Twinair, il nuovo motore Fiat è il più ecologico al mondo

La tecnologia al servizio delle prestazioni, ma anche del rispetto dell’ambiente. Fiat 500 compie tre anni e si regala il Twinair, il motore a benzina ”piu’ ecologico del mondo”. Un primato celebrato al Castello del Valentino, il parco piu’ grande di Torino, con la presentazione del nuovo propulsore, che ha comportato da parte del Lingotto un investimento di 350 milioni di euro. ”Per tre anni – ha sottolineato l’ad di Fiat Automobiles, Lorenzo Sistino – Fiat è stato il brand con le minori emissioni di CO2. Un primato importante, che grazie al Twinair si rafforzerà ancora”.

La salvezza del pianeta dipende dalle donne: sono loro le consumatrici più attente

Gli entusiasti ecoconsumatori sono in prevalenza donne, di età media, con alta scolarità e residenti nel Centro-Nord. Mentre nel gruppo degli insensibili alle tematiche ambientali, la maggioranza è rappresentata a sorpresa da giovani, istruiti e residenti nel Centro-Nord. Il quadro emerge dagli oltre 10mila soci e consumatori Coop, iscritti al portale www.e-coop.it, che hanno redatto un questionario ad hoc. L’indagine si inserisce nell’ambito del progetto ‘Promise’ sostenuto dall’Unione europea che vede tra i partner la Regione Liguria, Coop, la Regione Lazio, l’Ervet dell’Emilia Romagna e la Confindustria ligure che ha lo scopo di orientare attraverso un’efficace comunicazione le scelte responsabili dei consumatori.

Coscienza ecologica ed eco-comunicazione: nasce Promise

 Che cosa motiva i consumatori nella scelta di prodotti ecologici? Quanto le strategie di informazione e promozione all’interno dei punti vendita possono incidere su queste scelte? Il ruolo della comunicazione da un lato, i comportamenti dei consumatori dall’altro. Viaggia su questi due assi il progetto ‘Promise‘ (Sostenibilità dei principali impatti dei prodotti attraverso l’eco-comunicazione) sostenuto dall’Unione Europea che vede tra i partner la Regione Liguria, Coop, la Regione Lazio, l’Ervet dell’Emilia Romagna e la Confindustria ligure presentato ieri, 8 luglio, a Roma.

Riciclo materiali pericolosi: un nuovo futuro per gli oli lubrificanti

 Nel primo semestre 2010, più del 25% delle basi lubrificanti consumate in Italia, provenivano dalle aziende della rigenerazione. Su circa 225mila tonnellate di oli lubrificanti, oltre un quarto provengono infatti dalle aziende che trasformano un rifiuto pericoloso come l’olio usato in un lubrificante ecosostenibile e di qualità. E’ quanto emerge dal rapporto Consorzio Obbligatori Oli Usati.

Auchan e WWF insieme per la biodiversità

Auchan e WWF celebrano oggi il successo della loro partnership presentando una serie di iniziative rivolte alla difesa della biodiversità, ad un anno dall’avvio del progetto di messa al bando del sacchetto di polietilene. Da giugno 2009 infatti Auchan ha risparmiato all’ambiente 30 milioni di shopper grandi in polietilene e 180 milioni di sacchetti piccoli, per un totale di 1458 tonnellate di plastica, pari a una superficie di 45mila chilometri quadrati (circa due volte la superficie della Toscana). Al loro posto sono state proposte differenti alternative eco-attente, ma una in particolare è stata spinta con grande vigore: la ‘borsa milleusi’, da portare avanti e indietro e sostituita gratuitamente in caso di rottura; ne sono stati venduti fino ad oggi 1 milione e 200 mila esemplari.

Arriva il nuovo cartone salvapizza: ecologico e riciclabile

 Va forte il consumo di pizza da asporto in Italia e i Mondiali di calcio saranno un’ulteriore occasione di conferma. Come rileva un’indagine condotta da AstraRicerche per Comieco, da cui è emerso che mangiare la pizza all’interno delle mura di casa è ormai un’abitudine per 9 italiani su 10, con una media di almeno 1 volta a settimana per il 22,4%. Ed è per questo che, direttamente da Napoli, patria della vera pizza, arriva un nuovo cartone riciclabile, a base cellulosica e in grado di conservare intatte tutte le proprietà del prodotto durante il trasporto dal punto vendita a casa.

Arrivederci, CO2! In partenza il Tour ecosostenibile di Ligabue

 Luciano Ligabue, in occasione del tour Ligabue Stadi 2010, rinnova l’adesione al progetto Impatto Zero di LifeGate. Un sodalizio che conferma nuovamente l’impegno concreto dell’artista a favore del pianeta. Per l’organizzazione dell’intero tour, tra allestimenti, energia elettrica utilizzata, mobilità dello staff e del pubblico, materiale promozionale, di comunicazione e rifiuti prodotti, il Tour produrrà oltre 1.650 ton di CO2.

Quibio, il nuovo portale per l’acquisto di prodotti ecologici, anche per chi di computer non ne sa

 Quibio.it, portale leader nella vendita online di prodotti ecologici, inaugura oggi un innovativo sistema di affiliazione per abbattere il digital divide e far arrivare i prodotti compostabili e biodegradabili anche a chi non ha confidenza con il mezzo Internet. Quibio.it da dieci anni pioniere nel campo dell’usa e getta biodegradabile, apre così una strada di collegamento tra il commercio elettronico e quello tradizionale.

Virgilio Go Green, nasce il nuovo portale di Telecom Italia dedicato all’ecologia

 Grazie a Virgilio, il portale di Telecom Italia, e a Go Green Digital, la società di Diego Masi, nasce Virgilio Go Green, un vero e proprio canale verticale interamente dedicato alla sostenibilità ambientale. Il nuovo canale ha l’obiettivo di offrire informazioni e servizi sui temi dell’ecologia, dell’ambiente e della sostenibilità. Ai contenuti editoriali approfonditi, curati da una redazione dedicata, saranno affiancati utili servizi online per aziende e privati.

Mitsubishi Eco Changes: una nuova filosofia che vuole bene all’ambiente

 Mitsubishi Electric Corporation ha presentato in Europa e in tutto il mondo il suo nuovo motto per l’ambiente, indice di una svolta nella politica dell’azienda: “Eco Changes – for a greener tomorrow (per un futuro più verde)”. Sviluppato sulla base della presentazione degli “Eco Changes” in Giappone, che ha avuto luogo nel giugno 2009, la società intende espandere le proprie attività relative all’ecocompatibilità.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.