Risparmio energetico: a Buccinasco la prima scuola a led

 E’ a Buccinasco, in provincia di Milano, la prima scuola italiana completamente illuminata a led, sistema di illuminazione a basso consumo.
La scuola è il luogo eccezionale in cui si introducono i ragazzi al senso della vita“. E’ questo il messaggio lanciato dal presidente della Regione Lombardia che, a Buccinasco ha inaugurato la nuova sede della Nova Terra, la prima scuola italiana completamente illuminata a led.

LA COOPERATIVA NOVA TERRA
La cooperativa Nova Terra, si spiega dalla Regione Lombardia, “nasce nel 1979 dall’ iniziativa di alcune famiglie di Buccinasco, desiderose di proseguire e verificare, anche nell’ ambito scolastico, la loro esperienza cristiana e di poter costruire un soggetto educativo che rispondesse al bene comune. La successiva proposta di un’ impresa di costruzioni di mettere a disposizione l’ edificio che stava costruendo e che sarebbe dovuto servire ad altro e la collaborazione con la Fondazione Rosanna Salvi, costituita ad hoc e partner privilegiato della cooperativa, hanno consentito di realizzare questo modernissimo edificio scolastico”.

Guida alla coltivazione dell’ orto: l’ humus

 Il colore scuro del terreno in superficie è dato dalla presenza di humus, cioè il prodotto della materia animale e vegetale morta e trasformata dai microrganismi del terreno. Oltre ad essere ricco di azoto, elemento indispensabile alla vita delle piante, l’ humus ha la capacità di trattenere l’ acqua, il calore e di creare le condizioni adatte agli utili lombrichi e contrarie alle dannose anguillule.
L’ humus svolge una complessa funzione regolatrice sulla fertilità del terreno, impossibile senza la sua prensenza.

Guida alla coltivazione dell’ orto: il Ph del terreno e le reazioni chimiche

 E’ importante conoscere, oltre alla struttura fisica di un terreno, la reazione chimica, detta anche Ph. Il Ph dipende dalla quantità di ioni OH o di atomi H che in esso sono presenti. Se prevalgono gli ioni OH (Ossigeno-Idrogeno) un terreno si dice a reazione alcalina. Al contrario, la prevalenza dell’ H (idrogeno) rende un terreno acido. Gli studiosi hanno appositamente compilato una scala di valori, dallo 0 al 14, che valuta appunto il rapporto tra ioni OH ed atomi H.

Orti in condotta: Slow food porta l’ orticoltura nelle scuole

 Gli “Orti in Condotta” festeggiano domani, mercoledì 11 novembre, in tutta Italia, un ideale incontro tra le scuole che hanno aderito all’ iniziativa. Il progetto Orti in condotta nasce dall’ esperienza degli Edible School Garden di Slow Food Stati Uniti e in poco tempo si è diffuso in tutto il mondo. In Italia sono coinvolte 224 scuole e oltre 16.800 bambini in 19 regioni. Le capofila sono la Toscana con 49 orti e il Piemonte con 41.

GLI ORTI IN CONDOTTA
L’ Orto in Condotta è un modo nuovo di fare didattica rivolto alle scuole dell’ obbligo. L’ educazione dei bambini a un diverso rapporto con il cibo, al valore della biodiversità e al rispetto dell’ ambiente attraverso il diretto rapporto con la terra è una delle attività in cui Slow Food si è impegnata a livello mondiale.

Guida alla coltivazione dell’ orto: tipi di terreno

 Se confrontiamo tra loro dei terreni scelti a caso, osserveremo delle differenze che li rendono più o meno adatti ad ospitare le varie colture. Volendo schematizzare queste differenze, distingueremo tre tipi di terreno.

TIPI DI TERRENO
I tipi di terreno più diffusi sono i seguenti:
* Terreni sabbiosi: trattengono poco l’ acqua, si lavorano con facilità, ma non mantengono la forma che diamo alle lavorazioni;
* Terreni argillosi: soggetti ai ristagni d’ acqua, si fanno lavorare con difficoltà, mantengono la forma data con le lavorazioni;
* Terreni sassosi: lasciano filtrate bene l’ acqua, ma offrono alle piante particelle troppo grosse per essere sfruttate dalle radici.

Guida al giardinaggio: Begonia da fiore

 La Begonia da fiore (Begonia elatior Hybrides) appartiene alla famiglia del begoniacee. Questo tipo presenta una base fibrosa e, secondo la specie, può essere una pianta a fioritura invernale o estiva.
Questo fa sì che la Begonia da fiore sia reperibile in commercio durante tutto l’ anno. Esistono numerose varietà di Begonia da fiore, dal fogliame verde brillante oppure bronzato, che si ricoprono di fiori di 4-5 centimetri di larghezza, semplici o doppi, disponibili in numerosissimi colori: bianco, rosa, rosso, salmone, giallo, arancio…
I fusti sono corti e carnosi, eretti o leggermente ricadenti, generalmente fragili.

LA FIORITURA DELLA BEGONIA DA FIORE
La fioritura di queste piante ha la caratteristica di durare dei mesi e per questo sono considerate ideali per tutti i locali domestici.

Pedigree: la carta d’ identità del cane

 Il pedigree è una vera e propria carta d’ identità del cane. Il pedigree è il documento ufficiale dell’ Enci (Ente nazionale della cinofilia italiana) che, oltre ad essere richiesto per far partecipare il proprio animale a concorsi di bellezza, prove di lavoro e agility, riporta una serie di informazioni essenziali sull ‘identità dell’ animale.

COS’ E’ IL PEDIGREE
Il pedigree, o certificato genealogico, è costituito da quattro pagine. Le due pagine esterne riportano i dati dell’ ente che emette il documento (in Italia è l’ Enci) oltre che quelli della Federazione Cinologica Internazionale (FCI).

Guida alla coltivazione dell’ orto: dissodamento del letto profondo

 Abbiamo visto nel precedente articolo come siano solo due gli strati di suolo che interessano all’ orticoltore: lo strato attivo, dal quale le radici traggono il nutrimento per la pianta, e lo strato inerte, momentaneamente inutilizzato, ma riportato alla superficie di tanto in tanto per sostituire lo strato attivo troppo sfruttato. Quindi, solo lo strato attivo viene regolarmente vangato, innaffiato, concimato e diserbato. In poche parole… curato.
Tuttavia, esiste una moderna tecnica di coltivazione che prevede una serie di lavorazioni che consentono di giungere fino allo strato inerte, offrendo così alle radici un maggiore spazio da esplorare. Si tratta della tecnica di dissodamento del letto profondo.

Guida al giardinaggio: Acalifa

 I giovani soggetti di Acalifa (Acalypha hispida), una pianta della famiglia delle euforbiacee, sono particolarmente apprezzati per la loro fioritura estiva e utilizzati come piante da interno o per arricchire le aiuole. Le grandi foglie dell’ Acalifa sono ovali appuntite, dai bordi finemente dentellati e dal colore verde scuro, mettendo bene in risalto le curiose inflorescenze costituite da lunghi e sottili bastoncini rossastri.

LA FIORITURA DELL’ ACALIFA
L’ Acalifa fiorisce in estate e in autunno, con fiori caratteristici in lunghi bastoncini sottili e ricadenti di colore rosso o rosa, talvolta anche bianchi.

Guida alla coltivazione dell’ orto: il terreno agrario

 Prima di cominciare ad armeggiare con i vostri attrezzi a giardinaggio, bisogna avere qualche minima nozione sul terreno agrario. Se sezioniamo con una vanga il terreno, potremo osservare che il terreno agrario si distingue anche a vista in tre zone, diverse per colore e per composizione.

COMPOSIZIONE DEL TERRENO AGRARIO
Il primo strato del terreno agrario è quello superficiale, che si presenta scuro e dello spessore di 20-30 centimetri, ricco di sostanza organica e frequentato da microorganismi di piccoli animali ed interessato da processi fermentativi. Questo strato si definisce strato attivo: è in questo spazio che le radici esplorano il terreno alla ricerca delle sostanze minerali indispensabili alla vita delle piante.