustiva.
Mese: Marzo 2010
Aziende verdi: Kimberly-Clark abbraccia la filosofia del green living
“Ridurre oggi, rispettare il domani“. E’ questa la filosofia della Kimberly-Clark professional, azienda leader nella produzione per l’igiene fuori casa, che, grazie allo sviluppo di un programma per un utilizzo sostenibile delle risorse naturali, ha ricevuto la certificazione Fsc per tutti i suoi stabilimenti in Europa.
Per diffondere un utilizzo responsabile delle risorse, Kimberly-Clark professional lancia una campagna di comunicazione e marketing incentrata su un impegno concreto per la sostenibilità.
Niente bionde nelle automobili: dal Codacons la campagna anti-sigaretta per proteggere i bambini
Anche le sigarette inquinano, e non solo i nostri polmoni. E allora perché non vietare le “bionde”, almeno nelle automobili? E’ quanto chiede il Codacons, sposando l’appello lanciato dal Royal College of Physicians, l’associazione dei medici del Regno Unito che ha chiesto al governo britannico di ampliare la legislazione anti-fumo. D’accordo il Codacons, che chiede misure più restrittive anche nel nostro Paese. L’associazione “non solo condivide la proposta, ma ricorda che e’ dal 17 luglio 2003 che chiede la stessa identica cosa al Parlamento italiano“.
Mobilità sostenibile: a Roma 3 milioni di euro per i taxi ecologici
La giunta comunale di Roma presieduta dal sindaco Gianni Alemanno, e su proposta dell’assessore alle Politiche della Mobilità, Sergio Marchi, ha approvato lo stanziamento di tre milioni di euro necessari
Earth day 2010: cos’è la Giornata Mondiale della Terra
La Giornata mondiale della Terra, l’Earth Day, fu celebrata a livello internazionale per la prima volta il 22 aprile 1970 per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali del Pianeta. Le Nazioni Unite celebrano ogni anno questa festa il 22 aprile. La festività è riconosciuta da ben 175 nazioni e viene
celebrata da quasi mezzo miliardo di persone. Nato come movimento universitario, nel tempo, l’Earth Day è divenuto un avvenimento educativo ed informativo. I gruppi ecologisti lo utilizzano quale occasione per valutare le problematiche del pianeta: l’inquinamento di aria, acqua e suolo, la distruzione degli ecosistemi, le migliaia di piante e specie animali che scompaiono, e l’esaurimento delle risorse non rinnovabili.
Mobilità sostenibile: arriva Passaggio.it, il portale di carpooling per ridurre le emissioni di Co2
Da un’idea tedesca arriva anche in Italia un portate dedicato al car pooling, per fornire un contributo personale alla riduzione di CO2 e adottare così uno stile di vita in linea con la mobilità sostenibile. Uno sfondo verde prato, qualche fiore stilizzato: è con questo design che la soluzione web allo smog www.passaggio.it si presenta al visitatore. Il neonato sito italiano di carpooling permette a chi cerca e a chi offre passaggi auto di mettersi in contatto in modo facile, veloce ed in tempo reale. Passaggio.it è un portale gratuito, di utilizzo semplice ed intuitivo. All’insegna del motto “Clicca. Viaggia. Risparmia.” promuove una nuova modalità di spostamento, basata sulla condivisione dell’auto da parte di più persone che percorrono la stessa tratta. Il fine è risparmiare tempo e costi di viaggio, “risparmiando” l’ambiente dalle nocive emissioni di anidride carbonica.
Il tempio del riciclo in mostra a Expocomfort, dal 23 al 27 marzo a Milano
Ecodom, il Consorzio Italiano di Recupero e Riciclaggio degli Elettrodomestici, presenta a Expocomfort l’opera simbolo del suo impegno nei confronti della salvaguardia ambientale: I Temp(l)i cambiano, di Michelangelo Pistoletto, uno dei massimi esponenti dell’Arte Povera. Dal 23 al 27 marzo 2010, durante la più importante manifestazione dei settori idrotermosanitario e climatizzazione, la scultura sarà esposta davanti al Centro Servizi presso la porta Sud. L’installazione di Pistoletto, che raffigura un Tempio posizionato su una base inclinata, è stata realizzata con cestelli di lavatrici per le colonne doriche e con serpentine di frigoriferi per il fregio del timpano: l’arte esprime con il suo linguaggio simbolico il necessario passaggio dall’era del progresso all’era del riciclo, dallo sfruttamento delle materie prime al riutilizzo dei rifiuti abbandonati.
Earth day: il 22 aprile Pino Daniele in concerto per la Giornata mondiale della Terra 2010 a Roma
Sarà Pino Daniele il volto e la voce della terza edizione del Nat Geo Music Live 2010, il concerto che Nat Geo Music (canale 710 di Sky) organizzerà al Circo Massimo il 22 aprile 2010 in occasione dell’Earth Day, la Giornata Mondiale della Terra.
Dopo il successo delle prime due edizioni, la prima nel 2008 in Piazza del Campidoglio con Vinicio Capossela, Cesaria Evora e Sud Sound System, e la seconda lo scorso anno in Piazza del Popolo con Ben Harper e i Subsonica, National Geographic festeggia il quarantennale della Giornata Mondiale della Terra, con un altro grande evento gratuito live nel cuore di Roma.
Arriva il manuale per gli eco-singles: l’amore al tempo della Green Economy di Fiammetta Scharf
Il magazine web del vivere sostenibile GreenMe.it lancia la guida scritta da Fiammetta Scharf “L‘amore al tempo della Green Economy“, un piccolo manuale per ”eco-singles” con tutte le istruzioni, le regole e i consigli per aiutare ad incontrare, sedurre e soprattutto mantenere ”l’Amore con la A maiuscola”, ma con il cuore rigorosamente ”verde”. Un manuale che vuole associare alle ”tre R” più ”green” del momento – ”Ridurre, Recuperare, Riciclare” – una quarta R, quella di ”Rimorchiare”.
Bioedilizia: lo scettro di casa più ecologica d’Italia va ad Albenga
Pochi rifiuti, consumi ridotti, massima efficienza. Sorge in provincia di Savona la prima struttura capace di contemplare 60 azioni ambientali. A dimostrazione che si può costruire in modo diverso, diminuendo l’impronta antropica sul territorio. Di che cosa si tratta? Una costruzione “verde” di 24 alloggi per soci di cooperativa e 800 metri quadrati di uffici pubblici comunali, energeticamente autosufficiente e ad elevata eco-compatibilità. È questa la Casa Ecologica di Albenga, in provincia di Savona, la prima struttura in Liguria capace di contemplare ben 60 azioni ambientali.