Cresce l’attesa per la prossima edizione di Termoidraulica Clima Ecoenergie 2011, la Fiera dell’impiantistica termoidraulica organizzata da Senaf, che si terrà a PadovaFiere dal 30 marzo al 2 aprile 2011, per la prima volta in contemporanea con Hydrica, il salone biennale dedicato alla presentazione delle innovazioni e soluzioni tecnologiche ed impiantistiche per la gestione del servizio idrico integrato, il trattamento e il riuso delle acque reflue industriali, il trattamento dei fanghi degli impianti di depurazione e delle acque in agricoltura.
Un’occasione unica per approfondire il tema del risparmio – sia energetico sia economico – ottenibile mediante l’utilizzo di sistemi impiantistici di ultima generazione. Se infatti all’interno di Termoidraulica Clima Ecoenergie il focus sarà posto sui diversi ambiti applicativi delle tecnologie proposte in fiera dalle aziende (Impianti Residenziali, Impianti per il Terziario e il Commercio e Impianti industriali), Hydrica si concentrerà sulla presentazione delle migliori soluzioni atte al recupero e al reimpiego delle acque reflue.
Energie Rinnovabili
In India una centrale solare termodinamica inventata da Carlo Rubbia
La società Archimede Solar Energy (Ase) costruirà una centrale solare termodinamica in India basata su un’innovativa tecnologia inventata dal fisico Carlo Rubbia e sperimentata in un impianto in Sicilia entrato in funzione l’anno scorso. Il progetto, che rientra nel programma indiano “Solar Mission” per lo sviluppo dell’energia solare, sarà realizzato nel deserto del Rajasthan da un consorzio di cui fa parte l’azienda di Massa Martana (Perugia), che produce le speciali tubature e che appartenente al gruppo Angelantoni Spa (e per una quota del 45% da Siemens).
Usa green policies: a Philadelphia il primo stadio a impatto zero
Progettato negli Usa il primo ecostadio del mondo a impatto zero. Ristrutturato con pannelli solari e turbine eoliche, l’eco-stadio è quello di Filadelfia reso completamente eco-compatibile. Ma non solo. Grazie alla ristrutturazione, lo stadio di Filadelfia venderà anche energia pulita alla città. Con questo progetto, entro settembre prossimo, i tifosi dei Philadelphia Eagles avranno così un motivo in più per seguire le partite dei loro beniamini. Lo stadio della squadra di football americano, il Lincoln Financial Field, sta dunque per cambiare pelle, diventando, spiega il periodico scientifico ‘Focus’, il primo al mondo a funzionare con energia rinnovabile autoprodotta. Il progetto è realizzato in collaborazione con la società energetica Usa Solar-Blue.
Anello fotovoltaico: un gioiello con micro-pannello fotovoltaico che brilla di luce propria
Nasce l’anello fotovoltaico, con pannello solare incorporato in grado di attirare luce e calore, per alimentare una piccola lampadina di servizio. E’ l’ingegnosa trovata del giovane creatore di gioielli Gianni De Benedittis, fondatore del brand ‘futuroRemoto’, fatto sfilare, nella capitale, a Santo Spirito in Sassia, nell’ambito della settimana dedicata all’alta moda, per la maison Gattinoni, la sua ultima invenzione, il new energy ring. Un anello in oro giallo con un piccolo pannello solare posizionato alla sommità e circondato da rubini. Un gioiello che conferma la passione del vincitore di ‘Who is on next?’, il concorso promosso da Vogue Italia, per i preziosi ludici e cinetici.
I giapponesi di Sumitomo investono sul solare in Puglia
Sumitomo punta sull’energia solare in Italia e investe 5 miliardi di yen (circa 45 milioni di euro) per acquisire il controllo di dieci impianti in Puglia. La trading house giapponese, scrive il quotidiano finanziario Nikkei, ha siglato ieri un’intesa con la tedesca SAG Solarstrom per rilevare l’85% di due controllate che vantano un potenziale di generazione elettrica di 9.700 kw, pari al quantitativo dei panelli solari montati su 2.800 abitazioni. Sumitomo, con questo blitz in Italia, amplia le sue attivita’ nel settore e in Europa partite nel 2008, dove ha solo impianti solari in Spagna e Francia, mentre il totale aggregato d’energia elettrica prodotta dal gruppo a livello globale e’ di 30mila kw.
Il paese riscaldato a pomodori
Scarti di lavorazione di tonnellate di pomodori, insieme a liquami bovini e trinciato di mais, saranno il principale ‘carburante’ di un nuovo impianto che andra’ a scaldare tutti gli edifici di Maccastorna, un paesino di 67 abitanti in provincia di Lodi, dalle abitazioni private agli uffici comunali, fino alla chiesa del paese. L’impianto verra’ costruito nell’azienda agricola di Biancardi e, successivamente, verra’ messa a punto una rete di distribuzione per collegarvi tutti gli edifici di Maccastorna, dopo di che’ tutto il paese potra’ dire addio alla caldaia e iniziare a risparmiare sulle bollette.
Politiche energetiche europee: entro il 2014 un mercato unico dell’energia
Realizzare entro il 2014 un mercato unico dell’energia è la sfida da mille miliardi di euro che è stata lanciata dai leader europei, venerdì a Bruxelles per il primo summit nella storia della Ue dedicato ai temi dell’energia e dell’innovazione. La base di partenza della discussione tra i 27 è il programma presentato nel novembre scorso dalla Commissione Ue che indica agli stati membri cinque priorità di intervento per ridurre la dipendenza energetica e fare fronte all’inevitabile aumento dei prezzi delle risorse fossili. E calcola che per avere tutti i paesi della Ue connessi l’uno all’altro, in modo tale da trasportare l’energia eolica prodotta nel mare del nord fino a Malta, o quella solare prodotta nei paesi del sud fino alla Finlandia, servono investimenti in nuove infrastrutture per mille miliardi di euro nei prossimi dieci anni.
L’energia eolica è la prima vittima del decreto sulle rinnovabili
Il numero degli impianti eolici realizzati in Italia nel 2010 è notevolmente diminuito , lo si constata dai dati presentati da Anev, l’Associazione nazionale dell’Energia del Vento, e accade a causa dei tagli attuati dal decreto sulle energie rinnovabili. C’è stata una riduzione del 20% della potenza annua installata rispetto al 2009.
Nel corso dell’ultimo anno abbiamo assistito a un’assurda campagna nazionale volta a screditare l’energia eolica definita, in una escalation senza precedenti, come nemica del paesaggio, foriera di capitali di dubbia provenienza, inutile e dannosa. In realtà l’energia eolica ha generato ricchezza, creato migliaia di nuovi posti di lavoro con una prospettiva di raggiungerne oltre 67.000 al 2020, aumentato la sicurezza energetica del nostro Paese, riducendo la bolletta e l’inquinamento atmosferico.
Islanda: uscire dalla crisi grazie al geotermico
Forse non molti lo sanno, dato che stiamo parlando di una nazione famosa solo quando qualche eruzione dei suoi vulcani oscura i cieli di mezza Europa, ma l’Islanda nel 2008 è andata in bancarotta: istituti bancari falliti, Corona a picco nel mercato monetario, Borsa chiusa, debiti con altre nazioni non risanati. Per tentare di risalire la china dal collasso bancario che l’ha colpita, ora il governo tenta di utilizzare una fonte energetica che non conosce crisi sull’isola: l’energia geotermica. Infatti, nonostante la popolazione totale sia esigua rispetto ad altre nazioni, la percentuale di aziende specializzate nel settore geotermico è indubbiamente elevata e ora, grazie all’aiuto del governo e del Presidente stesso, queste tentano di vincere appalti internazionali per lo sfruttamento dell’energia geotermica, un’energia pulita.
Centrale idroelettrica in Amazzonia: parte il progetto nonostante le proteste degli Indios
L’istituto brasiliano per l’Ambiente e le risorse rinnovabili (Ibama) ha autorizzato l’inizio dei preparativi per la costruzione della contestata centrale idroelettrica a Belo Monte, sul fiume Xingu, in Amazzonia. Stando