Equilibrium presenta il rivoluzionario Biomattone a “Fa’ la cosa giusta”

 Equilibrium, impresa sociale specializzata nel settore della bioedilizia, presenterà un rivoluzionario biocomposito realizzato con calce e legno di canapa in occasione di “Fa’ la cosa giusta”, dal 25 al 27 Marzo 2011 a Milano.
Il Biomattone non solo permette di realizzare edifici biocompatibili ad emissioni zero, ma possiede l’innovativa caratteristica di catturare e sequestrare CO2 nell’involucro degli edifici.
Equilibrium è un’azienda di Lecco da sempre attenta alle innovazioni tecnologiche nel campo della bioedilizia, in occasione di “Fa’ la cosa giusta!” presenterà il Biomattone, un rivoluzionario biocomposito in calce e legno di canapa che permette di realizzare edifici ad alta efficienza energetica, biocompatibili, ad emissioni zero, e che possiede una particolare caratteristica: “sequestra”, ovvero assorbe, CO2 durante la realizzazione e l’utilizzo del materiale.

Risparmio e Sostenibilità a TermoidraulicaClima Ecoenergie 2011

 TermoidraulicaClima Ecoenergie è un’occasione per parlare dei vantaggi economici e dei benefici ambientali ottenibili grazie al ricorso ad impianti termoidraulici di ultima generazione, ma anche un momento per gli operatori di settore per aggiornarsi sulle tendenze che guideranno la crescita del comparto nei prossimi mesi e per creare nuove relazioni e nuovi accordi commerciali nel rispetto dell’ambiente per uno sviluppo sostenibile. Questi alcuni dei nodi che saranno sviluppati nell’ambito della 17° edizione di Termoidraulica Clima Ecoenergie 2011, la mostra dedicata al settore dell’impiantistica idrotermosanitaria e della climatizzazione organizzata da Senaf, che si terrà a PadovaFiere dal 30 marzo al 2 aprile 2011.

Mancano pochi giorni a “Fa’ la cosa giusta! 2011”, una fiera in continua crescita

 Dal 25 al 27 marzo si terrà a Milano l’ottava edizione di “Fa’ la cosa giusta!”, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita per favorire uno sviluppo sostenibile nel rispetto dell’ambiente. La fiera torna dopo il successo della passata edizione, che ha visto la partecipazione di 65mila visitatori, 620 espositori e 1400 studenti partecipanti al “Progetto Scuole”. Anche quest’anno Fa’ la cosa giusta! è in crescita con oltre 750 espositori (+22% rispetto al 2010) e 29mila m2 di spazio espositivo (+22%). Le richieste d’iscrizione per questa edizione hanno addirittura superato le disponibilità di spazio. Diversi espositori infatti sono attualmente in lista d’attesa per la partecipazione a Fa’ la cosa giusta! 2011.

Giornata mondiale della Terra: quando internet aiuta l’ambiente

 La “Giornata Mondiale Della Terra – internet action 2011” entra, com’è già stato per il 2010, a pieno titolo tra gli eventi organizzati a livello mondiale in occasione dell’Earth Day previsto per il 22 aprile. Il gruppo decrescita.com diventa patner dell’Earth Day Network, con sede a Washington, ed ottiene la necessaria autorizzazione per l’utilizzo del logo ufficiale dell’iniziativa.

Earth Day Network on line
Seguendo il collegamento sarà possibile visionare la pagina, riservata ai patner, nel sito dell’Earth Day Network: http://www.earthday.org/partner/decrescitacom
Qui la pagina personale per le iniziative del 2011:
http://act.earthday.org/users/decrescita

Seminario di design ecologico

 A fortunago in provincia di Pavia, venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 maggio 2011, si terrà un workshop sul Design Ecologico.
Si tratta di un corso pratico di progettazione ecocompatibile dove giardino e abitazione si fondono completandosi reciprocamente e dove ecologia, alimentazione, energia e comunità si integrano in un equilibrio armonico per uno sviluppo ecosostenibile.
Il corso di design ecologico per uno sviluppo ecosostenibile sarà condotto da uno dei più esperti architetti di Design in Permacultura, Steve Hart, e si terrà nel territorio delle colline dell’Oltrepò pavese, a Fortunago, in una piccola azienda agricola di quattro ettari.

Green Social Festival: oggi al via a Bologna la rassegna di appuntamenti per l’ambiente

 Giunge alla sua seconda edizione il ‘Green Social Festival‘, manifestazione promossa da Goodlink e dal Comune di Bologna, che dal 9 al 12 marzo animera’ il cuore del capoluogo emiliano con un fitto calendario di appuntamenti sui temi dell’ambiente, il verde, il consumo, l’energia, la conoscenza, l’impresa e la cultura in chiave sostenibile. In programma tra Palazzo Re Enzo e piazza Maggiore, ci sono dibattiti tra esperti, docenti universitari, architetti e paesaggisti, mostre d’arte, spettacoli teatrali, videoinstallazioni, proiezioni di cortometraggi, presentazioni di libri, ma anche laboratori per i ragazzi delle scuole che hanno gia’ inviato agli organizzatori circa 5mila prenotazioni.

Singapore è la città più verde dell’Asia

 L’Asian Green City Index, uno studio commissionato da Siemens e presentato dall’Economist Intelligence Unit (EIU), ha analizzato la sostenibilità ambientale delle 22 principali città asiatiche ed è arrivato alla conclusione che Singapore è la città più verde dell’Asia. Secondo lo studio, che è stato portato avanti durante gli ultimi mesi, l’EIU ha analizzato gli obiettivi e i risultati raggiunti nelle 22 principali città asiatiche in tema di salvaguardia dell’ambiente e del clima. La città di Singapore si è distinta in modo particolare per gli ambiziosi obiettivi ambientali e l’efficiente approccio nel raggiungerli.

Riciclo creativo: al Maxxi di Roma un’opera fatta da rottami recuperati

 Non è il telefilm americano ‘Sunford and son’ degli anni ’70 in cui un vecchio padre, che proprio non riesce a buttar via nulla, mette insieme ogni genere di rifiuto per poi ricavarne ‘improbabilì sculture. Questa volta il ‘riciclo creativo’ è vera arte: in esposizione al Maxxi dal 4 marzo c’è un’opera costruita grazie al recupero di rottami provenienti da grandi elettrodomestici. Il maestro dell’arte povera Michelangelo Pistoletto ha messo insieme pezzi di lavatrici e di frigoriferi creando l’opera, intitolata ‘I temp(l)i cambiano’, per Ecodom (il Consorzio italiano di recupero e riciclaggio degli elettrodomestici).

Giornata mondiale dell’ambiente 2011: il 5 giugno l’India ospiterà le celebrazioni

Nell’edizione 2011 della prossima Giornata mondiale dell’ambiente, il 5 giugno, sara’ per la prima volta l’India ad ospitare le principali celebrazioni. Sotto i riflettori la sua economia in forte crescita, che punta ad un processo di transizione alla green economy. Nell’anno internazionale delle foreste il tema della Giornata mondiale dell’ambiente del 2011 e’ dedicato ai polmoni verdi del Pianeta. L’India e’ un paese di 1,2 miliardi di persone che continua a fare i conti con il problema della pressione sulle foreste, specialmente nelle aree piu’ popolate, dove le persone coltivano le terre e l’eccessivo sfruttamento dei pascoli contribuisce al fenomeno della desertificazione. Il governo pero’ ha messo a punto un sistema per la riforestazione e ha introdotto progetti che monitorano la salute di piante, animali, acqua e altre risorse naturali, inclusi gli habitat che ospitano un’icona del mondo animale: la tigre.

Domus Academy per Milano: una proposta per l’Expo 2015

 Un progetto con la Facoltà di Ingegneria del Politecnico. Gli studenti del Master in Urban Vision and Architectural Design (MUVAD) di Domus Academy rileggono Milano attraverso l’acqua: un progetto per l’Expo.
L’Acqua è il tema del progetto: il complesso legame tra questo elemento e Milano. L’obiettivo è quello di cogliere la complessità della natura dell’elemento acqueo e ricollegare in un progetto i tre elementi che caratterizzano e definiscono il rapporto acqua-città: la storia, la tecnologia e il design.