Un’interessante iniziativa per conoscere Venezia da un altro punto di vista per consentire alla scienza di conoscere la città sottomarina per favorire anche la tutela e la sostenibilità ambientale.
Con la collaborazione del CNR ISMAR di Venezia, Codevintec organizza per mercoledì 16 marzo un workshop per illustrare gli impieghi e le straordinarie potenzialità di alcune tra le tecnologie di rilievo 3D più promettenti degli ultimi tempi. Tecnologie che possono essere messe con successo anche a servizio della tutela e della sostenibilità ambientale.
Fiere ed Eventi Ambiente
11° Stage per Educatori Ambientali
Il calendario delle attività di marzo/aprile 2011 di WWF CEA “Serra Guarneri”, Parco delle Madonie comprende uno “Stage di formazione per educatori ambientali”, che si prefige di contribuire a formare persone capaci di occuparsi di progetti per la tutela dell’ambiente e per la sostenibilità ambientale.
Nell’ambito delle attività d’educazione ambientale della Palma Nana in Sicilia, inserite nei programmi del WWF Palermo, si svolgerà l’11° “Sage di Formazione per Educatori Ambientali”, rivolto ad un massimo di 25 partecipanti.
Design Circle
Si apre il 23 febbraio il ciclo di incontri Design Circle, che intende creare un “nuovo luogo di incontro attorno al tema del progetto: un circolo aperto, dove affrontare i temi della contemporaneità, tra storie, esperienze, provocazioni e condivisioni”. Per un modo di progettare moderno, ecosostenibile, attento al rispetto dell’ambiente.
Gli incontri, promossi da Santa & Cole, proseguiranno per tutto il 2011, sono rivolti a progettisti, imprenditori, giornalisti e semplici appassionati.
European tree of the year: un concorso on-line per votare l’albero più amato in Europa
Scegliere con un click l’albero dell’anno piu’ amato in Europa. E’ possibile con il concorso on line ‘European tree of the year‘, che si svolge fino al 6 marzo sul sito www.treeoftheyear.org. In gara 5 alberi di altrettanti Paesi: due platani, originari rispettivamente di Bulgaria ed Ungheria, due querce, per Repubblica Ceca e Slovacchia, e un tiglio, per la Romania. Tutti sono gia’ detentori del titolo di albero nazionale del 2010 nel proprio Paese. Il vincitore sara’ premiato in una cerimonia che si terra’ a Bruxelles durante la ‘Settimana Verde’ dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (Iucn).
Solarexpo Verona: dal 4 al 6 maggio le novità tecnologiche delle energie pulite
Solarexpo 2011, in programma alla Fiera di Verona dal 4 al 6 maggio, dedichera’ quattro aree alle novita’ nel campo delle tecnologie piu’ avanzate. Ci sara’ Polygen, il technology focus riservato alla cogenerazione distribuita e alla trigenerazione; Pv Supply Chain, con in mostra tutte le tecnologie dedicate alla filiera del fotovoltaico; l’area Csp-Cpv (Concentrating solar power) per le nuove tecnologie di concentratori solari; Ecomove, che proporra’ l’esposizione di mezzi di trasporto innovativi e a basso impatto ambientale. Verranno inoltre allestite cinque aree tematiche esterne (eolico, Csp, inverter, tracker e area dinamica bioenergie), pensate per dare spazio alla grandi tecnologie.
Scienziati e studenti scoprono i temi di energia e ambiente
Ritorna “Scienziati e studenti“, la manifestazione di divulgazione scientifica organizzata dall’Ufficio Stampa del Consiglio nazionale delle ricerche e da Energheia Italia, in collaborazione con il Festival della Scienza di Genova. Dedicata al tema Energia e ambiente, la V° edizione prosegue fino al 20 maggio toccando le città di Palermo (25 febbraio), Firenze (18 marzo e 1 aprile), dove è ospitata nelle sedi territoriali del Cnr, e Trento (20 maggio) presso il Museo tridentino di scienze naturali. Immutato il format, che propone la scienza ai giovani in maniera interessante e interattiva.
Premio Lombardia Efficiente: 20mila euro alle amministrazioni più virtuose
E’ stato prorogato al 28 febbraio il termine per presentare la domanda di partecipazione alla seconda edizione del Premio Lombardia Efficiente, che quest’anno premierà con 20.000 euro le amministrazioni più innovative nel campo degli acquisti pubblici, per le attività svolte nel periodo compreso tra gennaio e dicembre 2010. Come si spiega in una nota, la domanda di partecipazione, disponibile sul sito della Centrale Regionale Acquisti, www.centraleacquisti.regione.lombardia.it, deve essere compilata in ogni sua parte, firmata digitalmente dal dirigente di riferimento e inoltrata all’indirizzo di posta elettronica [email protected], entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12.00 del prossimo 28 febbraio.
Un albero umano per ripulire l’aria: Be Active be a tree! L’appello della Donna Albero
Dopo il flash mob romano per disincentivare l’utilizzo degli shopper di plastica, ecco che la nuova frontiera della comunicazione ci riprova a Milano con un nuovo obiettivo: ripulire l’aria che respiriamo. Sabato 5 febbraio alle ore 16 in Piazza Duomo a Milano, il super-materiale ‘Active‘ che ripulisce l’aria dagli ossidi di azoto così come un albero, ha dato vita al flash mob “Be Active be a tree!‘ per lanciare al mondo un messaggio eco-responsabile. Una performance ideata da Giuseppe La Spada, digital artist riconosciuto a livello nazionale internazionale nonché unico italiano ad aver vinto l’oscar del web.
Anno Europeo del Volontariato: ambiente, educazione e sviluppo del territorio
L’Anno Europeo del Volontariato ha preso il via da poco e già proliferano le iniziative per favorire un impegno civile. La buona volontà non manca, come dimostrano i progetti di alcune città italiane. A Roma è stata presentata l’iniziativa ‘Percorsi di cittadinanza attiva’ (Pica), volta ad attivare tirocini, in collaborazione tra Roma Capitale e il ministro della Gioventù, dedicati ai giovani tra i 18 e i 28 anni. Gli ambiti Pica riguarderanno l’assistenza, l’ambiente, il patrimonio artistico-culturale, l’educazione e lo sviluppo del territorio.
Enel Sustainability Day
La seconda edizione dell’Enel Sustainability Day quest’anno si svolgerà a Madrid presso l’Auditorium di Endesa, il prossimo 15 febbraio 2011.
Il Sustainability Day è un importante momento di confronto sui temi della Corporate Social Responsibility, volto a promuovere tra la business community internazionale un impegno condiviso per favorire una crescita e uno sviluppo sostenibile. Alla luce di questo intento, l’edizione di quest’anno avrà come tema “Business as unusual: Re-thinking strategies to enhance growth”: un invito alla necessità di nuovi modelli politici ed economici per intraprendere un cammino verso un mondo sostenibile.
L’evento ospiterà numerosi relatori di fama internazionale e sarà coordinato dal professor Mervin King, presidente del Global Reporting Initiative e consulente presso le Nazioni Unite e la Banca Mondiale.