Legambiente lancia l’allarme sui pericoli del benzoapirene nell’aria delle nostre città

Aleggia nell’aria delle nostre città insieme alle polveri sottili e all’ozono ma è meno conosciuto e molto pericoloso per la salute umana. E’ il benzo(a)pirene, un microinquinante classificato come cancerogeno dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro”. E’ quanto sottolinea Legambiente.
Con un iter subdolo, il Governo italiano in piena estate, il 13 agosto 2010, ha approvato il decreto legislativo 155/2010 con cui ha peggiorato pesantemente la legge sul benzo(a)pirene, posticipando dal 1 gennaio 1999 al 31 dicembre 2012 il termine temporale per ottenere la riduzione di questo inquinante nell’aria ambiente sotto la soglia di 1 nanogrammo per metro cubo previsto per le città con oltre 150 mila abitanti“, continua Legambiente.

Una fotografia per l’ambiente: RAEEporter, un concorso per diventare cittadini attivi in difesa dell’ambiente

 Una fotografia aiuta l’ambiente. E’ questo l’appello a tutti i cittadini che Ecodom in collaborazione con Legambiente lancia a tutti i cittadini con l’iniziativa RAEEporter, presentata a Milano. Una campagna nazionale che ha l’obiettivo di educare i cittadini a non abbandonare i Raee (Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) sul ciglio delle strade, nei campi, sui greti dei fiumi o sulle spiagge. Un’azione concreta, che coinvolge tutti coloro che vorranno mettere in campo la propria sensibilità per l’ambiente e soprattutto il proprio occhio di lince, fotografando e segnalando i Raee abbandonati.

Tomato twin: dall’Inghilterra la pianta di pomodori che produce due diverse varietà

Si chiama Tomato Twin ed è l’ultima invenzione del Regno Unito la nuova pianta di pomodori che darà un nuovo significato alla frase ‘due al prezzo di uno’, producendo due tipi di frutto simultaneamente. Il super-pomodoro, creato dall’istituto Dobies, a Paignton, Devon, in vendita, è totalmente naturale senza prodotti chimici, nè ogm, e darà vita a numerose varietà del frutto, dal rosso all’ arancione, denominati Dasher e Santorange.
Per raggiungere questo risultato gli studiosi hanno impiegato tre anni, coltivando più di 3mila esemplari, cresciuti l’anno scorso. “Una nuova invenzione per le famiglie che faticano ad arrivare alla fine del mese a causa dei tagli del governo, un efficace modo per superare la crisi producendo cibo fatto in casa“, secondo quanto riporta il Daily Mail.

Porto Marghera: arrivano i fondi per le bonifiche

 Sottoscritte a Venezia dal ministero dell’Ambiente una serie di transazioni, del valore complessivo di oltre 5 milioni e 800 mila euro, per la messa in sicurezza, la bonifica e la riparazione ambientale del sito di interesse nazionale di Porto Marghera. Lo rende noto lo stesso ministero. “Procedere alle transazioni, chiudendo lunghi contenziosi e avviando in concreto le bonifiche – ha commentato il ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo – è un obiettivo prioritario per il ministero. Consente infatti di raggiungere due obiettivi: risanare i territori storicamente compromessi dai guasti dell’inquinamento e consentire in quelle aree nuovi insediamenti produttivi, ambientalmente sostenibili, e capaci di innescare nuovo sviluppo e nuova occupazione“.

Disastro ambientale in Ungheria: fango corrosivo a causa della fabbrica d’alluminio

 Circa un milione metri cubi di fango rosso corrosivo sono fuorusciti dal deposito all’aperto dell’impianto di produzione di alluminio presso Ajkai, nell’Ungheria occidentale, secondo i calcoli di esperti. La fuoriuscita ha provocato un disastro ambientale con almeno quattro morti e oltre 120 feriti. Almeno 7 i dispersi. Il sottosegretario all’ambiente Zoltan Illes ha fatto sospendere la produzione dello stabilimento della societa’ Mal, gestore del deposito, per sospette irregolarita’. Il materiale contenuto nel deposito era troppo. I lavori di riparazione dureranno mesi, il danno complessivo potrebbe aggirarsi sui dieci miliardi di fiorini (37 milioni di euro).

Pannelli solari sul tetto della Casa Bianca: così Obama dà l’esempio

I pannelli solari torneranno sul tetto della Casa Bianca. L’amministrazione Obama ha annunciato oggi che entro la primavera del 2011 una serie di pannelli solari forniranno acqua calda e un po’ di corrente elettrica alla residenza più famosa d’America. Il presidente Barack Obama è un paladino dell’energia pulita. Ma i gruppi ambientalisti lo avevano sfidato a passare dalle parole ai fatti e l’inquilino dello Studio Ovale ha raccolto la sfida. “La Casa Bianca è un simbolo di libertà e di democrazia nel mondo – ha detto oggi il ministro dell’energia Steven Chu annunciando l’iniziativa – Dovrebbe anche essere un simbolo dell’impegno dell’America per un futuro basato sull’energia pulita“.

Un sacco bello: meno plastica tra i rifiuti, a Zola Pedrosa l’Emilia presenta il suo progetto ambientale

 Sarà presentato giovedì 7 Ottobre presso la sede della Regione Emilia Romagna a Bologna, “Un sacco bello”, l’innovativo progetto del Comune di Zola Predosa (BO) per ridurre l’impatto ambientale derivante dai sacchetti di plastica, migliorare la raccolta differenziata sul territorio comunale e diminuire i costi della raccolta dei rifiuti organici grazie a speciali sacchetti. Si tratta di un progetto che, per primo in Italia, unisce sostenibilità ambientale, comunicazione sociale e diminuzione dei costi per la raccolta del rifiuto organico domestico.

Compraverde-Buygreen: il 7 e 8 ottobre alla fiera di Cremona

 In tempi in cui “risparmio” e “tagli” sono le parole d’ordine per la Pubblica Amministrazione italiana, c’è chi – Comuni, Provincie e Regioni… – da anni ormai sta sperimentando che fare scelte di acquisto green, oltre ad aiutare l’ambiente, conti alla mano, garantisce migliore efficienza, evita gli sprechi e aiuta a risparmiare.
A offrire uno spazio in cui scambiare esperienze, mettere a confronto modelli e fare il punto sulla situazione italiana ed europea è CompraVerde-BuyGreen, il forum internazionale degli acquisti verdi, alla Fiera di Cremona dal 7 all’8 ottobre 2010 (www.forumcompraverde.it). L’evento, giunto alla quarta edizione, è uno spazio d’incontro tra i diversi attori coinvolti nella diffusione e attuazione degli “acquisti verdi pubblici e privati”, ed è promosso da Provincia di Cremona, Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, Regione Lombardia, Ecosistemi e Adescoop-Agenzia dell’Economia Sociale s.c., con l’adesione di numerose realtà del mondo della PA, nonché aziende, associazioni…

Stato dei mari e specie marine: sono 230mila le specie censite, ma il 70 percento è ancora ignoto

Nei mari del mondo sono state censite 230.000 specie: 25 aree studiate, 10 anni di lavoro, 360 ricercatori provenienti da 80 nazioni. Questi, in sintesi, i numeri del primo censimento degli animali che popolano gli abissi messo a punto dal Census of marine life (Coml). Secondo i primi dati il Mediterraneo risulta al quarto posto per ricchezza di biodiversità ma è anche il mare che purtroppo – affermano i ricercatori – rischia maggiormente.
Le aree con più ‘vita’ sono il Giappone e l’Australia, entrambe con circa 33.000 specie, seguite dalla Cina con 22.000 e dal Mediterraneo – che tra crostacei, pesci e alghe – detiene una natura sommersa di 17.000 specie animali. Al quinto posto c’é il golfo del Messico – che però ha ora subito l’onda della marea nera – in cui vivono 15.000 specie. Il 70% del ‘profondo’ blu però è ancora da scoprire.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.