Disastro di Fukushima, rischio contaminazione per tutto il mondo

11 marzo 2011. Un terremoto in Giappone provoca uno tsunami e provoca quello che ad oggi può essere considerato il più grandi disastro nucleare mai accaduto. I reattori della centrale della Tepco non hanno resistito alla forza dell’acqua e hanno riversato una quantità ancora non ben precisata di sostanze radioattive.

Belgio, riaprono le centrali nucleari chiuse per micro crepe

 I Verdi al Parlamento Europeo si sono espressi duramente contro la recente decisione del Belgio di riaprire le due vecchie centrali nucleari di Doel3 e di Thiange, chiuse per micro crepe nelle camicie di contenimento dei reattori. Secondo i Verdi la scelta presenta notevoli fattori di rischio.

In Russia il nucleare è in espansione

Nonostante dei precedenti poco raccomandabili, nel 2011 il nucleare in Russia ha registrato una forte espansione. A niente è valsa la brutta esperienza di Chernobyl e quella più recente di

Fukushima: aree rese inabitabili per decenni

Continuano ad arrivare dati davvero allarmanti da Fukushima, dopo il disastro avvenuto nella centrale nucleare a seguito di un terremoto che rischia di ripetersi nuovamente, dopo la scossa di qualche giorno fa. Le aree intorno alla centrale sono ovviamente contaminate e potrebbero rimanere inabitabili per decenni, proprio a causa dei danni provocati dal sisma dello scorso 11 marzo.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.