Un centro per lo sviluppo e la disseminazione nell’economia cinese di tecnologie energetiche e ‘buone pratiche’ a basso contenuto di carbonio. E’ il ”Centro Sino-Europeo per l’Energia Pulita” (EC²) che si inaugura questa notte a Pechino, (ore 9 cinesi) e, per l’occasione, il ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo parteciperà alla cerimonia. Oltre al ministro italiano prenderanno parte all’evento anche il ministro cinese per l’energia Zhang Guobao, il presidente della Commissione Ue Barroso, ai commissari Hedergard e Oettinger, il rettore dell’Università di Tsinghua e il rettore del Politecnico di Torino.
Sviluppo Sostenibile
Piano europeo per il benessere animale: stop alla sperimentazione sugli animali e meno import di carne
Il commissario europeo alla salute e ai consumatori John Dalli ha riaffermato, in un’intervista pubblicata oggi dell’International Herald Tribune in occasione della sua prima visita ufficiale negli Usa, ”che intende proporre una nuova normativa sul benessere animale in Europa”. La nuova proposta completerà la decisione già varata dall’Ue sull’obbligo di mettere fine dopo il 2012 ai test cosmetici su animali da laboratorio. ‘‘Il piano dell’Ue sul benessere animale può frenare il commercio” titola in prima il quotidiano Usa.
Giornata Nazionale della Bicicletta: il 9 maggio tutti a pedalare!
Un’iniziativa inedita per ‘spingere’ sul pedale della ecocompatibilità. E’ la prima Giornata Nazionale della Bicicletta. Il ‘Bici-Day‘, che si terrà il 9 maggio in 1.200 comuni italiani. Il ‘Bici-day‘ è organizzato dal Ministero dell’Ambiente in collaborazione con l’Anci (Associazione nazionale Comuni italiani) e l’Ancma (Associazione nazionale ciclo motociclo accessori). Varie sono le iniziative organizzate per il 9 maggio oltre all’inedita collaborazione fra ministero dell’Ambiente e Giro d’Italia (8-30 maggio) nel segno della mobilità sostenibile e della valorizzazione del patrimonio naturalistico italiano.
Dieci regole per salvare la Terra a tavola: arriva il decalogo Coldiretti
“Con semplici accorgimenti nella spesa e nel consumo degli alimenti ogni famiglia italiana puo’ ridurre le emissioni di duemila chilogrammi di gas ad effetto serra (CO2 equivalenti) all’anno“. E’ quanto stima la Coldiretti che, in occasione della giornata mondiale della terra (Earth day), ha elaborato un decalogo per consumi sostenibili dal punto di vista climatico ed ambientale. Accorgimenti che “consentono di ridurre la dipendenza dal petrolio e di tagliare le emissioni di gas ad effetto serra che sono responsabili del surriscaldamento del pianeta, come dimostra il fatto che il decennio appena trascorso e’ stato il piu’ caldo della storia con la temperatura media globale sulla terra e sugli oceani dei primi dieci anni del terzo millennio (2000 – 2009) di 57,9 gradi fahrenheit (14,39 gradi celsius), superiore dello 0,3 per cento a quella della decade precedente, sulla base dei dati preliminari raccolti dal National Oceanic and Atmosheric Administration“.
EcoRegion, anche in Italia il nuovo software per calcolare i bilanci di emissioni di Co2 su base locale
Si chiama EcoRegion, si tratta di un software ed è stato ufficialmente riconosciuto dall’Unione europea come strumento per preparare i bilanci delle emissioni di CO2 su base locale. EcoRegion è stato presentato la scorsa settimana alla conferenza internazionale sul clima di Perugia, promossa dall’Alleanza per il clima, rete europea di 1.500 comuni attivi da vent’anni sul fronte delle politiche ambientali virtuose.
Energia nucleare: verso la raccolta firme per un referendum in 11 regioni italiane
Per fermare la legge che fissa i criteri per i siti nucleari in Italia é necessario promuovere un referendum. E’ questo l’invito che il presidente del Comitato ”Si alle energie rinnovabili, No al nucleare”, Alfiero Grandi ha fatto alle 11 regioni che hanno avanzato un ricorso alla Corte Costituzionale contro questa nuova legge. Nella lettera, Grandi – che ha ricevuto per questo uno specifico mandato dall’assemblea nazionale del Comitato – scrive di apprezzare la decisione delle regioni di ricorrere presso la Corte Costituzionale in difesa delle prerogative che il titolo V della Costituzione assegna loro, ma sottolinea come ”il decreto legislativo 08/3/2010 continui a ignorare il parere della conferenza Stato-Regioni in materia di localizzazione dei siti delle centrali nucleari”.
Niente carne il lunedì: San Francisco da’ il buon esempio con il lunedì vegetariano
Non mangiar carne il lunedi: è il nuovo precetto di San Francisco, la città degli orti in piazza. Il “Veggie Day”, il ‘Giorno vegetariano‘, è stato approvato all’unanimità dal Consiglio dei Supervisori della metropoli del Golden Gate: l’invito, contenuto in una risoluzione, è rivolto a tutti i cittadini, alle scuole e ai ristoranti perché mangino vegetariano almeno il primo giorno di ogni settimana. L’appello anti-carne è il primo per una grande città degli Stati Uniti, anche se in Europa ha fatto da apripista l’anno scorso la città universitaria di Gand in Belgio. Sophie Maxwell, consigliere comunale e vegetariana convinta da 35 anni, ha fatto propria la campagna per il ‘Meat-free Monday’ lanciata dal cantante Paul McCartney, da sua figlia Stella, celebre stilista di moda, e da altre celebrità, tra cui Chris Martin e Sheryl Crow.
Riciclo rifiuti: da sabato a Firenze RiartEco, opere d’arte realizzate con materiali di scarto
Ha aperto sabato alla Biblioteca delle Oblate di Firenze la sesta edizione di ‘RiartEco‘, mostra di opere d’arte realizzate con materiali di scarto per promuove la cultura dei rifiuti zero. L’inaugurazione si è svolta alle 18 nel chiostro a piano terra. L’esposizione sarà visitabile fino al 30 aprile. L’iniziativa è organizzata dall’associazione ‘Pop-Point of presence’, nell’ambito del calendario di eventi ”Se non ora quando 2010” dello Sportello EcoEquo.
EmergenzaAmbienteAbruzzo: il 18 aprile una manifestazione per dire no al petrolio
Domenica 18 aprile a San Vito Marina EmergenzaAmbienteAbruzzo, la rete di circa 60 associazioni e comitati della regione che si batte per la tutela della natura e l’ambiente, promuove una manifestazione per un Abruzzo sostenibile, libero dal petrolio.
“Questo è un momento storico in cui l’Abruzzo ha tutte le carte in regola per puntare su una politica energetica basata sull’efficienza e sull’impiego di fonti rinnovabili – si legge sul sito del WWF nella pagina dedicata all’evento -. In cui può dare origine ad un nuovo e “sano” indotto economico e quindi occupazionale, come già altri Paesi hanno dimostrato, sviluppando le energie alternative e contribuendo all’abbattimento dei gas ad effetto serra. Paradossalmente, invece, questo è anche un momento storico in cui l’Abruzzo rischia fortemente la deriva petrolifera.
Capitale verde d’Europa: ecco le sei finaliste
Le città in lizza per il premio Capitale verde d’Europa 2012 e 2013 sono state ridotte a sei, e le vincitrici verranno proclamate ad ottobre. Lo ha annunciato la Commissione Europea: le finaliste sono Barcellona e Vitoria-Gasteiz (Spagna), Malmo (Svezia), Nantes (Francia), Norimberga (Germania) e Reykjavik (Islanda). Il riconoscimento, una nuova iniziativa dell’esecutivo Ue, viene assegnato annualmente a una città all’avanguardia per l’attenzione dedicata all’ambiente. Le città vengono valutate in base all’impegno per combattere i cambiamenti climatici, per sviluppare trasporti a bassa emissione di gas inquinanti, per promuovere lo sfruttamento sostenibile del territorio, per migliorare la qualità dell’aria, ridurre l’inquinamento acustico e gestire il consumo di acqua.