Caccia agli uccelli: l’ Italia finisce davanti alla corte europea

 Gli Stati membri devono seguire correttamente le norme per la conservazione delle specie ornitologiche per evitare la perdita di biodiversità. La normativa Ue sull’ ambiente naturale consente alcune deroghe in casi molto limitati, ma queste eccezioni – ha sottolineato il commissario Ue all’ ambiente Stavros Dimas – sono autorizzate solo se non esiste una soluzione alternativa e purchè vengano rispettate condizioni rigide“.

Pensioni per cani: come scegliere quella giusta

 Quando si comincia a pensare alle vacanze, al lasciarci alle spalle il grigio della città e lo stress del lavoro ci troviamo di fronte alla fatidica domanda: il cane verrà con noi o nel luogo dove ci stiamo recando è impossibile portarlo? In questo caso, se già avete scartato l’ idea del dog sitter, la soluzione può essere quella di ricorrere a una pensione per cani. L’ offerta oggi è ampia: sono molti gli allevatori che offrono anche questo servizio.

PRIMA DI RIVOLGERVI A UNA PENSIONE PER CANI
Prima di rivolgervi a una pensione per cani dovrete considerare alcune cose importanti:
* Nei periodi di maggior flusso di vacanzieri le pensioni per cani sono affollate; per questa ragione la prenotazione va fatta con anticipo.
* Occorre visitare la pensione prima di prenotarla, in modo da valutarne la pulizia e le caratteristiche generali.
* E’ bene informarsi dettagliatamente sulla giornata tipo del cane ospitato (numero di passeggiate, orari delle attività, qualità e quantità dei pasti e così via…)

Guida al giardinaggio: il ficus, le specie più belle

 Di ficus non ce n’ è uno solo… ecco quali sono le specie più belle di questa diffusissima pianta d’ appartamento.

FICUS BENGHALENSIS
Il Ficus benghalensis è caratterizzato da un portamento eretto e ramificato da foglie coriacee, larghe ed ovali, di colore verde scuro. E’ indicato per i grandi spazi per la notevole ampiezza che raggiunge.

FICUS BENJAMINA
Il Ficus benjamina ha un portamento arbustivo molto ramificato, con rami arcuati e ricadenti, foglie piccole, ovali e dal bordo ondulato. E’ disponibile in diverse varietà dal fogliame più o meno grande e ondulato, spesso variegato di bianco o di giallo. Si tratta di un alberello da interno molto grazioso, dalla crescita piuttosto veloce, ma sensibile alla cocciniglia.

Cosmetici: ogni giorno 515 additivi chimici sulla pelle delle donne

 Un concentrato di chimica per farsi più belle, attirare sguardi, contrastare i temuti e odiati segni del tempo. Ogni giorno le donne indossano, a occhio e croce, 515 additivi chimici. Dalla testa ai piedi, complici profumo, smalto e rossetto. Spalmate di creme, truccate di tutto punto, affrontano la giornata ignare di tutta quella chimica distesa sulla pelle. A tirare le somme è una ricerca dell’ azienda Bionsen, che circola sulle principali testate online.

I PRODOTTI PIU’ PERICOLOSI
I numeri, infatti, lasciano di sasso, ma, calcolatrice alla mano, ci impiegano un lampo a lievitare e raggiungere alte vette. Qualche esempio? Un semplice lucidalabbra contiene 33 elementi chimici diversi, lo shampoo 15 e altrettanti additivi chimici si trovano nella lacca. Le unghie smaltate collezionano 31 sostanze, il profumo addirittura 250 ma può superare anche le 400, la matita per gli occhi raduna un più modesto 25.

Idee ecologiche per il Natale 2009: con Rent a Toy e Babyplays i giocattoli si affittano

 Il natale si avvicina. Ma insieme alla festività arriva anche il pensiero dei regali e i più esigenti sono sempre i più piccoli, che mostrano sempre un grande entusiasmo per i giocattoli nuovi. Entusiasmo che però si spegne velocemente. I giocattoli per bambini, infatti, oltre ad essere spesso costosi, hanno anche un ciclo di vita molto breve. Allora come evitare di spendere, contribuendo a ridurre i rifiuti senza privarsi del piacere di usare le cose?

RENT A TOY
Diverse le soluzioni. Con il sito Rent a toy, ad esempio è possibile affittare giocattoli per bambini. Si paga una quota di iscrizione e si possono scegliere giocattoli da usare per un mese e poi restituire per averne di nuovi. Affittarli per un periodo di tempo permette di godere della prima fase di entusiasmo, senza riempirsi la casa di oggetti inutilizzati.

E’ Helsinki la città più verde d’ Europa: dove stile di vita e natura vanno a braccetto

 Grandi aree verdi, lunghe piste ciclabili, scarsi livelli di inquinamento, risparmio energetico e raccolta differenziata. Sono queste le caratteristiche che fanno di Helsinki la città più ecosostenibile di tutta l’ Europa secondo il Global city report stilato ad ottobre da Scenari Immobiliari.
Non solo. La capitale finlandese brilla anche per efficienza nei servizi ai cittadini e attenzione alle fasce deboli della popolazione, con il sostegno al social housing e contributi statali ai contratti di affitto.

Eco&Equo, dal 27 al 29 novembre ad Ancona, indice un premio per la mobilità sostenibile

 Lascia l’ auto a casa, usa la mobilità sostenibile per andare ad Eco&Equo e sarai premiato. Per ridurre sempre più l’ impatto ambientale e l’ inquinamento atmosferico, l’ edizione 2009 di Eco&Equo, la Fiera dell’ attenzione sociale, ambientale e dell’ economia alternativa e solidale, che si svolgerà ad Ancona dal 27 al 29 novembre, dalle 9.30 alle 20 ad ingresso gratuito, si contraddistingue anche per la volontà di sperimentare nuove e più sostenibili forme di mobilità.

ECO&EQUO A OVER THE STOP
Per la prima volta, in una manifestazione di carattere fieristico, Eco&Equo ha stabilito un accordo con il portale OverTheStop, the moving social network, che ha come obiettivo l’ incontro di persone che necessitano o desiderano realizzare un determinato tragitto condividendo insieme mezzo di trasporto e relativi costi.

Mobilità sostenibile: un sito web ed un concorso di Smart ed Enel per premiare chi si ricarica di più

 L’ era della mobilità elettrica inizia su www.e-mobilityitaly.it. Attraverso questo sito web dedicato, da martedì 24 novembre, prenderà il via ufficialmente la campagna di selezione dei primi 100 automobilisti italiani, un autentico campione significativo degli stili di vita e di ricarica che, grazie al progetto e-mobility Italy di Smart ed Enel, viaggeranno in elettrico a partire dal prossimo anno.

IL PROGETTO E-MOBILITY ITALY
Sul sito, saranno disponibili tutti i contenuti dell’ offerta e le modalità di partecipazione al progetto, con particolare attenzione al pacchetto di acquisto della smart electric drive e all’ accessibilità all’ infrastruttura di ricarica intelligente Enel basato sull’ innovativo sistema di telegestione della rete (l’ unico al mondo che ha visto l’ installazione presso i clienti della Società elettrica di 32 milioni di contatori elettronici in Italia).

Sostenibilità: per Natale Bologna adotta le coco-Christmas

 Si chiamano Coco-Christmas e sono delle decorazioni natalizie realizzate con una fibra di cocco, glitterate con vernice naturale derivata dal titanio e contenenti semi di fiori. Le originalissime Coco-Christmas, 100% ecocompatibili, sono state scelte dal Comune di Bologna per decorare l’ albero di Natale che sarà allestito in piazza Liber Paradisus. Si tratta di un pino rosso di 5 metri (che sarà rinvasato alla fine delle feste). Ma la particolarità delle Coco-Christmas è che, una volta disfatto l’ albero, possono essere liberate dall’ involucro e interrate in vaso o in un giardino. Basta un pò d’ acqua e i semi contenuti all’ interno, infatti, a primavera genereranno fiori (zinnia, calendula e cosmos) selezionati appositamente per attirare insetti come coccinelle e farfalle che a loro volta attireranno le rondini. Il tutto per rafforzare la biodiversità in città.

Più inquini e più paghi: ad Amsterdam una tassa sui chilometri percorsi

 Più inquini e più paghi. E’ questa l’ ultima iniziativa della città di Amsterdam. Il governo olandese, infatti, si appresta ad approvare un provvedimento antismog, unico nel suoi genere: una tassa a chilometro percorso.
L’ obiettivo dell’ iniziativa è di limitare l’ uso di auto private ed in prospettiva e rinnovare il parco auto, contando sul fatto che la tassa dovrebbe abbattere del 25% il prezzo delle auto.

LA TASSA SUI CHILOMETRI PERCORSI
Questa tassa prevede 3 centesimi di euro a chilometro, con tariffe variabili a seconda della tipologia di strada percorsa e dell’ orario. L’ importo di partenza crescerà di anno in anno fino al 2018. Un provvedimento che nelle tasche dell’ automobilista medio arriverà a pesare circa 450 euro l’ anno.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.