L‘Inghilterra si trova a dover fare i conti con una forte ondata di maltempo e con tanta, tantissima pioggia che ha provocato l’esondazione di alcuni fiumi e alcuni gravi allagamenti. Gli allagamenti hanno fatto precipitare nel caos i servizi ferroviari, con centinaia di migliaia di persone bloccate proprio nel periodo clou degli spostamenti. Inoltre le previsioni meteo per i prossimi giorni, purtroppo, non sono affatto buone.
Emergenza rifiuti a Foggia, roghi in città
Un Natale da dimenticare, per la popolazione di Foggia. La scorsa notte sono stati più di sessanta gli interventi dei vigili del fuoco, a causa dei cassonetti incendiati. I rifiuti
Russia, freddo da record: oltre 80 i morti per il gelo
La situazione in Russia è particolarmente allarmante, le temperature sono scese oltre i quaranta grandi, impossibile anche da immaginare il freddo che si possa provare, e che ha già ucciso
Siccità, seri problemi per il sud-ovest degli Stati Uniti
Le risorse idriche nel sud-ovest degli Stati Uniti sono sempre più scarse: la siccità conseguente all’ultima, caldissima estate (a sua volta legata all’aumento delle temperature per il riscaldamento globale) ha determinato gravi penurie d’acqua ed è stata classificata come la più forte degli ultimi 56 anni. Uno studio pubblicato su Nature Climate Change, inoltre, avverte che il problema in futuro si ripresenterà con forza ancora maggiore.
Spagna, creato un nuovo cemento bio in grado di assorbire CO2
Dalla Spagna, e più precisamente dalla Universitat Politecnica de Catalunya, arriva un nuovo cemento bio in grado di assorbire CO2 grazie allo sviluppo di organismi come muschi, licheni e microalghe. Pensato per le facciate di palazzi ed edifici mediterranei, il nuovo cemento bio è anche in grado di migliorarne l’isolamento termico.
Natale ecosostenibile: riciclare i tappi di sughero dopo le feste
Ogni anno dicembre e l’inizio di un nuovo ciclo, sono sempre un ottimo pretesto per stilare liste di buoni propositi. Si può iniziare a pensare a come diventare migliori nel
Il ritorno del carbone, fra 10 anni per l’energia sarà più usato del petrolio
Il carbone tornerà a essere la prima fonte di energia mondiale: fra 10 anni o anche prima sarà più usato del petrolio. Ad affermarlo una voce importante, Maria van der Hoeven, il direttore dell’Aie, l’Agenzia Internazionale dell’Energia. Il motivo di questo accelerato ritorno del carbone è grande richiesta da parte della Cina e dell’India (in primis) degli ultimi tempi.