Giornata mondiale dell’ambiente 2011: il 5 giugno l’India ospiterà le celebrazioni

Nell’edizione 2011 della prossima Giornata mondiale dell’ambiente, il 5 giugno, sara’ per la prima volta l’India ad ospitare le principali celebrazioni. Sotto i riflettori la sua economia in forte crescita, che punta ad un processo di transizione alla green economy. Nell’anno internazionale delle foreste il tema della Giornata mondiale dell’ambiente del 2011 e’ dedicato ai polmoni verdi del Pianeta. L’India e’ un paese di 1,2 miliardi di persone che continua a fare i conti con il problema della pressione sulle foreste, specialmente nelle aree piu’ popolate, dove le persone coltivano le terre e l’eccessivo sfruttamento dei pascoli contribuisce al fenomeno della desertificazione. Il governo pero’ ha messo a punto un sistema per la riforestazione e ha introdotto progetti che monitorano la salute di piante, animali, acqua e altre risorse naturali, inclusi gli habitat che ospitano un’icona del mondo animale: la tigre.

Domus Academy per Milano: una proposta per l’Expo 2015

 Un progetto con la Facoltà di Ingegneria del Politecnico. Gli studenti del Master in Urban Vision and Architectural Design (MUVAD) di Domus Academy rileggono Milano attraverso l’acqua: un progetto per l’Expo.
L’Acqua è il tema del progetto: il complesso legame tra questo elemento e Milano. L’obiettivo è quello di cogliere la complessità della natura dell’elemento acqueo e ricollegare in un progetto i tre elementi che caratterizzano e definiscono il rapporto acqua-città: la storia, la tecnologia e il design.

Citroën E-3POD Antistatic: la concept car ecologica del futuro

 CITROËN, da sempre attenta al mondo dell’elettrico, per uno sviluppo sostenibile, per una scelta di energie rinnovabili e per ridurre l’inquinamento ambientale, con modelli come C-ZERO e che, recentemente, è stata sponsor dell’Ev design Challenge al Royal College of Art. All’Interim Degree Show del Royal College of Art di Londra sono stati presentati progetti visionari sviluppati per Double Challenge, evento sponsorizzato da Citroën ed EXA (produttore francese di software di simulazione aerodinamica), nell’ambito della quale gli studenti del secondo anno del Master of Art hanno ideato un modello ultra compatto su cui si svilupperà il design dei veicoli elettrici Citroën del futuro.

Una road map per un’economia low carbon entro il 2050: l’Ue si riunisce l’8 marzo

 La Commissione europea presentera’ il prossimo 8 marzo la sua ”road map” per il passaggio ad un’economia a basso contenuto di carbonio nel 2050. L’obiettivo per quella data fissato dall’Ue prevede un taglio delle emissioni di CO2 fra l’80% e il 95% entro il 2050. Il documento, annuncia Bruxelles, fornira’ ”percorsi pragmatici ed efficienti dal punto di vista dei costi per i settori economici chiave, per raggiungere l’obiettivo”. Lo stesso giorno la Commissione europea presentera’ anche un piano sul fronte dell’efficienza energetica. L’Unione europea infatti non raggiungera’ il suo target di aumento del 20% dei risparmi di energia se gli Stati membri non compieranno qualche sforzo in piu’. Mentre il piano prevede nuove misure per arrivare all’obiettivo del 2020, la road map mostra come ulteriori investimenti in tecnologie pulite ed efficienti possano portare a tagli piu’ elevati di CO2 nei prossimi decenni.

Arrivano le scarpe biodegradabili: non si buttano, si piantano e fioriscono

 Per chi si affeziona troppo alle proprie scarpe da tennis e soffre all’idea di separarsene, sono in arrivo quelle che si possono piantare in giardino, e da cui cresce una vera e propria pianta. A realizzare le ‘sneakers’ completamente biodegradabili e’ la Oat, un’azienda olandese, che entro poche settimane le mettera’ in vendita sul suo sito. La ricerca sulle scarpe piu’ ‘verdi’ del mondo e’ durata due anni, e per la loro realizzazione si utilizzano canapa, sughero, cotone ‘bio’, plastiche biodegradabili e sbiancanti non clorurati, e sono realizzate completamente in Europa per minimizzare le emissioni dovute ai trasporti.

Expo 2015: a Milano 8km di pista ciclabile dal duomo alla fiera

 In bicicletta dal Duomo di Milano, attraversando i comuni di Rho-Pero, per arrivare al polo fieristico dell’Expo: 8 km di pista ciclo-pedonale, per un costo di 6.5 milioni di euro, già avviata e da terminare nel 2013. E’ questa “la prima opera per l’Expo – ha detto alla presentazione in Provincia, l’assessore ai Trasporti, Giovanni De Nicola – un’opera innovativa progettata dal Politecnico, dal Centro studi Pim e da Brera, una pista che cura l’arte e che ha tre attraversamenti: sulla ferrovia, sull’Olona e sulla strada del Sempione“.

La green-way
Chiamarla pista ciclabile – ha commentato il presidente della Provincia, Guido Podestà – è riduttivo: è una ‘green way’ con opere d’ingegneria, creative e architettoniche, che riqualificano l’ambiente; una ricucitura fantastica del territorio, con tracciati già esistenti e altre da realizzare, che renderà appagante andare in bicicletta“.

Più calamità naturali e meno fondi: i geologi dalla Gelmini

Allarme dei geologi italiani che, a fronte di un cruciale aumento delle calamità naturali nel nostro Paese soggetto a gravi rischi geoambientali, lamentano la riduzione dei fondi per la ricerca. I geologi, attraverso il loro presidente dell’Ordine Nazionale, Gian Vito Graziano, lanciano quindi un appello al ministro dell’Università e Ricerca, Mariastella Gelmini, chiedendole un incontro. “E’ necessaria una riforma della governace del territorio” sottolinea Graziano.
“I geologi vedono ridursi finanziamenti in continuo” aggiunge Eugenio Carminati del Comitato di Scienze della Terra del Consiglio Universitario Nazionale (Cun). Mentre il geologo Rodolfo Carosi del Cun aggiunge: “In un Paese la cui sicurezza geoambientale è quotidanamente minacciata da una miriade di avversità naturali, troppo spesso queste avversità si tramutano in calamità per la colpevole miopia dello Stato“.

The end of the line: un documentario mostra il mondo senza pesci fra 40 anni

 Arriva anche in Italia, nella collana Real Cinema edita da Feltrinelli, con la collaborazione dell’associazione internazionale Slow Food, Al Capolinea – The End of the Line, il documentario realizzato nel 2009 dal regista inglese Rupert Murray. Il film, diventato un caso in Inghilterra, tratta del reale rischio d’estinzione di molte specie ittiche, a fronte di metodologie di pesca scriteriate e di un consumo che è diventato assolutamente insostenibile.

Dieta vegetariana adatta anche ai bebé: i bimbi si ammalano meno

Dieta vegetariana ‘promossa’ fin da piccolissimi: secondo una ricerca italiana questo regime alimentare, adottato nella prima infanzia, non altera l’andamento della crescita. Anche se sarebbe bene che il menù ‘verde’ fosse attentamente seguito e pianificato dal pediatra, per assicurare un buono sviluppo dei piccoli. E’ quanto emerge da uno studio tutto italiano, condotto su 95 bambini di 1-2 anni da Leonardo Pinelli, presidente della Società scientifica nutrizionale italiana (Ssnv).

Allegro Natura

 Allegro Natura opera da molti anni nel settore dei detergenti ecologici per uno sviluppo sostenibile. Fin dalla nascita ha scelto di seguire un’idea: creare detergenti ecologici che rispettino la natura e la persona, ma che siano al tempo stesso efficaci. Lo slogan di Allegro Natura è: “Ecologici ed efficaci!”
Tutti i prodotti Allegro Natura sono prodotti ecologici in linea con lo sviluppo sostenibile, approvati da LAV (Lega Anti Vivisezione), controllati da ICEA (Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale) n° 0022.
Quest’idea ha preso forma con la creazione dei marchi Bioermi e Happy Clean.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.