Pellicole ecosostenibili per le valige negli aeroporti: i bagagli viaggiano green

 Bagaglio a tutta sicurezza in abito ‘verde’ quando si parte per destinazioni lontane. Si sa che per evitare alle valigie ‘brutti scontri’ in volo non resta che avvolgerle in pellicole protettive pronte all’uso in ogni aeroporto. Da oggi anche in veste ecosostenibile. L’iniziativa è di TrueStar, l’azienda che offre servizi di avvolgimento, protezione e assicurazione dei bagagli e dei documenti personali del passeggero, all’interno degli aeroporti, attraverso una macchina specifica avvolge ogni singolo bagaglio con una pellicola protettiva in resina plastica (TrueStar SecureBag Film) certificata Iso 9001:2000, completamente riciclabile, non tossica e non inquinante.

Bottiglie di plastica in PET riciclato, un passo avanti per ridurre l’inquinamento

 E’ entrato in vigore il 5 agosto il provvedimento con cui il Ministero della Salute autorizza l’impiego per la produzione delle bottiglie di plastica di acqua minerale del PET riciclato (R-PET). Ed il Gruppo Sanpellegrino, prima azienda in Italia nel settore delle acqua minerali, plaude a tale decisione ”che allinea l’Italia ad altri Paesi europei, come Germania e UK, e d’Oltreoceano come gli Usa e che non solo inciderà positivamente sull’impatto ambientale dei contenitori in plastica, ma darà nuovo impulso all’economia nazionale. Un passo importante per il quale sento il dovere di ringraziare il Ministero della Salute e l’Istituto Superiore di Sanità che ha avuto il compito di verificare i requisiti di idoneità dei nuovi contenitori in termini di igiene e sicurezza” ha dichiarato Stefano Agostini, AD del Gruppo Sanpellegrino.

Energia nucleare: in Italia possibili otto centrali di nuova generazione entro il 2019

 L’Italia potrebbe avere otto reattori nucleari di nuova generazione in esercizio per il 2019, e non è escluso che comprendano anche il modello americano AP1000. Lo ha detto a Washington il sottosegretario allo Sviluppo Economico, Stefano Saglia, a margine del forum internazionale organizzato dall’amministrazione Obama sull’Energia Pulita. “Stiamo consolidando – ha detto Saglia – il nostro interesse verso tecnologie complementari. L’Italia è orientata ad avere quattro centrali da 1.600 megawatt, e accordi in tal senso sono avviati tra Enel e la francese EDF per centrali Epr. Ma non chiudiamo ad altre opzioni“. Come appunto quella dell’AP1000, tecnologia americana prodotta all Westinghouse Electric Company di Pittsburgh, che la delegazione italiana visiterà domani. Visiteranno il reattore di Pittsburgh sia il sottosegertario Saglia, sia la delegazione del ministero dell’Ambiente guidata dal ministro Stefania Prestigiacomo.

Nasce il Forum nucleare italiano

 Nasce il ‘Forum nucleare italiano‘ che riunisce imprese, universita’, forze sociali e associazioni. La presentazione a Roma. ”Con il Forum nucleare italiano – ha detto Chicco Testa che ne e’ stato nominato presidente – nasce anche in Italia uno spazio di informazione, dialogo e collaborazione che accompagnera’ il Paese in un percorso cruciale per il proprio futuro energetico, tecnologico e di sviluppo”.

Incendi boschivi: in dieci anni 3740 denunce e 131 arresti

 Dal 2000 sono state denunciate 3740 persone e 131 arrestate per reati di incendi boschivi. In particolare, sono uomini appartenenti ad un contesto di ruralita’ abbandonata. Sono questi i dati emersi dal convegno organizzato dalla Fondazione Univerde a 10 anni dal decreto-legge 4 agosto 2000 n. 220 che ha introdotto il reato di incendio boschivo nel Codice Penale. In particolare e’ pari a circa 765 mila ettari l’area totale, boscata e non, percorsa da incendi negli ultimi 10 anni, a fronte di circa 1.185.000 ettari del decennio precedente, una riduzione pari quasi al 40% se non fosse per il dato eccezionale del 2007.

Ma il mare non vale una cicca? Parte la campagna contro i mozziconi in spiaggia

 Ogni anno si parla del problema dei mozziconi di sigaretta abbandonati in spiaggia. ‘Ma il mare non vale una cicca?‘. Una domanda ma anche il nome della campagna di sensibilizzazione dell’associazione ambientalista Marevivo che in collaborazione con Jti, Japan Tobacco International, lancia la seconda edizione dell’iniziativa che quest’anno raddoppia le cifre. Dopo il successo della prima edizione nel 2009, il 7 e l’8 agosto in 250 spiagge italiane, Marevivo offrirà oltre 80 mila posacenere tascabili, lavabili e riutilizzabili accompagnati da un opuscolo informativo. L’anno scorso le spiagge interessate sono state 100 e i posacenere 40 mila. La campagna, che vede come madrina d’eccezione Manuela Arcuri, ha l’obiettivo di contrastare l’abitudine di disperdere nell’ambiente i mozziconi di sigarette e di sollecitare comportamenti ecosostenibili.

Scarpe scadenti: è boom di micosi, allergie e dermatiti

Amate dalle donne e, stando alle ultime tendenze sul fronte moda, ormai cruccio anche per l’universo maschile: scarpe croce e delizia, verrebbe da dire, considerando che sono proprio loro, sempre più spesso, a innescare e accendere allergie. Che sfociano per lo più “in dermatiti che emergono soprattutto d’estate, quando il piede suda maggiormente. Negli ultimi anni assistiamo a casi sempre più numerosi, che si traducono in un vero e proprio boom“, spiega all’Adnkronos Salute Adriano Mari, coordinatore del Centro di allergologia clinica e sperimentale dell’Istituto dermatologico dell’Immacolata (Idi) Irccs di Roma.

Particolato: presentata a Milano la carta d’identità delle polveri inquinanti

I processi infiammatori a carico del polmone sono indotti principalmente da PM10 estivo ricco di endotossine batteriche. Il particolato fine (PM2.5) invernale, ricco di idrocarburi, causa alterazioni nel DNA delle cellule polmonari. Le particelle ultrafini (PM 1) sono responsabili di effetti cardiocircolatori e di alterazioni funzionali in altri organi. Sono questi alcuni dei risultati principali della ‘carta d’identità’ del particolato di Milano presentati all’Università Bicocca nell’ambito della seconda parte del Progetto Tosca (Tossicità del particolato atmosferico e marker molecolari di rischio) realizzato dal Centro Polaris (Polveri in Ambiente e Rischio per la Salute) del dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio dell’Università di Milano-Bicocca e finanziato da Fondazione Cariplo.

Mettici la faccia: al via la nuova campagna Legambiente per Goletta Verde

 Puo’ una piccola foto contribuire al benessere dei mari italiani? Con ‘Mettici la faccia‘, la nuova iniziativa di Legambiente per la Goletta Verde, ora e’ possibile. “L’estate e’ arrivata e l’imbarcazione ambientalista sta solcando i mari italiani per monitorare la qualita’ delle acque e informare i cittadini sullo stato di salute delle coste. Ma gia’ si pensa alla prossima edizione, con un sogno ambizioso: chiamare a raccolta tutti gli amanti del mare affinche’ ‘mettano la faccia’ sulla fiancata della Goletta Verde 2011 e ne sostengano la battaglia” sottolinea Legambiente annunciando il lancio della nuova iniziativa ecologista.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.