Un semplice morso di esplorazione dello squalo può essere fatale per l’uomo. Seconda parte

Quando attaccano gli squali bianchi cercano di non lasciare scampo alla loro preda. Per questo spesso preferiscono agire di notte o anche al tramonto per poter meglio sorprendere le loro prede. Un loro morso ha una potenza spaventosa, visto che raggiunge la foza di 3 tonnellate al centimetro – solo per fare un paragone, il morso di uomo può raggiungere al massimo la forza di 200 chilogrammi al centimetro.

Un semplice morso di esplorazione dello squalo può essere fatale per l’uomo. Prima parte

Lo squalo bianco è un animale che è sempre stato al centro delle psicosi umane. E Steven Spielberg lo ha sfruttato abilmente con Lo squalo. Anche se bisogna dire che è un animale che non attacca naturalmente l’uomo. Questo predatore abitualmente si nutre di animali deboli, feriti o malati, perché preferisce facilitarsi il compito. Al vertice della catena alimentare, il grande squalo bianco domina tutte le altre specie. Se scomparisse, sarebbe una catastrofe per la biodiversità sotto il mare, in particolare per i coralli.