I maestri di Feng Shui di Hong Kong hanno dato vita a un’associazione di settore per regolamentare la loro professione. L’associazione, la prima del genere al mondo, mira a innalzare gli standard professionali della categoria, sulla scia degli scandali che hanno coinvolto maestri di Feng shui, accusati di abusi sessuali o economici, compiuti grazie alla loro posizione. Il nome dell’associazione dovrebbe essere ‘Associazione Internazionale di Metafisica Taoista’ e dovrebbe essere lanciata ufficialmente entro la fine dell’anno, come riportato dal South China Morning Post.
Sviluppo Sostenibile
Ogm: l’Italia deve decidere che politica adottare
”Lo stop alla discussione sull’adozione delle linee guida nazionali sulla coesistenza tra coltivazioni geneticamente modificate, convenzionali e biologiche è coerente con i nuovi orientamenti dell’Unione Europea sulla libertà per gli Stati membri di decidere in merito alla coltivazione di colture geneticamente modificate”. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare la decisione di accantonare la discussione sulle linee guida per la coesistenza tra coltura Ogm e non, annunciata dal coordinatore degli assessori regionali all’agricoltura Dario Stefa’no al termine della riunione in preparazione della commissione politiche agricole che è l’organismo della conferenza stato regioni che istruisce le materie agricole.
Foodtopìa promette di rivoluzionare la catena alimentare mondiale
Alimenti sicuri e di alta qualità per i consumatori. Con un aumento della produzione a costi inferiori… Utopia? Forse. Sono questi in sintesi i vantaggi che promette Foodtopia, il rivoluzionario sistema alimentare eco-sostenibile. Il progetto innovativo sulla riforma del sistema alimentare mondiale che verrà presentato il 21 settembre presso il Palazzo dell’Informazione (Sede dell’agenzia giornalistica Adnkronos), in piazza Mastai a Roma. Questo sistema si propone di rivoluzionare su scala planetaria l’alimentazione, grazie al quale il consumatore finale può godere di un cibo preparato che ha le stesse caratteristiche di sapore e qualità del cibo tradizionale di casa, con la stessa sicurezza, sano ed equilibrato, e con la peculiarità di avere dei costi molto ridotti e di salvaguardare il sistema ambientale e sanitario che genera il sistema alimentare attuale.
Green Job Center: l’agenzia di lavoro per le rinnovabili
“Il ‘Green job center‘ di Adecco è il punto d’incontro per chi cerca lavora da una parte e per chi offre lavoro dall’altra nel settore delle energie rinnovabili. Concretamente è una piattaforma on line presente sul nostro sito dove il candidato può trovare esclusivamente le offerte di lavoro del settore rinnovabili“. Così Emanuela Voltini, direttore Settori e Specializzazioni di Adecco Italia S.p.a, intervendo al convegno ‘Domanda e offerta: la forza occupazionale del vento’, tenutosi a ‘Eolica Expo 2010’ alla Fiera di Roma, spiega la strategia di una delle principali multinazionali nell’intermediazione di domanda e offerta di lavoro nell’ambito della green economy.
Sacchetti di plastica: maglia nera all’Italia, danno ecologico elevatissimo
Sacchetti di plastica ancora sul banco degli imputati per danni all’ambiente. Eppure ogni italiano consuma ogni anno 300 shoppers di plastica a testa e, nella classifica europea, l’Italia è agli ultimi posti per numero di sacchetti rilasciati nell’ambiente con grave danno ecologico. Basti pensare che basterebbe sostituire i sacchetti usa e getta con 10 sporte riutilizzabili per risparmiare 180mila tonnellate di petrolio e altrettante di emissioni di CO2. A diffondere i dati, oggi a Milano nel corso di un incontro, è stata la Legambiente che ha lanciato la campagna ‘Mettici la firma’ per dire ‘stop’ ai sacchetti di plastica.
L’eco-lifestyle si impara a scuola: l’importanza del riciclo in classe
Per circa 8 milioni di studenti italiani sta per scattare l’ora X del ritorno sui banchi di scuola: ricomincia il tempo delle lezioni, di compiti in classe e a casa, di test scritti e interrogazioni. Tutte attività che ruotano intorno ad un materiale tanto comune quanto prezioso: la ‘carta’. Proprio per questo motivo, Comieco, il Consorzio per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, propone a studenti e insegnanti alcuni semplici suggerimenti per trattare al meglio questo materiale anche quando, apparentemente, cessa di essere utile.
Se ognuno degli studenti del primo e secondo ciclo della scuola primaria e delle superiori riciclasse ogni anno anche solo un quaderno e una confezione di pennarelli si raccoglierebbero quasi 1.000 tonnellate di carta e cartoncino: una montagna di macero utile per produrre nuovi articoli.
Ecomovel, i mobili ecologici portano l’eco-design in Europa
Un marchio di eco-design tra paesi del sud Europa e strumenti utili per sostenere la crescita di eco-design nel settore del mobile e dell’arredamento. E’ Ecomovel, il progetto Med, che ha ricevuto il contributo della Commissione Europea e che vede insieme Italia, Portogallo, Croazia, Grecia, Spagna. E’ partner per l’Italia il Centro Sperimentale del Mobile. ”Ecomovel – dice Luigi Borri, presidente del CSM – prende infatti il via dall’esperienza del Green Home, il mobile ecologico, esperienza maturata da CSM, Casa Toscana e da Regione Toscana già da circa 10 anni. Ora si tratta di far crescere ulteriori strumenti per le imprese dei diversi paesi partner che saranno coinvolte anche in atelier di sperimentazione. Un settore importante di sviluppo. La sostenibilità e le sinergie che in questo ambito possono nascere sono una vera scommessa per la ripresa”.
Vie del gusto: nelle scuole italiane per insegnare agli studenti il made in Italy
Il made in Italy è famoso in tutto il mondo, tranne che tra i banchi delle scuole italiane. Per 7 professori su 10, infatti, gli studenti non hanno le idee chiare su significati e valori delle ‘eccellenze italiane’. E’ quanto da uno studio promosso dalla rivista ‘Vie del Gusto’, condotto su 275 professori di scuole secondarie di II livello, a cui è stato chiesto il livello di conoscenza di significati e valori del made in Italy degli studenti italiani. Tra ignoranza sui principali prodotti tipici e confusione tra le sigle dop e igp, è proprio il settore enogastronomico ad esporre gli alunni a maggiori gaffe, secondo il sondaggio. E la colpa è soprattutto delle istituzioni scolastiche, che non prevedono insegnamenti di questo tipo.
Cellulari sempre più green: le nuove sfide sul mercato si giocano sulla sostenibilità
Realizzati con materiali ecocompatibili, alimentati da energia solare o, secondo una visione più futuristica, da soluzioni zuccherine. In campo ‘green’ ha inizio la sfida per i nuovi telefonini che non si risparmiano di battersi a suon di ‘sostenibilità’. Così le aziende produttrici si impegnano a garantire prodotti sempre più eco-friendly.
E tra quelle più virtuose la eco guida di Greenpeace promuove a pieni voti Nokia che ormai ha un primato che dura da anni, grazie soprattutto all’eliminazione sempre maggiore delle sostanze tossiche dai suoi prodotti.
A Parigi apre la scuola a impatto energetico zero
A Pantin, alle porte di Parigi, con l’inizio del nuovo anno scolastico sarà inaugurata una scuola “ad energia passiva”, che consuma meno energia di quella che produce. L’edificio, spiegano i progettisti al settimanale Journal du Dimanche, ha il tetto coperto di pannelli solari, che assicurano la fornitura di elettricità, tubi solari per il riscaldamento dell’acqua e sistemi di illuminazione dei banchi all’interno che sfruttano il riflesso della luce esterna.