Giappone: i rischi della contaminazione alimentare

 I rischi immediati per la salute, legati alla contaminazione nucleare in Giappone dovuta ai danni alla centrale di Fukushima, “sono reali, ma non sono i più temibili. I pericoli maggiori riguardano il futuro. E l’entità del fenomeno e la sua durata non si possono prevedere“. Lo spiega Giuseppe Miserotti, presidente dell’Ordine dei medici di Piacenza e il referente dell’Isde, l’associazione dei medici per l’ambiente affiliata alla International Society of Doctors for the Environment, che sottolinea come l’estrema attenzione all’attualità spinga a sottovalutare le vere insidie del nucleare, che si manifestano sul lungo termine.
E’ certo che i tecnici che hanno lavorato intorno alla centrale in questi giorni – spiega l’esperto all’Adnkronos Salute – e che hanno subito irradiazioni massicce, avranno nelle prossime settimane gravi problemi di salute. Penso che il loro impegno possa essere paragonato a quello dei kamikaze perché il rischio è elevatissimo. Come abbiamo purtroppo visto a Chernobyl“.

L’Università di Yale promuove la “Dog Therapy” anti-stress

 La facoltà di legge di Yale dà libero accesso anche ai cani. Tutto questo sembra davvero bizzarro,ma in realtà si tratta del nuovo programma, ancora in fase di sperimentazione, dell’illustre università americana per aiutare i suoi studenti a combattere lo stress. “E’ documentato che la terapia con i cani abbia efficacia nell’aumentare la felicità, la calma e il benessere emotivo”, così scrive il bibliotecario Blair Kauffman in una mail indirizzata a tutti gli iscritti, come riportato dal New York Times.
Per una prima prova, dal 28 marzo, il cane Monty sarà a disposizione degli studenti per 30 minuti ciascuno nella biblioteca universitaria. Non sono stati ancora rivelati i dettagli del progetto, come la razza di Monty. L’università ha però assicurato che si tratta di un esemplare ipoallergenico che sarà ospitato in una zona privata della biblioteca per rispettare chi non ama i cani.

Il carpooling fa bene all’ambiente. In un anno: 3.500t di CO2 in meno

 A distanza di un anno dal suo lancio, su passaggio.it sono stati mediati con successo 38.000 passaggi, raggiungendo un risparmio complessivo di 3.500 tonnellate di CO2. Gli utenti iscritti al portale italiano di carpooling sono quasi 9.000 e circa la metà ha scelto la formula dell’auto condivisa per gli spostamenti quotidiani. Questo è il resoconto di un anno di attività che attesta lo sviluppo anche in Italia di un forte interesse per questa forma di mobilità sostenibile. Per questa ragione, in occasione dell’anniversario, anche il nome del portale cambia da “passaggio.it” in “carpooling.it”.
Il termine ‘carpooling’ in Italia non è più un neologismo dall’indubbio significato” – afferma Daniela Mililli, responsabile dello staff. “Anche nel nostro paese, il carpooling sta diventando una realtà sempre più consolidata.

Siemens presenta la nuova turbina eolica senza moltiplicatore di giri per velocità di vento moderato-basse

 In occasione della Fiera Internazionale sull’energia eolica EWEA 2011 di Bruxelles, il Settore Energy di Siemens ha presentato la nuova turbina eolica Direct Drive senza moltiplicatore di giri per velocità di vento moderato-basse. La nuova turbina SWT-2.3-113 è caratterizzata da un innovativo concept a presa diretta che utilizza un generatore compatto con tecnologia a magneti permanenti, i cui maggiori vantaggi sono rappresentati da un design semplice ed estremamente efficiente facendo a meno del moltiplicatore di giri e avendo il 50% in meno di componenti rotanti. Il risultato è un’elevata efficienza anche a carichi ridotti, per una sempre maggiore ed efficiente produzione di energia pulita per uno sviluppo sostenibile. Con una capacità di 2.3 megawatt (MW) e un diametro del rotore di 113 metri, la nuova turbina eolica è progettata per massimizzare la produzione di energia nei siti in cui la velocità di vento è moderato-bassa.

Fotovoltaico diffuso ed efficienza energetica a Cairo Montenotte (SV)

 Il Comune di Cairo Montenotte, in provincia di Savona, ha firmato con Sorgenia una convenzione per la realizzazione gratuita di impianti fotovoltaici sui tetti di abitazioni e piccole attività artigianali. Un progetto al passo con i tempi che tende a favorire uno sviluppo sostenibile e la tutela dell’ambiente. Grazie a questo accordo pilota, si otterranno benefici ambientali e un risparmio sui costi di energia elettrica della bolletta fino al 50%.
Si tratta di un accordo pilota nell’ambito del progetto “Sole Mio” di Sorgenia che consiste nella realizzazione di piccoli impianti fotovoltaici, da 3 a 20kWp, da istallare sul tetto di clienti domestici o imprese. L’investimento sarà interamente sostenuto da Sorgenia.

Acqua in bottiglia: l’Italia detiene il record di consumo pro capite

 In Italia si consumano 192 litri di acqua minerale procapite, viene così confermato il record in Europa del Belpaese come paese con il più alto consumo di acqua in bottiglia. La media nazionale è doppia rispetto a quella europea, nel 2009 sono stati imbottigliati 12,4 miliardi di litri, di cui solo l’8% destinato al mercato estero. Un volume di affari di 2,3 miliardi di euro, rimasto invariato rispetto all’anno precedente, ma in continua ascesa negli ultimi trent’anni. Dal 1980 ad oggi i consumi sono aumentati di 5 volte e con loro anche la produzione di acqua imbottigliata. Una crescita smisurata cui però non è corrisposto un proporzionale aumento delle tariffe pagate dalle società imbottigliatrici alle Regioni italiane, spesso ancora stabilite da regio decreto come in Molise e in Sardegna o da regolamenti di oltre 30 anni fa, come la legge regionale del 1977 della Liguria.
A denunciare il quadro nazionale delle concessioni dell’acqua sono Legambiente e la rivista Altreconomia che, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, tornano a fare il punto della situazione sulla gestione idrica in Italia con il dossier Acque Minerali: la privatizzazione delle sorgenti in Italia.

In Toscana arriva l’agriasilo, bimbi all’aria aperta via dal traffico e dalla città

E’ l’asilo dei sogni. Immerso nel verde, a stretto contatto con la natura, all’aria aperta, lontano dai ritmi infernali del traffico e della città. E’ il luogo ideale dove far crescere i propri figli seguendo il ciclo delle stagioni, dei colori della Primavera e delle foglie autunnali; un’opportunità per tutte quelle famiglie che non sono riuscite, o in lista di attesa, complici difficoltà e tagli, ad ottenere un posto negli asili nido pubblici per i propri figli. Basti pensare, giusto per rendere la proporzione, che in provincia di Livorno sono 500 mentre sono 230 a Massa Carrara, i bambini che non hanno trovato posto negli asili.

Energie rinnovabili e città sostenibili: la Banca Mondiale investe 3 miliardi l’anno

E’ di circa 3 miliardi di dollari l’anno l’impegno della Banca Mondiale per progetti di sviluppo sostenibile che valorizzino le energie rinnovabili e un’urbanizzazione a misura di futuro. E’ quanto emerso dal seminario che si è svolto all’Istituto nazionale per il Comercio Estero, in cui sono state evidenziate, fra l’altro, le possibilità per imprenditori, aziende e società di consulenza italiane.
Un impegno che – ha sottolineato il presidente dell’Ice, Umberto Vattani – “nel quadro di finanziamenti della Banca Mondiale ha visto nel 2010 l’Italia al terzo posto, con una quota dell’8,93% del totale, fra i paesi aggiudicatari” dei contratti. “Questo Seminario – ha aggiunto Vattani – si propone di far conoscere alle realtà imprenditoriali e alle società di consulenza italiane, le opportunità offerte dai progetti e dai programmi predisposti dalla Banca Mondiale in particolare nei settori dell’energia e dello sviluppo urbano. Uno sviluppo che, d’altronde, resta imperfetto se non è collegato alla soluzione del problema di approvvigionamento di energie rinnovabili“.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.