Controllate che le orecchie del vostro cane cucciolo prima e adulto poi, non emanino cattivo odore o presentino una eccessiva produzione di cerume. Osservate se il cucciolo di cane o il cane adulto, scuote la testa con forza o se si gratta le orecchie in modo continuato ed esagerato, questi sono sintomi della presenza di un problema a carico delle orecchie del cane. Le orecchie sane di un cane in buona salutre devono essere di un colore rosa pallido, pulite e non emanare nessun odore. Se le orecchie del vostro cucciolo di cane o del cane adulto presentano degli arrossamenti, se emanano un cativo odore o se è visibile la presenza eccessiva di cerume, consultate il vostro veterinario.
Le orecchie del vostro cane cucciolo o adulto, devono essere tenute sempre pulite passando dolcemente le parti esterne con un batuffolo di cotone imbevuto di acqua ossigenata. Non dovete mai entrare nell’orecchio del cane perché, come per gli esseri umani, si rischierebbe di spingere il cerume più in profondità e si potrebbero creare delle ostruzioni che generano infezioni.
Controllate regolarmente il vostro cane -parte prima-
Il nuovo cucciolo e il cane adulto dovranno essere sottoposti a controlli regolari non solo veterinari ma anche da parte vostra di pelo, occhi, orecchie, denti e gengive, zampe e unghie. Dovete imparare a controllare lo stato di salute generale del vostro cane, se si è ferito con un vetro o se ha preso una zecca per esempio.
Dovete abituare il vostro nuovo cucciolo ad essere toccato non solo con le carezze, ma anche con spazzolature e con i regolari controllo di occhi, orecchie ecc. Dovete imparare a controllarlo un po’ come fa la mamma con il suo cucciolo. I controlli devono essere regolari e costanti, controllate il vostro cucciolo di cane e poi il vostro cane adulto ogni giorno e dedicategli una cura più dettagliata per il controllo accurato di orecchie, zampe, unghie, bocca ed occhi, almeno una volta a settimana. Se durante un controllo trovate qualcosa che non va o che reputate sospetta, contattate subito il vostro veterinario per una visita, potrebbe essere una cosa di poco conto, ma potrebbe anche essere qualcosa di più grave ed il vostro controllo preventivo potrebbe salvare il vostro cane cucciolo o adulto che sia.
Gli occhi
Controllate che gli occhi del cane cucciolo o adulto non presentino arrossamenti o infiammazioni, lacrimazione eccessiva o scolorimento delle cornee.
Dieta ed esercizio del nuovo cucciolo
La salute del nuovo cucciolo di cane viene mantenuta principalmente seguendo una buona dieta alimentare e facendo un regolare esercizio fisico. Questo consentirà al cuciolo di crescere sano e forte e di diventare un cane adulto vigoroso e capace di mantenersi in forma e buona salute. Potete scegliere di alimentare il vostro cane seguendo una dieta casalinga o una dieta commerciale, potete scegliere la dieta casalinga solo se siete in grado di preparare dei pasti bilanciati tenendo conto dell’età, dello sviluppo, delle condizioni fisiche e dell’attività del vostro cane. In commercio esistono diversi tipo di pappe pronte per ogni tipo di cane, di età o di problema del cane. Per i cuccioli esistono pappe pronte umide o secche dall’elevato contenuto proteico di qualità contenenti il giusto apporto vitaminico e di sostanze nutritive di cui ha bisogno il cucciolo per crescere.
I cuccioli di cane in buona salute sono vivaci ed energetici, non stanno mai fermi ed hanno bisogno di molto esercizio fisico e di imparare giocando.
Il nuovo cucciolo dal veterinario
La prima visita del nuovo cucciolo dal veterinario è uno degli appuntamenti più importanti per il vostro nuovo compagno di vita. La cura della salute del cane non può essere trascurata o rimandata, è importante portare subito il cucciolo di cane dal veterinario per capire qual’è il suo stato di salute e per effettuare le vaccinazioni necessarie a proteggerlo dalle malattie anche contagiose che potrebbero portarlo anche alla morte. Le malattie che possono essere controllate mediante la vaccinazione sono: cimurro, epatite infettiva o parvovirosi, leptospirosi, parainfluenza, bordetellosi e rabbia.
Nel primo incontro con il cucciolo di cane il veterinario controllerà se sono presenti o meno dei parassiti intestinali. E’ necessario perciò portare un campione delle feci del cane per sottoporle agli esami di laboratorio.
I parassiti intestinali che possono affliggere il cucciolo di cane sono numerosi: vermi tondi (ascaridi, anchilostomi,tricocefali), vermi nastriformi, a forma di frusta o di uncino.
Rischio amianto ad Aosta: il Comune ordina il censimento dei tetti
Il Comune di Aosta ha avviato un censimento per conoscere lo stato di conservazione di coperture e lastre in eternit. Obiettivo del censimento, previsto da un’ordinanza, e’ di valutare il
Mille bimbi malati scoprono la natura nei Dynamo Camp con la terapia ricreativa
Nel 2011 saranno mille i bimbi malati alla scoperta della natura grazie al ‘Dynamo Camp‘ di Limestre (Pistoia), il primo campo nazionale di terapia ricreativa che dal 2007 accoglie gratuitamente per brevi periodi di svago e vacanza intelligente bambini e ragazzi dai 7 ai 17 anni colpiti da malattie gravi e croniche, italiani o stranieri curati nella Penisola. Un’iniziativa ospitata nell’Oasi Dynamo affiliata al Wwf e sostenuta dal gruppo farmaceutico Novartis, che ora affiancherà l’Associazione Dynamo Camp Onlus anche nel progetto ‘Camping Lab’: laboratori scientifici a tema che introdurranno i piccoli ai segreti della ricerca e dell’innovazione, insegnando loro il rispetto per l’ambiente e i principi chiave dell’ecologia e dei consumi sostenibili.
Acquisti ecologici on-line: gasatori per l’acqua di rubinetto e bio-caminetti
Stress da shopping natalizio? Basta scegliere l’opzione on line e il problema è risolto. La crescita delle spese online non lascia spazio a dubbi e per il Natale 2010 gli italiani scelgono ‘risparmio’ e ‘cuore green’. A delineare il quadro è un rilevazione del gruppo 7Pixel effettuata sui suoi siti Trovaprezzi e Shoppydoo, nel periodo dal 14 novembre al 13 dicembre su un totale di 9 milioni visite. Il risultato? La top ten degli oggetti più cercati nella scelta del regalo natalizio. In pole position, come ogni anno, troviamo i cellulari.
Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri-Lagonegrese
Il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano–Val d’Agri-Lagonegrese è un’estesa area protetta interamente compresa nel territorio della Basilicata, il cui perimetro comprende alcune delle cime più alte dell’Appennino Lucano, richiudendo a ventaglio l’alta valle del fiume Agri. Posto a ridosso dei Parchi Nazionali del Pollino e del Cilento ne rappresenta un area di raccordo e di continuità ambientale.
Il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano–Val d’Agri-Lagonegrese è il Parco Nazionale più giovane d’Italia, istituito con D.P.R. dell’ 8 dicembre 2007. Il Parco Nazionale ha una notevole estensione longitudinale, questa sua caratteristica ne fa un’area ricca di una serie di interessanti biotopi, che vanno dalle fitte faggete delle alture, al caratteristico abete bianco, fino alle distese boschive che si alternano a pascoli e prati.
Il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano ospita al suo interno tante aree coltivate che dimostrano che l’antropizzazione non invasiva consente uno sviluppo armonico tra essere umano e natura e garantisce la tutela della biodiversità ed uno sviluppo sostenibile. La presenza dell’essere umano nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano è presente fino dall’antichità come dimostrano l’area archeologica di Grumentum e numerose mete religiose e il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano si presenta come uno splendido crocevia di tradizioni, arte e cultura.
Fotografato il ghepardo sahariano
Uno dei felini più schivi e rari è stato fotografato tra luglio e agosto del 2010, dopo un lungo anno di appostamenti da parte degli scienziati che lavorano per il Saharan Conservation Fund (SCF), si tratta del ghepardo sahariano.
Il ghepardo sahariano è stato fotografato di notte con una fotocamera nascosta nella zona desertica di Termit in Niger.
Il ghepardo sahariano è un animale in via d’estinzione, pare che ne siano stati avvistati meno di dieci esemplari nella zona del Termit. Non si sa molto delle abitudini e dello stile di vita del ghepardo sahariano, si sa soltanto che è in grado di sopravvivere senza un fonte d’acqua a temperature molto elevate.
Dalle foto si vede il ghepardo sahariano guardare verso la fotocamera, ha il corpo esile, una lunga coda e delle macchie sul dorso.
“Eravamo più felici che sorpresi quando abbiamo visto le immagini, perché sapevamo che i ghepardi erano in quella zona e perché avevamo visto più volte le loro tracce.”
Riserva Naturale Monte Alpe -parte seconda-
La processionaria è un lepidottero che popola normalmente le pinete senza arrecare particolari danni al bosco, a meno che le piante stesse non vengano a trovarsi in condizioni di sofferenza. La schiusa delle uova avviene generalmente alla fine di agosto, le larve cominciano a nutrirsi degli aghi di pino e tessono una sottile ragnatela nella quale restano impigliati gli aghi. Le larve si alimentano per tutto il periodo autunnale e parte dell’inverno. Poco prima del sopraggiungere dell’inverno le larve tessono una ragnatela più consistente formando il caratteristico nido invernale. In primavera le larve riprendono la loro normale attività e quando escono dal nido si dispongono in fila indiana, formando delle “processioni” talvolta anche molto lunghe. Giunte sui rami provvisti di foglie si sparpagliano e divorano una grande quantità di aghi. Ad un certo momento del loro sviluppo i peli che ricoprono le larve divengono urticanti e possono rappresentare un pericolo anche per l’uomo. Le larve raggiungono la maturità alla fine di aprile primi di maggio ed a questo punto abbandonano il nido per scendere a terra, sempre in lunghe processioni, e per andare ad interrarsi a 10-15 m. di profondità dove si chiudono in crisalidi. Gli adulti, ovvero le farfalle, fuoriescono dal terreno fra la seconda metà di giugno e i primi di agosto.