Festa dell’Acqua a Canegrate

 Ad un anno dall’inaugurazione della Casa dell’Acqua si tracciano bilanci e si fissano progetti per promuovere e incrementare uno sviluppo sostenibile sempre più a favore della tutela dell’ambiente perché l’acqua a disposizione dei cittadini sia pubblica e di qualità.
La Festa dell’Acqua si terrà a Canegrate domenica 27 marzo 2011 nell’area espositiva Borletti ed è realizzata dall’Assessorato Ambiente ed Ecologia e dall’associazione Artigiani della Terra in collaborazione con Ianomi Spa.
Alle ore 11:00 ci saranno dei filmati di geopolitica a cura di Paolo Rizzi del Comitato Nazionale per il referendum popolare sull’acqua pubblica. Alle ore 14:00 il trioi Beans and Fire si esibirà in un concerto di musica rock-blues. Alle 16:30, per tutti i bambini e ragazzi presenti ci sarà la Magica merenda con il Mago Rufus che li intratterrà con giochi e magie.

E’ l’Ora della Terra: spegni le luci e ricicla le vecchie lampadine

 L’iniziativa a tutela dell’ambiente per uno sviluppo ecosostenibile “È l’Ora della Terra: spegni le luci e ricicla le vecchie lampadine” si terrà il 26 marzo 2011 in dodici piazze italiane, dove verrà distribuita la “Bulb box”.
Ecolight, consorzio per la gestione dei rifiuti elettronici, fa proprio il messaggio del WWF e con IKEA invita al recupero delle lampadine a fluorescenza, per favorire la tutela dell’ambiente ed uno sviluppo ecosostenibile.
L’Ora della Terra sarà celebrata in tutto il mondo il 26 marzo; per l’Italia, l’appuntamento è dalle 20.30 alle 21.30: questa l’ora in cui saranno spente le luci dei principali monumenti, tra i quali il Duomo di Milano e piazza Navona a Roma.

Vivi l’efficienza energetica: un pool di esperti per insegnare il risparmio energetico all’Italia

 Sensibilizzare i cittadini sul risparmio, attraverso la quantificazione degli sprechi energetici. E’ questo l’obiettivo della nuova campagna ‘Vivi l’efficienza energetica‘, il tour promosso da Domotecnica, e sostenuto anche quest’anno dalla multinazionale dell’energia E.On. All’interno di un semirimorchio ‘Punto Verde Mobile Domotecnica’, la più diffusa rete nazionale di specialisti del risparmio energetico,è stato, infatti, adibito un centro informativo itinerante, dove i cittadini potranno ricevere un check up energetico gratuito della propria abitazione, ufficio o azienda e consigli utili per ridurre i consumi energetici, grazie alla presenza dei tecnici qualificati E.On e degli specialisti di Domotecnica.

Susanna Tamaro e l’amore per le foreste: alla ricerca di una laurea in scienze naturali

 Sono nata a Trieste, quindi in una città di mare, ma ho sempre prediletto la montagna e il clima montano come mio vero spirito. L’amore per le foreste nasce dalla passione per le scienze naturali, tanto che desidererei una laurea, non in lettere, ma in scienze naturali (honoris causae, perché non mi sono mai laureata)“. Così la scrittrice, Susanna Tamaro, spiega l’origine della sua passione per i boschi e la scelta di far stampare il suo nuovo libro ‘Il grande albero’, edito da Salani Editore, usando fibre di cellulosa provenienti da foreste gestite in modo sostenibile.

L’amore per le foreste
Il mio grande interesse – aggiunge – sono sempre stati la Natura, gli animali, le foreste, l’osservazione dei fenomeni naturali. Ho tutt’ora una forte passione per i boschi: li osservo come un enorme laboratorio di scienze naturali pieno di lezioni da imparare. Da 20 anni vivo in campagna in Umbria, piantando alberi e seguendoli nella crescita; si imparano molte cose direttamente sul campo“.

Milano Allergy Free: a Milano parchi anallergici a prova di starnuto

 Naso sensibile per almeno 100 mila bimbi milanesi allergici e per 450 mila cittadini che soffrono di riniti e asma di stagione. Per farli respirare, Milano si colora di verde a prova di starnuto. A una settimana dall’inizio della primavera e in vista dell’Expo del 2015, l’assessorato alla Salute del Comune e l’Onlus Fisma (Fondazione internazionale per le scienze mediche e allergologiche) lanciano il progetto ‘Milano Allergy Free – Dona una pianta anallergica a Milano’. “Una novita’ assoluta non solo a livello italiano, ma anche europeo”, assicura Palazzo Marino, perché parchi di questo tipo sono “rarissimi in tutto il mondo”.
Chiedo ai cittadini di Milano di darmi una mano a realizzare tanti ‘Giardini della salute’, piccoli siti verdi di piante non allergeniche – è l’appello dell’assessore alla Salute Giampaolo Landi di Chiavenna.

Acqua bene comune: la manifestazione il 26 gennaio a Roma

 Si svolgerà a Roma il 26 marzo prossimo una manifestazione nazionale indetta dai comitati per l’acqua ‘bene comune’, per chiedere ai cittadini di partecipare al referendum sull’acqua pubblica e per fermare il nucleare. Il corteo partirà da piazza della Repubblica alle ore 14 e alle ore 17 ci sarà un concerto a piazza San Giovanni. L’appuntamento è stato presentato a Roma, nella sede della Federazione nazionale della stampa. Il primo quesito del referendum riguarda l’abrogazione dell’articolo 23 bis decreto Ronchi inerente la privatizzazione del servizio idrico, del trasporto pubblico locale, e l’igiene urbana. Il secondo quesito, invece, chiede l’abolizione o meno della remunerazione sul capitale investito, cioè il profitto garantito ai soggetti privati.

Bruxelles pronta a vietare i sacchetti di plastica in tutta la Ue

 Bruxelles è pronta a vietare i sacchetti di plastica in tutta la Ue. La scelta italiana di mettere al bando gli shopper trova sostegno in Europa nonostante un tentativo di fermarla attraverso un ricorso dei produttori e alcuni rilievi procedurali. “Le attuali tendenze dell’industria non sono sostenibili“, ha detto il commissario Ue all’ambiente, Janez Potocnick, per il quale “gli effetti dell’uso massiccio delle buste di plastica sull’ambiente, soprattutto sui mari, sono sotto gli occhi di tutti“. Non ci sarà quindi nessuna sospensiva delle norme italiane che dal primo gennaio avevano vietato l’utilizzo di queste buste, ha spiegato il ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo.

Baby Pit Stop: a Milano, Monza e Lodi postazioni per mamme che allattano i bebé

In farmacia per cambiare e allattare il bebè. L’Associazione lombarda fra titolari di farmacia, che rappresenta oltre 800 farmacie nelle province di Milano, Monza e Lodi, ha siglato un accordo con la Asl di Milano per diffondere nelle farmacie della città i ‘baby pit stop‘: postazioni dedicate dove potere allattare e cambiare il pannolino al proprio bambino. Promosso dalla Asl di Milano e da Unicef Italia, il progetto baby pit stop nasce per diffondere e sostenere l’allattamento materno.

Baby Pit Stop
Il primo ‘baby pit stop’ cittadino è stato allestito lo scorso ottobre presso la Clinica Mangiagalli di Milano, e l’obiettivo è di creare questi comodi e pratici ‘box per il rifornimento di latte’ in molti luoghi pubblici della città, nelle sedi Asl, negli ospedali, nelle farmacie, nei supermercati, ma anche nelle librerie, nelle biblioteche, nei teatri, nei musei e negli aeroporti. “Abbiamo aderito con grande piacere al progetto baby pit stop della Asl di Milano“, ha commentato Annarosa Racca, presidente di Federfarma.

Il biologico arriva nelle mense degli ospedali siciliani

 Avviare il percorso per convertire al biologico le mense di tutti gli ospedali siciliani, o almeno quelle delle strutture private convenzionate. E’ l’obiettivo del protocollo di intesa firmato questa mattina a Palermo dall’Associazione italiana per l’agricoltura biologica (Aiab) e dall’Associazione italiana ospedalità privata (Aiop) Sicilia, nato per promuovere l’uso di alimenti biologici certificati prodotti in Sicilia nelle mense delle strutture sanitarie isolane associate all’Aiop. A scrivere l’accordo nero su bianco, e a mettere la loro firma, sono stati Andrea Ferrante, presidente nazionale Aiab, Barbara Cittadini, presidente Aiop Sicilia, e Francesco Crimaldi, consigliere regionale dell’Associazione italiana ospedalità privata.

P-laser, il primo cavo elettrico eco-sostenibile

 Il primo cavo per reti elettriche eco-sostenibile è pronto a sbarcare sul mercato internazionale. Prodotto con materie prime riciclabili, P-Laser consente di ridurre l’impatto ambientale delle reti e di elevarne al contempo l’efficienza e la capacità di trasporto di energia. P-Laser, prodotto da Prysmian, tra i leader mondiali nei cavi e sistemi energia e telecomunicazioni, ha già ottenuto in Italia la certificazione Imq ed è già stato omologato e adottato dalle utility italiane. Al termine della fase di sperimentazione e industrializzazione, Prysmian si è aggiudicata con P-Laser la gara indetta da Enel per la fornitura di cavi tripolari energia di media tensione per un totale di 1200 km in due anni.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.