Gli organismi europei di normalizzazione (Cen, Cenelec ed Etsi) hanno avviato i lavori per predisporre un sistema comune, senza pericolo e facile, che potrà essere adottato in tutti gli Stati membri, di caricamento per automobili, scooter e biciclette a propulsione elettrica. Secondo la Commissione, la norma, che sarà pronta a partire da metà 2011, incrementerà il successo commerciale dei veicoli elettrici grazie all’abbandono di sistemi incompatibili che minacciano già di frammentare il mercato europeo.
riduzione emissioni CO2
Ambiente dalla A alla Z: da Cambiamenti climatici a Commercio equo e solidale
CAMBIAMENTI CLIMATICI
I cambiamenti climatici sono le variazioni a livello globale del clima della Terra (cambiamento dei valori medi o delle variazioni rispetto la media). Essi si producono a diverse scale temporali su tutti i parametri meteorologici come la temperature massima e minima, le precipitazioni, la nuvolosità o le temperature degli oceani. Sono dovuti a cause naturali e, negli ultimi secoli, si ritiene anche all’azione dell’uomo le cui influenze sul clima sono causa di dibattito scientifico.
A Bologna nasce Spesa Utile, un nuovo modo di fare la spesa
Nasce a Bologna per diffondersi in tutta Italia, all’insegna del risparmio e della solidarietà, ma anche per creare nuovi posti di lavoro tra le fasce svantaggiate, il ‘Sistema Spesa Utile‘. L’iniziativa, presentata al Palazzo della Provincia di Bologna, è promossa dall’associazione Isnet, network che raccoglie circa 900 cooperative sociali su tutto il territorio nazionale, e propone un nuovo modo di fare la spesa.
No impact man, la storia di un newyorkese che ha deciso di vivere a impatto zero
Un giorno di gennaio dell’anno scorso, nella città più pazza del mondo, New York, un uomo decide di fare la sua parte per salvare il pianeta, provando a vivere in modo ecosostenibile e annotando -in quello che diventerà un best sellers mondiale- la sua incredibile esperienza. E’ Colin Beavan, giornalista di Esquire e New York Times esperto di temi ambientalisti, che dalla sua idea ha tratto ‘Un anno a impatto zero‘ (Cairo Editore, pp. 275, euro 14,50), titolo inglese ‘No impact man‘.
Eco-fashion: le donne non rinunciano alla marca, ma preferiscono quella che difende l’ambiente
Le donne non rinunciano alla marca ma se devono scegliere puntano su quella che difende l’ambiente. E’ quanto emerge da una ricerca realizzata dal settimanale Donna Moderna e da Contromarca, in collaborazione con l’istituto GpF, presentata a Milano. La crisi non frena la voglia di shopping e le donne non rinunciano al piacere di girare tra negozi e boutique. ‘Fedeli’ alla marca non ci rinunciano, neanche in tempo di crisi.
Il Mambo lancia la sua prima linea di merchandising eco-sostenibile
Il Mambo, Museo d’Arte Moderna di Bologna lancia la sua prima linea di merchandising eco-sostenibile e annuncia l’apertura del nuovo corrainiMambo artbookshop. Nata dalla volontà di non disperdere la creatività espressa tramite gli strumenti di comunicazione e di recuperare il materiale pubblicitario prodotto dal museo, la gamma di gadget Mambo comprende shopper, borse mare e pochette realizzate in Pvc atossico a partire da striscioni stradali e stendardi istituzionali del museo.
Mobilità sostenibile: da Enel car sharing e car pooling per i propri dipendenti
Enel offre ai propri dipendenti nuove possibilità per muoversi in modo efficiente riducendo traffico ed inquinamento. Da questa settimana, si legge in una nota del gruppo elettrico italiano, è attivo il Car Sharing Enel, un sistema di trasporto che consente di avere un’automobile sempre a disposizione, presso autorimesse distribuite sul territorio e a tariffe privilegiate, senza costi di manutenzione e assicurazione.
Burger King apre in Baviera il primo eco fast-food
Anche i fast food puntano alla ecososteniblità… e cominciano a maturare una coscienza ambientale. Burger King ha infatti inaugurato a Waghausel, in Baviera, il primo eco fast-food, un ristorante ad alta efficienza energetica, ovvero una nuova tipologia di locale a basso consumo di energia ed emissioni di CO2. Il prototipo, realizzato in collaborazione con Wirsol Solar Ag, “utilizza una tecnologia d’avanguardia e fonti di energia rinnovabile, che -spiega una nota- consentono di risparmiare oltre il 45% di elettricita’, grazie all’utilizzo di sistemi fotovoltaici ed eolici“.
Genova si candida a diventare una Smart City
Ottenere una città piu’ pulita e piu’ bella e guadagnarci, attirando investitori stranieri e accelerando lo sviluppo del tessuto imprenditoriale locale: con questo obiettivo il Comune di Genova e’ stato il primo in Italia a candidarsi ufficialmente all’iniziativa Ue ”Smart City”. La Commissione Ue intende, nel contesto degli investimenti per lo sviluppo delle tecnologie a bassa emissione di carbone, avviare una iniziativa industriale che stimoli l’industria europea a diventare leader nelle tecnologie pulite ed efficienti.
Green Ict: soluzioni tecnologiche eco per la Sardegna
Soluzioni ecosostenibili nell’ambito dell’innovazione tecnologica. E’ l’obiettivo della Giunta regionale della Sardegna, che ha approvato le linee guida del progetto ”Green Ict”, ossia l’adozione di soluzioni che produrranno vantaggi dal punto di vista dell’impatto ambientale e del risparmio energetico, migliorando, nel contempo, la qualita’ degli ambienti di lavoro nel settore delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni.