
Quanto può essere catastrofica la presenza di una lumaca in un habitat che non le appartiene? Molti non daranno peso alla cosa, ma una specie in particolare è costata fino ad un milione di dollari di danni all’agricoltura della Florida.

Quanto può essere catastrofica la presenza di una lumaca in un habitat che non le appartiene? Molti non daranno peso alla cosa, ma una specie in particolare è costata fino ad un milione di dollari di danni all’agricoltura della Florida.

Mentre molti Paesi in Europa ancora devono fare i conti con gli obiettivi green che sembrano essere irraggiungibili anche se il 2020 non è proprio dietro l’angolo, l’Estonia può dormire sonni tranquilli, ha superato l’obiettivo già nel 2011.
I rinoceronti, come è noto, sono animali a rischio, perseguitati da cacciatori e bracconieri nonostante le politiche di protezione elaborate da diversi stati. Ora c’è nuova, grande preoccupazione per l’import di trofei negli Stati Uniti, che è stato di nuovo permesso di recente per la prima volta dopo 30 anni.
L’Italia è stata deferita alla Corte di Giustizia dell’UE per l’allevamento di galline ovaiole in gabbia: il nostro paese è l’unico assieme alla Grecia a non essersi adeguato alle direttive

Si chiama Feldheim ed è un piccolo villaggio tedesco, completamente autosufficiente dal punto di vista energetico. La Germania dal punto di vista della sostenibilità è uno dei Paesi che più si impegna in Europa e quella di Feldheim non è l’unica realtà.

E’ possibile muoversi in maniera sostenibile anche in un posto grande come New York? Anche nella Grande Mela parte il primo servizio di taxi elettrico, un servizio voluto dal sindaco Bloomberg in collaborazione con la Nissan.

La terra continua a tremare e ormai sembra non avere più tregua. Anche l’Italia deve fare i conti con nuove scosse di terremoto, qualche giorno fa quella in Toscana, avvertita anche a Firenze e poi a Città di Castello, lo sciame sismico continua tra Umbria e Marche.

Gli italiani non possono fare a meno di due cose: di un buon caffè e di un bel piatto di pasta. Siamo soliti mangiarne almeno un piatto al giorno, ma forse non avevate mai pensato al fatto che l’acqua della pasta e anche il caffè possono essere riutilizzati in modo alternativo e, soprattutto, ecologico.