Green 2 transportation: i bus di Forlì e Cesena viaggiano a pannelli fotovoltaici

Sarà il sole a dare energia agli autobus di Forlì e Cesena. Con il progetto “Green 2 Trasportation” è infatti prevista l’installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti dei depositi del Consorzio Atr delle due città romagnole. L’energia prodotta verrà utilizzata per i bus a trazione elettrica e già a fine settembre è previsto il completamento dei lavori e per dicembre la messa a pieno regime degli impianti.
Gli impianti fotovoltaici saranno due, uno nell’area di Forlì ed un altro in quella di Cesena. L’impianto di Forlì produrrà 120. 000 kilowattora all’anno a fronte di un fabbisogno di 100.000 Kilowatt all’anno da parte dei mezzi a trazione elettrica. A Cesena invece i kilowattora prodotti in un anno saranno 115.000 contro un fabbisogno di 235.000 all’anno.

Energie alternative: presentata in Scozia AK1000, la più grande turbina sottomarina

E’ stata presentata in Scozia la turbina sottomarina più grande del mondo. Si tratta di una grande unità inserita all’interno di un impianto di sfruttamento delle energie rinnovabili nella città di Invergordon ed è stata realizzata dalla Atlantis Reources Corporation, una società specializzata nel segmento, che ha ribattezzato la turbina con il nome di “AK1000“. Stando a quanto preannunciato dagli stessi sviluppatori, la turbina della Atlantis sarà installata attraverso degli ancoraggi sul fondo marino, e connessa alla rete elettrica nazionale, già alla fine dell’estate e sarà in grado di generare energia elettrica utile per soddisfare il fabbisogno di oltre mille abitazioni.

Associazione Europea dell’Energia Oceanica: ecco come nel 2050 l’energia arriverà dal mare

Sfruttare la forza del mare per produrre energia è ormai realtà. In Europa una serie di progetti pilota già operativi indicano la strada per sfruttare la forza delle maree, delle correnti,delle onde E sono proprio queste ultime che offrono il maggior potenziale energetico delle acque comunitarie. La Road Map Europea dell’Energia Oceanica 2010-2050,pubblicata dall’Associazione Europea dell’Energia Oceanica,traccia un quadro della situazione di un settore che potrebbe seguire come evoluzione quello dell’eolico offshore.

Better city, better life: la carica dei Piaggio Porter Electric Power di Overland 13

 I quattro Piaggio Porter Electric Power della spedizione Overland 13, equipaggiati con sistemi di visione artificiale in grado di garantire la guida senza pilota, sono arrivati nella citta’ di Kiev. La capitale ucraina e’ stata raggiunta in soli 14 giorni: a meno di due settimane dalla partenza da Roma dello scorso 22 luglio, infatti, i Porter Piaggio a propulsione elettrica hanno gia’ coperto oltre 3.500 dei 13.000 chilometri che li porteranno, attraverso Europa e Asia, fino all’Esposizione Internazionale di Shanghai dal tema ‘Better City, Better Life”. E’ quanto si legge in una nota della Piaggio.

Mobilità elettrica: Enel e Poste Italiane di Pisa a zero emissioni

Enel e Poste Italiane danno il via al programma di stretta collaborazione per lo sviluppo della mobilità elettrica e puntano all’obiettivo ”zero emissioni” inquinanti in atmosfera. Le due aziende, si legge in una nota, hanno siglato un protocollo di intesa con il quale si impegnano a sperimentare servizi innovativi e a proporre al pubblico offerte mirate ad incentivare la mobilità alternativa. Sarà il Comune di Pisa – ”città pilota”, insieme a Roma e Milano, del progetto e-mobility Italy di Enel e Smart, e sede del Centro Ricerche Enel – il teatro di una prima sperimentazione relativa all’utilizzo di veicoli elettrici per lo svolgimento del servizio di recapito della corrispondenza nel centro storico cittadino.

Google e le green policies: 39milioni di dollari investiti in energia eolica

 Google sempre più ‘verde’: il colosso di Mountain View ha annunciato che per i prossimi vent’anni comprerà energia eolica da NextEra Energy per alimentare alcuni dei suoi centri dati. L’accordo arriva a tre mesi dall’investimento di quasi 39 milioni di dollari in due impianti di energia eolica del Nord Dakota, sviluppati sempre da NextEra Energy, in grado di produrre abbastanza energia per soddisfare il fabbisogno di oltre 55 mila abitazioni. Google Energy, creata a dicembre scorso proprio per consentire alla compagnia di acquistare grossi volumi di rinnovabili, comincerà a comprare energia eolica a partire dal 30 luglio da uno stabilimento di NextEra situato nell’Iowa.

Grafica Veneta si fa carbon free con il primo stabilimento energeticamente autonomo

 Con 50 mila metri quadri di impianto fotovoltaico installato sul tetto dello stabilimento, Grafica Veneta si candida ad essere il primo insediamento industriale italiano ”carbon free” ovvero completamente autonomo sotto il profilo energetico. L’impianto verrà inaugurato venerdì 23 luglio nella sede dell’azienda a Trebaseleghe, in provincia di Padova. Si tratta di una distesa di pannelli sul tetto che è l’equivalente di 10 campi da calcio – tanto per rimanere in tema di grandi numeri – a cui la realtà padovana è da sempre abituata.

Energia solare: la Puglia meglio della Cina

 Spetta alla Puglia il primato della maggior produzione di elettricità da solare, seguita da Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte. Ed è sempre la Puglia la regione che lo scorso anno ha maggiormente incrementato la produzione da impianti fotovoltaici, con 72 gigawattora in più pari ad oltre un terzo dell’intera crescita (37,3%),seguita dalla Lombardia e dal Piemonte. Non solo: nel confronto internazionale la piccola Puglia batte addirittura il gigante Cina per potenza di impianti solari installati, 161 mw contro i 160 cinesi. E’ quanto emerge da un’indagine dell’ufficio studi della Confartigianato.

Il primo impianto industriale a idrogeno inaugurato a Fusina, Veneto

 L’Amministratore delegato e Direttore generale di Enel Fulvio Conti, il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, il Sindaco di Venezia, Giorgio Orsoni, il Presidente della Provincia di Venezia, Francesca Zaccariotto, hanno inaugurato l’innovativa centrale a ciclo combinato alimentata a idrogeno di Fusina (Venezia). L’impianto, il primo al mondo di questo tipo di dimensioni industriali, ha una potenza di 16 mw totali. Consiste in un ciclo combinato alimentato con idrogeno per produrre energia elettrica e calore, sviluppando una potenza di circa 12 Megawatt (MW). Il rendimento del ciclo viene aumentato sfruttando il calore presente nei fumi di scarico per produrre vapore ad alta temperatura che, inviato alla vicina centrale a carbone, genera ulteriore energia per una capacita’ aggiuntiva di circa 4 MW.

Svizzera, l’aereo Solar Impulse Hb-Sia completa un volo di 26 ore

 Il velivolo a propulsione solare elvetico Solar Impulse Hb-Sia è atterrato a Payerne, nella Svizzera occidentale, dopo un volo di circa 26 ore, ricorrendo esclusivamente all’energia del sole. Il velivolo sperimentale, decollato dall’aerodromo di Payerne, è atterrato dopo aver potuto volare tutta la notte grazie all’energia accumulata durante il giorno. Il velivolo sperimentale era pilotato da André Borschberg, promotore dell’ambizioso progetto insieme all’elvetico Bertrand Piccard.