Mondo elefante, una mostra etica per salvare gli habitat naturali

 Presso il Museo Etnografico “C’era una volta”, in Piazza della Gambarina, ad Alessandria, EticoEtica presenta “MONDO ELEFANTE“, una mostra di elefanti in miniatura realizzati nei più svariati materiali con l’obiettivo di sensibilizzare le persone sulla preoccupante situazione che sta vivendo la grande fauna selvatica in tutto il mondo. Durante la sua permanenza la mostra ospiterà “Gli incontri dell’etica”, conferenze ed eventi culturali con la presenza di prestigiosi ospiti. Ecco il programma.

PROGRAMMA
Domenica 14 febbraio, ore 16.30
Un gesto che tutti possiamo fare: salvaguardare gli habitat con le nostre scelte alimentari.
Conferenza: Dieta vegetariana/vegana: aspetti salutistici nell’adulto e nel bambino.
Relatrice: Dott.ssa Michela De Petris, medico chirurgo, dietologa specialista in Scienza dell’Alimentazione, ricercatrice presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, medico specialista all’Ospedale San Raffaele di Milano, membro del comitato medico scientifico dell’Associazione Vegetariana Italiana e dell’Istituto per la Certificazione Etica e Ambiente.
Al pubblico presente Michela De Petris presenterà il suo nuovo libro, Ricette da favola (Edizioni Novalis).
Introduce: Bianca Ferrigni, giornalista de “Il Piccolo” di Alessandria.

Inquinamento: i ghiacci dell’Himalaya si sciolgono per colpa della fuliggine

 I ghiacci dell’Himalaya si sciolgono, la colpa è della fuliggine. Uno studio dell’ università americana di Berkley ha evidenziato come una delle principali cause del declino dei ghiacciai siano i residui della combustione del carbone prodotti dall’India.
Le analisi svolte dai ricercatori del Lawrence Berkeley National Laboratory, hanno mostrato che i gas serra non sono i maggiori responsabili dello scioglimento della neve sull’Himalaya: la fuliggine, ovvero il risultato della combustione di combustibili fossili e di biomassa, assume un ruolo predominante.

Porti verdi: Venezia e La Spezia i primi porti eco-sostenibili in Italia

 Elettrificazione delle banchine per l’attracco di navi da crociera, studio sulla mobilità elettrica di passeggeri e merci nel porto, analisi per la realizzazione di impianti fotovoltaici, eolici e di illuminazione ad alta efficienza con tecnologia led, monitoraggio dei consumi del porto e miglioramento dell’efficienza energetica. Con questi servizi ad alto valore ambientale i porti di Venezia e La Spezia, grazie a un accordo tra Enel e le rispettive autorità portuali, presto saranno i primi Porti Verdi d’Italia, scali marittimi ambientalmente sostenibili, a basso impatto acustico e tecnologicamente innovativi.

Meno caramelle, più frutta: dall’Europa le linee guida per un’alimentazione sana tra i giovani

L’Europa rilancia il consumo di frutta tra i giovani: due progetti per la lotta contro l’obesità infantile sono stati presentati a Berlino nel corso dell’edizione 2010 della fiera Fruit Logistica. L’iniziativa e finanziata dalla Comunità Europea con 90 milioni di euro e mira a rilanciare il consumo di frutta tra i giovani, in particolare nelle scuole. L’annuncio è stato fatto oggi a Berlino durante Fruit Logistica al workshop organizzato dal Cso (Centro servizi ortofrutticoli) con sede a Ferrara, in Emilia Romagna, su ”Programmi e attività per promuovere il consumo di frutta in Europa e salvaguardare la salute”, con la partecipazione di Giuliana Keller, coordinatrice del progetto ”School Fruit Scheme” per la Commissione Europea, Paolo Bruni, presidente dell’associazione delle coperative europee Cogeca, e Luciano Trentini, direttore Cso.

Poste Italiane: a Milano arriva Free Duck, così la posta si fa ecologica

Prende oggi ufficialmente il via a Milano il quadriciclo leggero elettrico ”Free Duck”, adottato dai portalettere di Poste Italiane per la consegna della corrispondenza. Dopo una preliminare fase di sperimentazione, avviata prima a Perugia e poi in altre città italiane, il Free Duck si presenta ”in una veste accattivante, capace di ospitare a bordo due persone, con un motore elettrico per la trazione affiancato da un altro endotermico, di piccola cilindrata, che funge esclusivamente da generatore per ricaricare le batterie”, si legge in una nota della società.

Inquinamento dell’aria: più patologie infantili a causa di smog e polveri sottili

Non c’è più lo smog di una volta. E i bambini ne fanno le spese, condannati a continui problemi ai bronchi e ai polmoni. In un anno i più sfortunati possono arrivare fino a 8 infezioni respiratorie. Alla sbarra un unico imputato: lo smog ‘moderno’ e le sue polveri sempre più micro, avvertono gli esperti.
Oggi lo smog, in particolare nelle grandi città, è dovuto prevalentemente alle polveri sottili, ossia ai cosiddetti particolati di dimensioni molto piccole“, spiega in una nota Alessandro Fiocchi, primario pediatra e allergologo dell’ospedale dei bimbi Macedonio Melloni di Milano, e presidente del quinto Meeting internazionale di allergologia pediatrica in corso nel capoluogo lombardo.

Rifiuti radioattivi: ogni anno l’Europa ne produce 40mila metri cubi

 Sono 40mila i metri cubi di rifiuti radioattivi prodotti ogni anno nell’Unione Europea a 25 di cui una parte arriva dalle centrali nucleari e una parte è prodotta dal settore della ricerca, dal settore medico, tra cui la diagnostica medica o le terapie per curare i tumori, e da alcuni settori industriali. A tracciare con l’ADNKRONOS il complesso quadro europeo sulla quantità di rifiuti radioattivi prodotti ogni anno in Ue è Stefano Monti, ingegnere nucleare, Responsabile della definizione dei programmi di ricerca e sviluppo sul nucleare da fissione dell’Enea e presidente di Siet.

Ricette vegetariane: crema d’asparagi

 Se siete alla ricerca di un primo delizioso ma leggero, la crema d’asparagi è ciò che fa per voi. In più, per prepararla, basta veramente poco. Ecco come fare…

INGREDIENTI CREMA D’ASPARAGI
Per 4 persone:
* 1 chilo di punte d’asparagi
* 4 cucchiai di farina d’avena
* crostini di pane integrale
* sale q.b.

Caccia, 30 morti e 87 feriti in cinque mesi. Ecco il bollettino di guerra

 In totale ”le vittime per armi da caccia della stagione venatoria” appena conclusasi – nei 5 mesi che vanno dal primo settembre al 31 gennaio – sono ”117: 30 i morti e 87 i feriti”. A riferirlo il presidente dell’Associazione vittime della caccia Daniela Casprini, nel corso della presentazione di un dossier a Palazzo Madama. Il dossier, dice Casprini, conta il numero delle vittime, feriti e morti, da ”armi da caccia sulla base dei dati raccolti dalle rassegne stampa, che sono dati per difetto dal momento che non tutto arriva in questura e non tutto ai giornali”.

Green jobs al femminile: ci pensa Wires

 Indagare le opportunità occupazionali per le donne offerte dallo sviluppo delle energie rinnovabili. Questo l’obiettivo del progetto ‘Wires – Women in Renewable Energy Sector‘, presentato ieri nell’aula magna della facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre, nel corso del convegno ‘Green Jobs: nuove opportunità o nuovi rischi per l’occupazione femminile?’. Il progetto è promosso da Adapt (Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle relazioni industriali), in collaborazione con Università di Szeged, Facoltà di Legge (Ungheria), Upee – Union for Private Economic Enterprise (Bulgaria), e finanziato dalla Commissione europea. All’appuntamento è intervenuto anche il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Maurizio Sacconi.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.