Risparmio energetico: in Cina chiuse 2087 fabbriche per inefficienza energetica

 Il governo cinese ha ordinato la chiusura di oltre 2.000 fabbriche considerate inefficienti dal punto di vista energetico, nell’ambito di una vasta strategia per ridurre i consumi di energia nel Paese. Il provvedimento, che riguarderà soprattutto vecchie fonderie e altri stabilimenti giudicati obsoleti dal governo di Pechino, verrà attuato entro la fine di settembre, e avrà un costo in termini occupazionali ancora non del tutto chiaro.

Green economy: le Marche stanziano 320mila euro per corsi di formazione

 La Regione Marche metterà a disposizione circa 320 mila euro per l’anno 2010-2011, per realizzare sei corsi di formazione nel campo della green economy, per formare altrettante figure professionali. E’ stato, inoltre, pubblicato il bando ‘Avviso pubblico per la presentazione di progetti per la qualificazione professionale nella green economy di co.co.pro. disoccupati’ finalizzato alla promozione dell’accesso a percorsi di formazione a qualifica da parte dei collaboratori a progetto, scegliendo di investire nella formazione finalizzata all’apprendimento di abilità, conoscenze e capacità specifiche nel campo della green economy.

Menu a chilometri zero nelle scuole: nuove norme per la refezione scolastica

 La Coldiretti festeggia l’arrivo nelle scuole del “menu’ a chilometri zero“. La federazione degli agricoltori accoglie con soddisfazione le Linee guida del ministero della Salute per la refezione scolastica, soprattutto nel passaggio che prevede “l’elaborazione di piatti secondo i principi di un’alimentazione equilibrata, ma anche considerando la varieta’ e la stagionalita’ dei cibi, utilizzando anche proposte di alimenti tipici della regione di residenza, per insegnare ai bambini il mantenimento delle tradizioni“.
Secondo la Coldiretti, “l’importante novita’” contenuta nel vademecum diffuso “contribuisce ad arricchire e qualificare l’offerta delle mense“, e favorisce “la conoscenza e l’integrazione nei propri territori di residenza delle nuove generazioni di vecchi e nuovi italiani.

Pellicole ecosostenibili per le valige negli aeroporti: i bagagli viaggiano green

 Bagaglio a tutta sicurezza in abito ‘verde’ quando si parte per destinazioni lontane. Si sa che per evitare alle valigie ‘brutti scontri’ in volo non resta che avvolgerle in pellicole protettive pronte all’uso in ogni aeroporto. Da oggi anche in veste ecosostenibile. L’iniziativa è di TrueStar, l’azienda che offre servizi di avvolgimento, protezione e assicurazione dei bagagli e dei documenti personali del passeggero, all’interno degli aeroporti, attraverso una macchina specifica avvolge ogni singolo bagaglio con una pellicola protettiva in resina plastica (TrueStar SecureBag Film) certificata Iso 9001:2000, completamente riciclabile, non tossica e non inquinante.

Mobilità sostenibile: a Roma scoppia la Smart electric mania

Facile da ricaricare, non inquina, è silenziosa e mette allegria. Sono alcune dei commenti dei tanti romani che hanno provato la Smart Electric Drive, versione elettrica a zero emissioni della celebre citycar. I cittadini della capitale si sono improvvisati tester in occasione della tappa a Roma del road show ‘Smart Urban Stage’ che dal 25 giugno al 31 luglio ha preso vita all’Auditorium Parco della Musica. Importanti i numeri dell’appuntamento: ben 26.890 presenze, 16 eventi serali e circa 2000 test drive per la Smart Fortwo Electric Drive.

Arriva il social network della spazzatura, una guida per riciclare e risparmiare

 Ogni materiale od oggetto, già destinato a discariche o inceneritori, può offrire interessanti spunti creativi e essere reinventato. Un’attività, quella del riciclo, che sempre di più sta entrando nella vita di tutti i giorni degli italiani. Ma se diventasse anche un’opportunità di business? Una sfida colta al volo da Terra Cycle, il social network della ‘spazzatura’ che permette agli utenti di spedire gratuitamente i propri rifiuti per convertirli in oggetti di consumo.

Scarpe ecologiche: tutto quello che dovete sapere

 Dai modelli 100% riciclabili a quelli ottenuti da buste di plastica o da materiali naturali come canapa, steli di myōga (una varietà di zenzero), fibre di palma, cotone e paglia di riso. Ma di cosa parliamo? Dell’elemento base del nostro abbigliamento: le scarpe. Ebbene si anche i nostri piedi sentono l’esigenza di rispettare l’ambiente. Tante le novità e tra le proposte più curiose, c’è anche la scarpa che si allunga per crescere assieme al piede del bambino che la indossa, diminuendo così anche la produzione di rifiuti. Ma le eco scarpe fanno bene anche alle tasche dei consumatori proponendo prezzi equo e ‘pacchetti famiglia’. Aiutare l’ambiente non costa poi così tanto.

L’acqua è un diritto fondamentale dell’uomo: dopo 15 anni di dibattiti si pronuncia l’Onu

L’accesso all’acqua è uno dei diritti fondamentali dell’uomo, un “diritto umano”. Lo ha stabilito l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che dopo oltre 15 anni di dibattiti sulla questione ha votato al Palazzo di Vetro un documento che, appunto, consacra l’accesso all’acqua come un diritto. A favore di una risoluzione in tal senso (presentata dalla Bolivia) hanno votato 122 Paesi, mentre altri 41 si sono astenuti. Il testo “dichiara che l’accesso a un’acqua potabile pulita e di qualità, e a installazioni sanitarie di base, è un diritto dell’uomo, indispensabile per il godimento pieno del diritto alla vita“.

Bioedilizia: Ibm e Tridium insieme per l’efficienza energetica degli edifici

 Sviluppare nuove tecnologie e soluzioni che consentiranno alle aziende di massimizzare l’ efficienza energetica degli edifici: è l’obiettivo della collaborazione avviata tra Ibm e Tridium, divisione di Honeywell. In base all’accordo, i software Niagara e Sedona di Tridium, che consentono il controllo e l’automazione di numerosi dispositivi, sistemi e reti presenti negli edifici, come impianti di illuminazione, di riscaldamento e ventilazione, generatori, forni e dispositivi medici, verranno integrati con le soluzioni Tivoli e Maximo di Ibm.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.