GenEticamente: nasce il polo scientifico euro-mediterraneo per le biotecnologie sostenibili

 Un “progetto strategico di grande respiro che farà assumere all’Italia un ruolo d’avanguardia nel campo delle bioscienze, sia a livello europeo sia nei confronti dei Paesi della zona Sud e Est del Mediterraneo“. Così Mario Capanna, presidente della Fondazione diritti genetici, ha presentato oggi a Roma ‘GenEticaMente‘, Polo euro-mediterraneo di ricerca scientifica partecipata, alta formazione, comunicazione nel settore delle biotecnologie, cuore del piano di sviluppo quinquennale della Fondazione Diritti Genetici.

La scarsità di ricerca in Italia
E’ nota, purtroppo, la scarsità di investimenti dell’Italia nel campo della ricerca: vi dedichiamo appena l’1% del Pil, a fronte, per esempio, del 2,3% della Francia e del 2,5% della Germania – ha spiegato Capanna – Con un investimento nel progetto di 20 milioni di euro nel periodo 2011-15, la Fondazione diritti genetici vuole invece operare concretamente per invertire questa tendenza“. Tra i sostenitori di GenEticamente figurano “la presidenza del Consiglio dei ministri, sette ministeri, Coop-Italia, Regione Lazio, Comune di Roma, Regione Puglia“.

Area Marina Protetta Isole Pelagie -parte prima-

 Le Isole Pelagie rappresentano il gioiello più meridionale del sistema nazionale delle aree marine protette italiane. Le Isole Pelagie racchiudono, in un unico arcipelago tesori e caratteristiche ambientali che appartengono a due continenti distinti: l’Africa e l’Europa. Quasi un ponte attraverso il bacino del Mediterraneo, esse testimoniano l’interdipendenza delle dinamiche ecologiche dal quale non si può prescindere in nessun programma di protezione dell’ambiente. La bianca Lampedusa, la nera Linosa e lo sperduto isolotto di Lampione, sede di attente politiche di tutela ambientale, rappresentano oggi un nuovo contributo alla sfida della sostenibilità in Italia.
Le progressive invasioni di specie alloctone nelle Isole Pelagie costituiscono attualmente una delle principali emergenze ambientali e sono considerate dalla comunità scientifica internazionale la seconda causa di perdita di biodiversità a scala globale.

Enel Sustainability Day

 La seconda edizione dell’Enel Sustainability Day quest’anno si svolgerà a Madrid presso l’Auditorium di Endesa, il prossimo 15 febbraio 2011.
Il Sustainability Day è un importante momento di confronto sui temi della Corporate Social Responsibility, volto a promuovere tra la business community internazionale un impegno condiviso per favorire una crescita e uno sviluppo sostenibile. Alla luce di questo intento, l’edizione di quest’anno avrà come tema “Business as unusual: Re-thinking strategies to enhance growth”: un invito alla necessità di nuovi modelli politici ed economici per intraprendere un cammino verso un mondo sostenibile.
L’evento ospiterà numerosi relatori di fama internazionale e sarà coordinato dal professor Mervin King, presidente del Global Reporting Initiative e consulente presso le Nazioni Unite e la Banca Mondiale.

Carta eco-rivoluzionaria ottenuta dal riciclo dei contenitori di Tetra Pak

 Lucart Group, gruppo multinazionale, a capo del quale si trova Cartiera Lucchese spa, azienda nata in provincia di Lucca nel 1953, leader nel mercato del tissue ecologico, intendendo per tissue gli articoli in carta destinati al consumo quotidiano come carta igienica, carta per cucina, tovaglioli, tovaglie, fazzoletti ecc., inaugura il nuovo impianto, ad oggi unico in Italia, che permetterà di produrre carta 100% ecologica ottenuta dal recupero delle fibre di cellulosa contenute nei contenitori di Tetra Pak. L’esclusiva tecnologia ha richiesto un investimento globale di oltre 10 milioni di euro.
Questo innovativo processo di trattamento consente di ottenere una carta veramente ecologica e delle performance eccezionali.

Sea Shepherds approda a Times Square

 Sea Shepherd approda a Times Square, NY, con la sua prima campagna pubblicitaria all’aperto.
La prossima volta che vi trovata a passare al centro di Times Square, sulla 42esima Strada, guardate al grande schermo, il “CBS Spectacular” che ora ospita la prima campagna all’aperto di Sea Shepherd Conservation Society. Il tabellone digitale full motion all’avanguardia evidenzia la campagna contro la caccia alle balene dell’organizzazione di salvaguardia della natura, campagna per la quale sono più conosciuti, grazie anche al successo della popolare serie televisiva di Animal Planet, “Whale Wars”, che debutterà più tardi quest’anno con la quarta stagione. Whale Wars trasmette le attività di Sea Shepherd per porre fine alla caccia alle balene nei Mari Antartici.

Sversamento di percolato in Campania: una vera bomba ecologica

 In Campania il percolato, il liquido che si crea nelle fermentazione della spazzatura delle discariche, “e’ una vera e propria bomba inquinante. Questo perche’ nella Regione per anni i rifiuti sono stati indifferenziati e non c’e’ stato nessun controllo per quelli speciali, tossici e industriali, che sono stati ammassati insieme”. E cosi’ il percolato che sarebbe stato sversato illecitamente in mare tra il 2006 e il 2008, secondo le indagini della Procura di Napoli, rappresenta un danno enorme per l’ambiente e, probabilmente, anche per la salute dei cittadini. Lo spiega all’Adnkronos Salute Pietro Carideo, anestesista dell’ospedale di Caserta, specialista in farmacologia e componente dell’Associazione Isde medici per l’ambiente.

Mobilità elettrica: a Parma 300 colonnine di ricarica entro il 2015

Muove i primi passi a Parma il progetto sulla mobilità elettrica che, nell’arco di cinque anni, dal 2011 al 2015, porterà a 300 il numero di colonnine destinate alla ricarica delle batterie. La città ha alzato il sipario sul progetto ‘Zero Emission City‘, nel corso del convegno ‘Politica Europea per la mobilita’ elettrica’.
All’incontro, introdotto dal sindaco di Parma Pietro Vignali e dal direttore generale di EnergyLab, Silvio Borsetti, hanno partecipato tra gli altri il vice presidente della Commissione europea, Antonio Tajani, e il presidente dei giovani imprenditori di Confindustria, Federica Guidi.

Quando un drink salva una vita

 S.O.S. Cani Campobasso” presenta giovedì 10 febbraio 2011 dalle ore 19.00 alle 23.00, al CRASH Contemporary lounge bar, in viale Montenero, 3 a Milano, un’iniziativa a sostegno dei cani provenienti da Campobasso ed ospitati nel canile di San Giuliano Milanese. Bella musica ed un ricco buffet vegetariano a 10€ con prima consumazione.
L’iniziativa è promossa da “S.O.S. Cani Campobasso”. Si tratta di una serata aperitivo i cui proventi saranno devoluti ai cani provenienti da Campobasso. Una serata in cui potrete conoscere o incontrare di nuovo gli amici dell’associazione “S.O.S. Cani Campobasso”.
Arrivare al CRASH non è difficile, ci si arriva con la mm3 fermata Porta Romana e i tram 29/30.

Impicca e brucia un cane in nome di dio

 Una donna della Carolina del Sud sostiene che un atto di crudeltà efferata nei confronti di un cane da lei commesso è solo un azione dettata dall’intervento divino.
Miriam Fowler Smith di 65 anni ha detto alla polizia di aver impiccato e bruciato Diamond, il cane di suo nipote, una femmina di pit bull di un anno di età, perché il cane aveva morso la sua bibbia.
L’assassina in nome di dio ha dichiarato che è stato proprio dio a dirle di uccidere il cane perché l’animale era un “cane posseduto dal demonio” che avrebbe fatto del male ai bambini del quartiere.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.