Avete mai sentito la parola “Nimby”? Letteralmente significa Not in My Backyard, ovvero “non nel mio cortile” ed indica la mentalità per la quale puoi fare qualunque cosa, ma non nel mio cortile, per l’ appunto… lontano da casa mia. Per contrastare questo atteggiamento associazione Pimby, Please In My BackYard, nata nel 2007, premia gli Amministratori locali che diffondono una cultura sostenibile del fare. L’ obiettivo, si legge in una nota, è valorizzare l’ esperienza di quelle Amministrazioni pubbliche che hanno scelto di realizzare opere sul proprio territorio, coniugando il rispetto delle regole con il consenso dei cittadini.
Chi inquina paga: la riforma fiscale in Svizzera è ecologista
La Fondazione svizzera per la pratica ambientale (Pusch) propone una riforma fiscale ecologista. In pratica si tratterebbe di trasformare la tassa sul CO2 in tassa sull’ energia e di introdurre imposte sull’ utilizzo del suolo e sulla mobilità. Una nuova rivoluzione industriale il “green new deal” sembra essere un’ opzione realistica, ma ci vogliono le condizioni quadro giuridiche e finanziarie per attuarla, hanno detto i responsabili di Pusch in una conferenza stampa.
LA RIFORMA FISCALE ECOLOGICA
I tre programmi congiunturali adottati per far fronte alla recessione hanno permesso di iniettare 800 milioni di franchi in misure positive per l’ ambiente, però manca ancora una strategia ecologica globale.
Efficienza energetica: arriva l’ eco-etichetta europea
Ogni campagna di promozione sul prezzo o l’ efficienza energetica di frigoriferi, lavatrici o forni dovrà indicare la classe energetica del prodotto. Lo prevede un’ intesa raggiunta dal Parlamento europeo con la presidenza del Consiglio Ue. La nuova eco-etichetta, sui cui si sono trovati d’ accordo Consiglio e Parlamento, permette l’ applicazione di classi addizionali, con A+++ per i prodotti con la migliore efficienza energetica, ma limita il numero totale delle classi energetiche a sette.
Guida alla coltivazione dell’ orto: la concimazione
Se vogliamo ottenere prodotti sani ed in quantità abbondante bisogna concimare la terra in modo che essa possa a sua volta nutrire le piante. Una volta, quando non esistevano i concimi chimici, si usavano le deiezioni animali, mentre oggi sono disponibili anche concimi sintetici.
Oggi l’ agricoltura comincia ad essere contraria ai concimi chimici, poiché disabituano il terreno a ricostruire la sua naturale fertilità ed alterano gli equilibri bilologici della terra. In fin dei conti, il letame rimane sempre il re dei concimi, indispensabile apporto di sostanza organica che consentirà la crescita di prodotti sani.
Guida al giardinaggio: ficus, conservazione ed eventuali problemi
Il Ficus è una pianta robusta che può vivere numerosi anni in interno, anche con un minimo di cure. Le varie specie di Ficus sono piante che inoltre si adattano facilmente a convivere con altre specie; i soggetti più giovani si prestano ad essere piantati in gruppo. All’ inizio di ogni primavera la pianta va rinvasata utilizzando un terriccio ordinario. Quando il Ficus diventa più grande è sufficiente cambiare il contenitore ogni due o tre anni, o per le piante più grandi, sostituire lo strato superficiale di terra tutti gli anni a primavera.
Vacanze in arrivo, e il cane? La scelta del dog sitter
Vacanze natalizie in arrivo, e – magari – con la tredicesima arriva anche la voglia di farsi un bel viaggio, una vacanza rilassante o l’ agognata settimana bianca su mete innevate e sugli sci. Sì… ma il cane?
Se proprio non potete o non volete portarlo con voi, ma non vi fidate di lasciare il vostro cane in una pensione per cani, e se i vostri amici e parenti sono in vacanza come voi, potreste pensare di affidarvi ad un dog sitter.
Castelli e panorami d’ Italia: un concorso fotografico premia le bellezze ambientali del Bel Paese
Castelli e fortificazioni e panorami d’ Italia sono i protagonisti del concorso fotografico nazionale 2009 di Comuni-Italiani.it, il portale con le informazioni e i dati statistici degli 8100 Comuni italiani. Un progetto, patrocinato anche dal Ministero del Turismo, che in virtù della logica del web 2.0 (interazione e partecipazione dell’ utente-lettore di un sito) vede gli stessi partecipanti protagonisti nel pubblicare le foto, discuterle, promuoverle, votarle e farle votare. In palio vi sono oltre 20 mila euro di montepremi. Grazir a questo concorso fotografico, gli amanti della fotografia possono ripercorrere il Belpaese promuovendo da un lato le risorse storico-naturalistiche italiane, dall’ altro l’ uso di Internet e delle nuove tecnologie per valorizzare l’ arte e la cultura.
Energia nucleare: nasce la prima farmacia nucleare ambulante di Greenpeace
Greenpeace inaugura in centro a Roma la prima farmacia nucleare ambulante che distribuirà alla popolazione il Nuclease65, ovvero materiale informativo sotto forma di scatolette di finte pillole allo iodio, simulando quello che periodicamente fa l’ Agenzia di Sicurezza Nucleare francese. E’ quello, rileva in una nota l’ associazione ambientalista, “che dovrà pianificare in futuro la nuova Agenzia di Sicurezza Nucleare italiana di cui imminente l’ emanazione del decreto attuativo“. Greenpeace ha, invece, consegnato vere pillole allo Iodio da 65 mg anche alle Giunte regionali di Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Sicilia. Si tratta delle quattro regioni che potrebbero ospitare un reattore e che non hanno impugnato la Legge 99 del 2009 con cui il Governo ha riaperto le porte al nucleare in Italia.
COSA FA LA FARMACIA NUCLEARE AMBULANTE
Ma cosa fa la farmacia nucleare ambulante? “Stiamo distribuendo alle giunte di quattro Regioni ioduro di potassio, un farmaco da banco che l’ Autorità di Sicurezza Nucleare francese distribuisce ai cittadini e che, in caso di incidenti con fuoriuscita di sostanze radioattive, deve essere assunto da tutte le persone che vivono in un raggio di 10 chilometri dai reattori” spiega in una nota Giuseppe Onufrio, direttore esecutivo di Greenpeace.
Inquinamento ambientale: via il papà dell’ Ecopass, a Milano si ipotizza un superassessorato all’ ambiente
L’ inquinamento a Milano non da tregua e la giunta è in subbuglio. Niente che non sia già stato visto: Vittorio Sgarbi era stato licenziato nel giorno del suo compleanno ed ora è successo lo stesso a Edoardo Croci, il papà dell’ Ecopass. Due giorni fa Croci ha infatti ricevuto in regalo l’ addio ufficiale dalla giunta, a firma di Letizia Moratti. Al suo posto arriverà il consigliere del Pdl, Paolo Massari. Ma il coordinatore del Pdl, Ignazio La Russa aggiunge una postilla: “Ci vuole un superassessorato all’ Ambiente. Come abbiamo creato la delega alla fluidificazione del traffico, dovrà essere creata una nuova delega per la pulizia della città e dei muri». Una sorta di “commissariamento” dell’ Amsa dopo le polemiche sulla Milano sporca. E c’ è chi già rimpiange l’ ecopass.
Riciclo materiali: Da cosa nasce cosa, la settimana del riciclo di Conai
E’ partita venerdì Da Cosa rinasce cosa, la prima Settimana Nazionale dedicata al Riciclo, organizzata dal Consorzio nazionale imballaggi, Conai, che durerà fino al 18 novembre. Eventi sul territorio e una grande piazza virtuale, su www.conai.org, per raccontare come può essere utile, sostenibile e trendy dare nuova vita agli imballaggi di acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro. Questo evento nasce “per informare e per dimostrare a chi già fa la raccolta differenziata che il suo sforzo non è vano” commenta all’ ADNKRONOS, il presidente di Conai, Piero Perron.
DA COSA NASCE COSA
Nelle piazze di Milano, Torino, Roma e Napoli, posizionati lungo il percorso di un tram personalizzato con le immagini della campagna pubblicitaria Conai, verranno allestiti punti informativi, a partire dai quali gruppi di nurse (trait d’ union creativo con lo spot TV del Consorzio in onda fino al 21 novembre) presenteranno al pubblico i nuovi nati grazie al riciclo: una padella da 13 barattoli di acciaio, una felpa in pile da 27 bottiglie di plastica, una cartelletta da 3 scatole di carta, un vaso da 1 kg di vetro riciclato, un attaccapanni da una cassetta di legno e una caffettiera da 37 lattine di alluminio.