Gli indiani d’ America investono sul biodiesel dalle alghe

 Gli Ute meridionali, una delle più ricche comunità di indiani d’America del sud del Colorado, cercano l’oro verde dalla coltivazione delle alghe per produrre biodiesel. Questa tribù, una delle più ricche comunità di nativi americani, ha deciso di cofinanziare, insieme all’Università di Stato del Colorado (Cus), un impianto pilota, battezzato Coyote Gulch, per ricavare combustibile da alghe fotosintetiche riducendo al contempo le emissioni di gas-serra.

ATTENZIONE ALLA CATENA ALIMENTARE
Si tratta, per il momento, di tre bacini d’acqua nella loro riserva dove sono stati piantate le alghe. L’investimento vale oltre un milione di dollari in apparecchiature e finanzia per un terzo il capitale da 20 milioni di dollari della Solix Biofuels. Sempre fedeli alle loro antiche usanze gli Ute si erano finora rifiutati di ricavare biodiesel da alimenti quali il mais, la colza o la soia per non sottrarli alla catena alimentare umana.

Randagismo: dal ministero una normativa per i cani senza casa

 Continua la lotta al randagismo con un’ordinanza del Ministero del Welfare, Che Allinea il nostro Paese alle Misure internazionali PREVISTE Dalla Convenzione Europea per la Protezione degli animali da compagnia, Approvata uno Strasburgo il 13 novembre 1987 e firmata anche dall’Italia, sancisce Che Che l’Unione Europea e gli Stati Membri debbano Tenere Conto delle Esigenze in materia di benessere degli animali.

ORDINANZA COSA DICE L ‘
Che L’ordinanza prescrive l’affidamento del servizio di Mantenimento e gestione, da parte dei Comuni, dei cani randagi posti sotto la Loro Responsabilita ‘secondo le Norme vigenti, tener DEVE della Natura Conto di esseri senzienti degli animali. A questo fine spetta ai COMPETENTI Soggetti, in questo caso i Comuni, Assicurare La microchippatura dei cani e la Contestuale iscrizione nell’anagrafe canina UNO nome del Comune di ritrovamento e la sterilizzazione entro il Termine di Sessanta giorni E, comunque, sempre prima dell’eventuale Trasferimento in altro Comune avvalendosi del servizio veterinario dell’azienda sanitaria locale competente per territorio o di medici veterinari liberi professionisti convenzionati.

Riciclo, con la differenziata di carta e cartone puoi vincere al concorso Comieco

 Promuovere la raccolta differenziata e la cultura del riciclo di carta e cartone giocando, divertendosi e magari vincendo qualche premio invitante. Con questi obiettivi, nasce il concorso on line “Vinci col riciclo” organizzato da Comieco – Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica.

COME SI GIOCA
Il meccanismo del concorso è semplice: il primo round è su Facebook: basta connettersi alla pagina di Comieco (http://www.facebook.com/VinciColRiciclo) e compilare un breve test d’ingresso, dal titolo ”Scopri la tua impronta ecologica”. Il quiz fornisce un profilo, corrispondente a un animale, ed è inoltre il primo passo per iniziare la scalata verso il montepremi del concorso, in quanto consente a tutti i partecipanti di accumulare i primi 100 punti in classifica.

Al salone di Francoforte parte la sfida per le auto ecologiche

 La sfida alla vettura a emissioni zero è iniziata da tempo ma a Francoforte, dove il 15 settembre (il 17 per il pubblico) apre i battenti il più grande salone mondiale dell’automobile, l’elettrico avrà la sua tribuna d’onore. Gran parte delle 82 première mondiali infatti saranno ibride o ‘full electric’ e a dimostrazione che nessuno ormai può tirarsi fuori dalla corsa all’auto pulita del futuro, la metà delle novità arriverà dai costruttori tedeschi del lusso e delle supercar che esporranno 42 anteprime.

AUTO VERDI IN ITALIA
Anche il gruppo Fiat guarda con sempre più attenzione all’ ibrido e lo dimostra il memorandum d’intesa sottoscritto dalla Magneti Marelli con STMicroelectronics con l’obiettivo di estendere ai veicoli di serie la collaborazione che già li vede insieme per il Kers nella Formula 1.

…E IN FRANCIA
Ma la nuova frontiera dell’auto a impatto zero parla anche francese. A Francoforte Renault e Europcar firmeranno un accordo per implementare dal 2011 una flotta di veicoli elettrici della casa francese nelle 2.500 sedi di Europcar, insieme alle infrastrutture necessarie per la ricarica delle batterie. E Renault è anche firmataria, insieme a Daimler, General Motors, Honda, Hyundai, Kia, Nissan e Toyota, di un’intesa per lo sviluppo e l’introduzione sul mercato, dal 2015, di un numero rilevante di vetture elettriche con propulsione a celle combustibili.

ZeroEmission Rome, dal 30 settembre al 2 ottobre alla Fiera di Roma in scena le energie rinnovabili

 Giunto alla sua quinta edizione, ZEROEMISSION ROME è l’evento di riferimento per tutte le aziende e gli operatori interessati allo sviluppo delle energie rinnovabili, all’emission trading e alla sostenibilità ambientale in Italia e nel grande e promettente mercato del bacino del Mediterraneo.
L’edizione del 2008 ha riconfermato il successo della sua formula espositiva e convegnistica con oltre 18.000 visitatori, 300 espositori provenienti da 14 paesi, 9 convegni di 3 giorni con 46 sessioni e 330 relatori.

Anche quest’anno saranno sei le aree tematiche in cui saranno suddivisi i padiglioni: Eolica Expo Mediterranean, Co2 expo e Ccs expo, PV Rome Mediterranean, CSP Solar Tech Expo, Biofuel Expo, Agrienergy expo e Enerjob, dedicata all’incontro domanda-offerta per i lavori in ambito delle energie rinnovabili.

Guida al giardinaggio: la kalanchoe blossfeldiana

 Questa piccola pianta grassa cespigliosa non supera 30-49 centimetri di altezza e di larghezza; ne esistono anche delle varietà nane particolarmente accattivanti. Le foglie, di un bel verde, sono carnose, di forma ovale o arrotondate, dai bordi dentellati, spesso sormontate da inflorescenze dense di colore rosa, rosso, arancione o giallo.

LA FIORITURA
La kalanchoe è una pianta che fiorisce in inverno, quando le gionate sono più corte. Tuttavia i vivaisti la sottopongono a dei periodi invernali artificiali, cosa che spiega come mai sia possibile trovarla fiorita praticamente tutto l’anno. Normalmente la fioritura dura circa tre mesi, da gennaio ad aprile.

LA POSIZIONE
Necessita, soprattutto in inverno, di molta luce, e può essere per questo posizionata dietro una finestra su cui batte il sole. La fioritura durerà più a lungo se la temperatura è fresca, circa 15°C, ma la pianta mostra di sopportare bene anche temperature più alte.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.