Manca ancora un mese al Natale già fervono i preparativi. E cosa non può mancare ad una festa così importante? Sicuramente l’ albero di Natale, anzi no… L’ Ecoalbero di Natale!
L’ ecoalbero di Natale è una iniziativa educativa rivolta agli alunni delle scuole dell’ infanzia, elementari e medie del territorio che gode inoltre del patrocinio dell’ Assessorato all’ ecologia del Comune di Alghero e della collaborazione della Manutencoop. Le classi partecipanti dovranno ideare e realizzare un albero di Natale con materiale riciclato, naturale o artificiale destinato al cestino della spazzatura di casa.
Insomma, l’ ecoalbero di Natale è un’ idea che premia la creatività e la sensibilità dei più giovani verso il rispetto della natura, per insegnare a rispettare il nostro patrimonio ambientale e a mettere in pratica le risorse a nostra disposizione per evitare lo spreco, ridurre l’ inquinamento e contribuire ad arginare le tante emergenze.
Fiere ed Eventi Ambiente
HTE-Hi.Tech.Expo, fino al 27 novembre le tecnologie più avanzate in mostra a Milano
Milano è in questi giorni la capitale delle tecnologie più avanzate per la scienza, la ricerca e l’ industria. E’ infatti in pieno svolgimento la seconda edizione di ‘Hte-Hi.Tech.Expo 2009‘, la manifestazione specializzata dedicata alle tecnologie più avanzate, in programma alla Fiera Milano Rho, fino a domani, 27 novembre.
AMBIENTE E NUOVE TECNOLOGIE
Sono circa 15 mila i visitatori attesi a Hte-Hi.Tech.Expo 2009 e 150 gli espositori per un evento innovativo e originale nel panorama fieristico italiano: in un’ unica data, nove saloni complementari e specializzati propongono quanto di meglio offre oggi l’ industria internazionale e nazionale in fatto di impianti, macchinari, tecnologie più avanzate. Fotovoltaico, tecnologie del vuoto e del coating, fotonica e optoelettronica, nanotecnolgie, celle a combustibile e idrogeno, immagazzinamento dell’elettricità, superconduttività, tecnologie della visione e fusione nucleare.
Eco&Equo, dal 27 al 29 novembre ad Ancona, indice un premio per la mobilità sostenibile
Lascia l’ auto a casa, usa la mobilità sostenibile per andare ad Eco&Equo e sarai premiato. Per ridurre sempre più l’ impatto ambientale e l’ inquinamento atmosferico, l’ edizione 2009 di Eco&Equo, la Fiera dell’ attenzione sociale, ambientale e dell’ economia alternativa e solidale, che si svolgerà ad Ancona dal 27 al 29 novembre, dalle 9.30 alle 20 ad ingresso gratuito, si contraddistingue anche per la volontà di sperimentare nuove e più sostenibili forme di mobilità.
ECO&EQUO A OVER THE STOP
Per la prima volta, in una manifestazione di carattere fieristico, Eco&Equo ha stabilito un accordo con il portale OverTheStop, the moving social network, che ha come obiettivo l’ incontro di persone che necessitano o desiderano realizzare un determinato tragitto condividendo insieme mezzo di trasporto e relativi costi.
Nasce Pimby, l’ associazione che premia la cultura sostenibile del fare
Avete mai sentito la parola “Nimby”? Letteralmente significa Not in My Backyard, ovvero “non nel mio cortile” ed indica la mentalità per la quale puoi fare qualunque cosa, ma non nel mio cortile, per l’ appunto… lontano da casa mia. Per contrastare questo atteggiamento associazione Pimby, Please In My BackYard, nata nel 2007, premia gli Amministratori locali che diffondono una cultura sostenibile del fare. L’ obiettivo, si legge in una nota, è valorizzare l’ esperienza di quelle Amministrazioni pubbliche che hanno scelto di realizzare opere sul proprio territorio, coniugando il rispetto delle regole con il consenso dei cittadini.
Castelli e panorami d’ Italia: un concorso fotografico premia le bellezze ambientali del Bel Paese
Castelli e fortificazioni e panorami d’ Italia sono i protagonisti del concorso fotografico nazionale 2009 di Comuni-Italiani.it, il portale con le informazioni e i dati statistici degli 8100 Comuni italiani. Un progetto, patrocinato anche dal Ministero del Turismo, che in virtù della logica del web 2.0 (interazione e partecipazione dell’ utente-lettore di un sito) vede gli stessi partecipanti protagonisti nel pubblicare le foto, discuterle, promuoverle, votarle e farle votare. In palio vi sono oltre 20 mila euro di montepremi. Grazir a questo concorso fotografico, gli amanti della fotografia possono ripercorrere il Belpaese promuovendo da un lato le risorse storico-naturalistiche italiane, dall’ altro l’ uso di Internet e delle nuove tecnologie per valorizzare l’ arte e la cultura.
Green spot festival, dal 20 al 22 novembre a Udine
Dalla volontà di esplorare le tematiche ambientali attraverso il linguaggio fresco e dinamico della pubblicità nasce Green Spot Festival, una macchia pulita che colorerà Udine dal 20 al 22 novembre 2009. Un evento che, proprio come una macchia, si allarga e abbraccia i campi più diversi, dalla mostra internazionale sulla pubblicità sociale al festival dedicato ai giovani videomaker, passando per workshop, incontri e altri appuntamenti in verde.
PERCHE’ GREEN SPOT FESTIVAL
Green Spot Festival vuole “alzare il volume” per emergere dal rumore di fondo: concentrando le energie in una tre giorni ricca di appuntamenti. La macchia verde partirà il 20 novembre al Centro per le Arti Visive Visionario con l’ inaugurazione di Act EXPO, una mostra innovativa ed intelligente sulla pubblicità sociale che approda in Italia per la prima volta. Ma il festival mira anche al quotidiano con workshop, laboratori ed incontri per discutere e imparare le nuove strade verso un mondo pulito.
Farmer’ s market: a Roma inaugurato quello di San Teodoro. Risparmio fino al 30 per cento
La campagna romana offrirà i suoi prodotti in pieno centro di Roma, tra le rovine dei Fori Imperiali e quelle del Circo Massimo. Ieri è stato inaugurato, presso l’ ex mercato ebraico del pesce a via San Teodoro, il primo farmer’ s market al coperto voluto da Coldiretti per continuare la diffusione di un fenomeno, quello della spesa dal contadino, che ha già conquistato il 60% degli italiani.
Tante le bancarelle che riempiono il nuovo mercato al coperto, destinato a essere un punto di incontro dal produttore al consumatore, senza le tante intermediazioni che fanno lievitare i prezzi dal campo alla tavola. L’ iniziativa di Coldiretti segue tra l’ altro l’ apertura a Washington del Fresh Farm Market, sostenuto e inaugurato dalla first lady Michelle Obama… che della sana alimentazione sta diventando un’ autorevole ambasciatrice.
I PRODOTTI DEL FARMER’ S MARKET
Nel mercato di Campagna Amica al Circo Massimo è possibile acquistare una ampia varietà di prodotti alimentari “dal prezzo-qualità imbattibile“, sottolinea la Coldiretti: verdura e frutta fresca e secca, conserve, salumi, olio di oliva, vino, biscotti, pane di farro, e varie specialità come il Caciofiore, storico formaggio ottenuto secondo la ricetta del Columella, il primo agronomo della storia di Roma. Il tutto confezionato in buste e contenitori biodegradabili.
Pesaro Energy Days 2009, fino al 25 ottobre il salone dell’ edilizia ecologica
Rendere sempre più attuale tematiche come la bioedilizia, le energie rinnovabili ed il risparmio energetico. E’ questo l’ obiettivo di “Energy Days”, il salone specializzato sull’ edilizia ecologica e sui metodi di costruzione finalizzati al risparmio energetico che ha aperto i battenti ieri a Pesaro e che proseguirà fino al 25 ottobre. Un’ iniziativa che offre la possibilità di rendere visibili realtà e risorse del settore energetico, ma soprattutto creare sempre nuove sinergie tra professionisti, aziende, enti e comunità scientifiche che operano nel settore dell’ edilizia e dell’ energia, creando informazione e occasioni di lavoro.
ENERGIA, EDILIZIA ED AMBIENTE
Un evento doppio che intende promuovere e far conoscere la cultura del rispetto dell’ ambiente non solo a costruttori e progettisti ma, soprattutto, ai cittadini spesso in cerca di informazioni chiare ed aggiornate. Durante le quattro giornate, quindi, le aziende e il pubblico potranno interagire e valutare assieme prodotti e soluzioni innovative per progettare, costruire e ristrutturare l’ abitazione, tutto nel rispetto dell’ ambiente.
Fa la cosa giusta! dal 23 al 25 ottobre alla fiera di Trento
Ridurre i consumi e abbattere l’ inquinamento non solo per quanto riguarda i trasporti, ma in tutti gli ambiti della nostra vita quotidiana. E’ questo l’ obiettivo della fiera “Fa’ la cosa giusta!” di Trento, in programma dal 23 al 25 ottobre, che si proporrà come punto di riferimento per coloro che hanno deciso di prestare maggiore attenzione alla sostenibilità dei loro acquisti.
TRE GIORNI A TUTTA SOSTENIBILITA’
Nata dalla collaborazione fra Trentino Arcobaleno e Confesercenti del Trentino, la quarta edizione della mostra mercato si svolgerà presso i padiglioni di Trento fiere in via Briamasco. Durante i tre giorni della fiera oltre 160 espositori promuoveranno i loro prodotti negli ambiti dell’ agricoltura biologica, delle fonti energetiche rinnovabili e del commercio equo e solidale.
Ecomondo 2009, dal 28 al 31 ottobre alla Fiera di Rimini
La 13a edizione di Ecomondo, manifestazione fieristica leader nel settore dell´ambiente, con focus sul recupero di materia ed energia e sullo sviluppo sostenibile, si terrà a Rimini dal 28 al 31 ottobre 2009, pronta ad ospitare 1.500 imprese su 110.000 mq di superficie, con un´offerta che abbraccia vari settori merceologici per soddisfare gli oltre 60.000 visitatori attesi.
CHE COS’ E’ ECOMONDO
La terza Rivoluzione Industriale, così come è stata chiamata questa fase che la società contemporanea sta vivendo, necessita, di un sistema produttivo che sappia fare della sostenibilità una chiave di business, dando maggior valore ai prodotti ottenuti ed una maggiore efficienza nei servizi. Tecnologie e Biotecnologie ambientali, Eco-design dei Servizi, dematerializzazione, Fattore 10 e diverse altri declinazioni, trovano le loro realizzazioni nella tecnologia innovativa e gestionale presente ad Ecomondo. Ecomondo è il più grande appuntamento annuale per l´industria dell´ambiente e della sostenibilità, che vuole cogliere la sfida globale di coniugare con profitto, sviluppo e sostenibilità, ambiente ed energia, globalizzazione e cura del territorio per ridurre le emissioni nocive attraverso l´applicazione di nuovi sistemi e nuove tecnologie e ridurre la dipendenza dalle fonti fossili.