Scarti di lavorazione di tonnellate di pomodori, insieme a liquami bovini e trinciato di mais, saranno il principale ‘carburante’ di un nuovo impianto che andra’ a scaldare tutti gli edifici di Maccastorna, un paesino di 67 abitanti in provincia di Lodi, dalle abitazioni private agli uffici comunali, fino alla chiesa del paese. L’impianto verra’ costruito nell’azienda agricola di Biancardi e, successivamente, verra’ messa a punto una rete di distribuzione per collegarvi tutti gli edifici di Maccastorna, dopo di che’ tutto il paese potra’ dire addio alla caldaia e iniziare a risparmiare sulle bollette.
Sviluppo Sostenibile
Referendum contro la privatizzazione dell’acqua: ecco il logo della campagna
E’ stato scelto il logo per la campagna referendaria ‘2 sì per l’acqua bene comune‘. Con 1187 voti su 9816, per una percentuale del 12,1%, il simbolo, realizzato da un ragazzo del comitato cittadino di Prato, è risultato il più votato fra 38 proposte, avanzate da diversi attivista d’Italia, nell’ambito del concorso di idee, lanciato on line dal ‘Forum Italiano dei movimenti per l’acqua pubblicà sul proprio sito (www.acquabenecomune.org). Il logo scelto dal popolo del web come ‘volto’ della campagna referendaria ha come sfondo una bolla d’acqua azzurra; sopra, oltre allo slogan ‘2 si’ per l’acqua bene comune‘, è riportata una mano che con la matita pone la crocetta sul sì e che ricorda la stessa immagine utilizzata dai comitati per pubblicizzare la raccolta delle firme.
Giornata Mondiale della Terra
E’ partita la campagna nazionale “Azioni del Buon Senso” legata alla Giornata Mondiale della Terra che si terrà il 22 aprile 2011.
Le Azioni del Buon Senso sono quell’insieme di azioni che ognuno di noi può compiere quotidianamente per dimostrare il proprio amore per la natura, per la Terra, per la tutela e la salvaguardia dell’ambiente o magari solo per risparmiare del denaro.
Sono azioni di buon senso perché non è necessario avere un’etichetta per compierle. Non sono azioni di destra o di sinistra, non sono dettate da un’anima ambientalista, animalista, vegetariana o altro ancora. Sono solo frutto del buon senso.
Politiche energetiche europee: entro il 2014 un mercato unico dell’energia
Realizzare entro il 2014 un mercato unico dell’energia è la sfida da mille miliardi di euro che è stata lanciata dai leader europei, venerdì a Bruxelles per il primo summit nella storia della Ue dedicato ai temi dell’energia e dell’innovazione. La base di partenza della discussione tra i 27 è il programma presentato nel novembre scorso dalla Commissione Ue che indica agli stati membri cinque priorità di intervento per ridurre la dipendenza energetica e fare fronte all’inevitabile aumento dei prezzi delle risorse fossili. E calcola che per avere tutti i paesi della Ue connessi l’uno all’altro, in modo tale da trasportare l’energia eolica prodotta nel mare del nord fino a Malta, o quella solare prodotta nei paesi del sud fino alla Finlandia, servono investimenti in nuove infrastrutture per mille miliardi di euro nei prossimi dieci anni.
World Social Forum 2011: a Dakar uniti per un altro mondo possibile
Mentre nella sponda Sud del Mediterraneo esplodono le contraddizioni del nostro modello di sviluppo, e la Fao lancia l’allarme sull’aumento esponenziale dei prezzi delle materie prime alimentari per colpa di speculazioni, cambiamenti climatici e concentrazione dei mercati, si è aperto a Dakar, in Senegal, con la tradizionale marcia inaugurale, il Forum Sociale Mondiale che fino all’11 febbraio concentrerà i propri lavori sulle risposte della società civile internazionale ad alcuni dei problemi che ipotecano il nostro futuro.
Il Forum torna in Africa a tre anni dall’edizione celebrata a Nairobi nel 2007. Migliaia tra le attività autorganizzate, gli incontri, i dibattiti e le iniziative proposte da centinaia di organizzazioni della società civile che lavorano ad un ‘altro mondo possibile’. Tra 20 mila e 60 mila i partecipanti attesi per questa 11esima edizione del Forum, in programma fino all’11 febbraio, nel Campus della Università Cheikh Anta Diop della capitale senegalese.
“LaLitro” di Levissima: nasce l’innovativa bottiglia in PET riciclato
Levissima, a partire dal 2 febbraio 2011 lancia una campagna pubblicitaria dedicata a “La Litro”, la prima bottiglia di acqua minerale naturale da 1 litro realizzata con il 25% di PET riciclato (R-PET), che permette così alla plastica di venire riciclata in altre bottiglie di plastica.
La campagna pubblicitaria di Levissima è tutta incentrata sul tema di un corretto riciclo dei rifiuti e si presenta come un invito rivolto ai consumatori per contribuire alla salvaguardia dell’ambiente e a garantire la sostenibilità ambientale grazie ad una corretta raccolta differenziata dei rifiuti. Levissima, da tempo impegnata in progetti e attività nell’ambito della sostenibilità ambientale, oggi aggiunge un nuovo importante tassello nel suo percorso di attenzione nei confronti dell’ambiente.
Grazie all’entrata in vigore lo scorso 5 agosto del Decreto Ministeriale n.113 del 18 maggio 2010, oggi il PET riciclato ( R-PET ) può essere utilizzato anche per la realizzazione delle bottiglie di acqua minerale.
Islanda: uscire dalla crisi grazie al geotermico
Forse non molti lo sanno, dato che stiamo parlando di una nazione famosa solo quando qualche eruzione dei suoi vulcani oscura i cieli di mezza Europa, ma l’Islanda nel 2008 è andata in bancarotta: istituti bancari falliti, Corona a picco nel mercato monetario, Borsa chiusa, debiti con altre nazioni non risanati. Per tentare di risalire la china dal collasso bancario che l’ha colpita, ora il governo tenta di utilizzare una fonte energetica che non conosce crisi sull’isola: l’energia geotermica. Infatti, nonostante la popolazione totale sia esigua rispetto ad altre nazioni, la percentuale di aziende specializzate nel settore geotermico è indubbiamente elevata e ora, grazie all’aiuto del governo e del Presidente stesso, queste tentano di vincere appalti internazionali per lo sfruttamento dell’energia geotermica, un’energia pulita.
Open Planet Ideas: Sony e Wwf realizzano l’idea vincitrice di crowd-sourcing
Dopo tre mesi di progettazione, collaborazione e valutazione, Sony e WWF hanno annunciato l’idea che verrà realizzata nell’ambito dell’innovativa community Open Planet Ideas: si tratta del concept “GreenBook” di Paul Frigout.
GreenBook
“GreenBook” è un’applicazione trasversale a più piattaforme, che si prefigge l’obiettivo di fare presa sulla generazione di Facebook, reinventando il modo di fare attivismo. Sfruttando le utility di geolocation e i social game, amici e conoscenti provenienti dalla stessa area geografica potranno aggregarsi dando vita a mobilitazioni su base volontaria (flash mob) per compiere attività di breve durata. Questo strumento consentirà di pubblicare le proprie esigenze o proporre i propri servizi, effettuare donazioni, firmare petizioni on line, ricevere informazioni o ricompense per la partecipazione, nonché condividere le proprie esperienze.
GenEticamente: nasce il polo scientifico euro-mediterraneo per le biotecnologie sostenibili
Un “progetto strategico di grande respiro che farà assumere all’Italia un ruolo d’avanguardia nel campo delle bioscienze, sia a livello europeo sia nei confronti dei Paesi della zona Sud e Est del Mediterraneo“. Così Mario Capanna, presidente della Fondazione diritti genetici, ha presentato oggi a Roma ‘GenEticaMente‘, Polo euro-mediterraneo di ricerca scientifica partecipata, alta formazione, comunicazione nel settore delle biotecnologie, cuore del piano di sviluppo quinquennale della Fondazione Diritti Genetici.
La scarsità di ricerca in Italia
“E’ nota, purtroppo, la scarsità di investimenti dell’Italia nel campo della ricerca: vi dedichiamo appena l’1% del Pil, a fronte, per esempio, del 2,3% della Francia e del 2,5% della Germania – ha spiegato Capanna – Con un investimento nel progetto di 20 milioni di euro nel periodo 2011-15, la Fondazione diritti genetici vuole invece operare concretamente per invertire questa tendenza“. Tra i sostenitori di GenEticamente figurano “la presidenza del Consiglio dei ministri, sette ministeri, Coop-Italia, Regione Lazio, Comune di Roma, Regione Puglia“.
Enel Sustainability Day
La seconda edizione dell’Enel Sustainability Day quest’anno si svolgerà a Madrid presso l’Auditorium di Endesa, il prossimo 15 febbraio 2011.
Il Sustainability Day è un importante momento di confronto sui temi della Corporate Social Responsibility, volto a promuovere tra la business community internazionale un impegno condiviso per favorire una crescita e uno sviluppo sostenibile. Alla luce di questo intento, l’edizione di quest’anno avrà come tema “Business as unusual: Re-thinking strategies to enhance growth”: un invito alla necessità di nuovi modelli politici ed economici per intraprendere un cammino verso un mondo sostenibile.
L’evento ospiterà numerosi relatori di fama internazionale e sarà coordinato dal professor Mervin King, presidente del Global Reporting Initiative e consulente presso le Nazioni Unite e la Banca Mondiale.