Un 2011 contro plastica e fertilizzanti: l’impegno dell’Onu per salvare l’ambiente

 Fertilizzanti e plastica: sono loro le nuove minacce che mettono a rischio la salute del Pianeta e alle quali sarà necessario dare presto una risposta. E’ questa una delle conclusioni dell’edizione 2011 del Libro dell’anno del Programma Onu per l’Ambiente.

I danni ambientali dei fertilizzanti
Negli ultimi 50 anni, la concentrazione di fosforo nelle acque dolci e nel terreno del Pianeta è cresciuto di almeno il 75%, mentre il flusso stimato di fosforo scaricato dalla terra nell’ambiente marino è di circa 22 milioni di tonnellate l’ anno. Nel documento Onu si evidenzia la grande opportunità di riciclo: nelle megacittà dei paesi in via di sviluppo vengono scaricati in mare fino al 70% delle acque reflue.

Genova, prima città eco-energetica approvata dall’Ue

Quattro citta’ italiane hanno un piano energetico approvato dall’Ue, 28 citta’ hanno adottato buone pratiche, e 24 sono in ‘sospeso’ per ritardi. Roma e’ a rischio e Milano resta ferma. Questo, in sintesi, il quadro che emerge da ‘Clima in comune 2011‘, il monitoraggio di Legambiente sui piani e le buone pratiche delle amministrazioni italiane, presentato in occasione di ‘M’illumino di meno‘, la giornata dedicata al risparmio energetico.

Mobilità sostenibile: gli olandesi campioni per l’uso delle biciclette

Olandesi campioni d’Europa per l’uso della bicicletta, impiegata nel 26% degli spostamenti. Seguono i danesi (19%), tedeschi (10%), poi austriaci (9%), belgi (8%), svedesi (7%), francesi (5%) e italiani (4%). Scegliere la bici come mezzo di trasporto ha i suoi vantaggi: non inquina, è un mezzo silenzioso e chi la usa, secondo uno studio danese, è in salute come una persona più giovane di dieci anni che non fa moto. In particolare, una regolare attività fisica di questo tipo riduce i rischi di disturbi cardiaci, di sviluppare il diabete e una pressione alta, diminuisce il rischio di sviluppare un tumore al colon e al seno.

Presto ed Eurovelo: così l’Europa punta sulla bicicletta

Dal progetto Eurovelo, della Federazione europea dei ciclisti, che abbina la bici al turismo, fino a “Presto“, che promuove invece le due ruote in cinque città europee fra cui Venezia, il vecchio continente sta rilanciando sempre di più la bicicletta, il mezzo di trasporto più ecologico del Pianeta, a vantaggio della salute e dell’ ambiente.

Presto
Con “Presto“, le città scese in campo sono impegnate a promuovere la mobilità sulle due ruote negli spostamenti di tutti i giorni, pianificare infrastrutture migliori, ma anche far conoscere le bici a pedalata assistita, adatte ad un target di persone più ampio e a zone collinose, caratterizzate da salite e discese. Tre le categorie delle città partecipanti: dalle campionesse, passando per le “scalatrici”, fino alle principianti. Zagabria (Croazia) e Tczew (Polonia) hanno la quota di spostamenti in bici più bassa, rispettivamente dell’1% e del 2%, e stanno lavorando per sviluppare la rete di piste ciclabili e campagne informative alla popolazione.

Salone di Ginevra: arriva il prototipo di Rolls Royce elettrico

 Fara’ bella mostra di se’ dal primo marzo al prossimo salone di Ginevra la nuova Rolls Royce 102EX, modello completamente elettrico del marchio di lusso per eccellenza.
L’auto, battezzata anche Phantom Experimental Electric, e’ per ora solo un prototipo che sara’ esposto e provato in Europa, Medio Oriente, Asia e Nord America. Sul proprio sito internet, la societa’ precisa infatti di avere in programma di mettere il modello in produzione.

In barca con Codevintec

 Un’interessante iniziativa per conoscere Venezia da un altro punto di vista per consentire alla scienza di conoscere la città sottomarina per favorire anche la tutela e la sostenibilità ambientale.
Con la collaborazione del CNR ISMAR di Venezia, Codevintec organizza per mercoledì 16 marzo un workshop per illustrare gli impieghi e le straordinarie potenzialità di alcune tra le tecnologie di rilievo 3D più promettenti degli ultimi tempi. Tecnologie che possono essere messe con successo anche a servizio della tutela e della sostenibilità ambientale.

Cooperativa Agricoltura Nuova

 La Cooperativa Agricoltura Nuova nasce a Roma, nel 1977 per iniziativa di un gruppo di giovani disoccupati, braccianti e contadini con due obiettivi principali: creare occupazione in agricoltura; impedire, anche attraverso l’occupazione dell’area, la edificazione di un vasto comprensorio di elevato pregio ambientale.
La battaglia per salvare le Tre Decime dal cemento ha conquistato il ritorno agricolo dell’area attraverso l’inserimento nella variante di “salvaguardia” e la perimetrazione del parco regionale di Decima Malafede (circa 6.000 ettari).
La Cooperativa Agricoltura Nuova nel 1996 ha avuto in concessione i terreni coltivati, superando una occupazione abusiva quasi ventennale dedicandosi sempre più intensamente e professionalmente all’agricoltura biologica.

Guida ai Green Jobs

 Ermes Ambiente, il portale della Regione Emilia-Romagna dedicato alla sostenibilità, propone una guida con le istruzioni per l’uso per chi vuole cimentarsi nei mestieri “green” e promuovere la Green Economy.
La guida, scaricabile ai Green Jobs gratis in pdf, dà spazio a: formazione, reclutamento, competenze più richieste, riferimenti utili.
Quattro milioni circa di lavoratori “verdi” in Europa entro i prossimi 10 anni. Dal designer di un parco eolico all’installatore di turbine eoliche, dal certificatore all’ecoingegnere, e tantissimi altri profili professionali trasversali alla divisione tra lavoro manuale e lavoro intellettuale per una Green Economy.

11° Stage per Educatori Ambientali

 Il calendario delle attività di marzo/aprile 2011 di WWF CEA “Serra Guarneri”, Parco delle Madonie comprende uno “Stage di formazione per educatori ambientali”, che si prefige di contribuire a formare persone capaci di occuparsi di progetti per la tutela dell’ambiente e per la sostenibilità ambientale.
Nell’ambito delle attività d’educazione ambientale della Palma Nana in Sicilia, inserite nei programmi del WWF Palermo, si svolgerà l’11° “Sage di Formazione per Educatori Ambientali”, rivolto ad un massimo di 25 partecipanti.

Monte dei Paschi di Siena azzererà le proprie emissioni di Co2 entro il 2013

Banca Monte dei Paschi di Siena e’ la prima azienda del settore finanziario, e la quinta in termini assoluti, nella classifica delle societa’ virtuose del carbon management, stilata dall’organizzazione internazionale Carbon Disclosure Project. La graduatoria ”carbon disclosure leader 2010” e’ stata redatta tenendo in considerazione sia la riduzione delle emissioni di CO2, sia le strategie messe in atto dalle aziende nella gestione delle problematiche del cambiamento climatico. ”Banca Mps azzerera’ entro il 2013 le emissioni dopo averle quasi dimezzate negli ultimi 5 anni – dice Alessandro Santoni, responsabile pianificazione strategica, research e investor relations – ed aver finanziato investimenti nel settore energia e ambiente per oltre 3,5 miliardi, 400 dei quali finalizzati nel primo semestre del 2010 allo sviluppo delle fonti rinnovabili, con un incremento del 100% rispetto al dato del 2009”.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.