Più biciclette che auto, a Copenaghen funziona così

Più biciclette che auto a Copenaghen che si conferma una delle città più green di Europa. Non a caso l’Onu per molti anni l’ha etichettata come la “società più felice del mondo“. Moltissime le persone che scelgono di muoversi in bicicletta lasciando la macchina in garage. Tante le scelte che stanno alla base di una scelta di questo genere che certamente, oltre che regalare una migliore qualità di vita, è una scelta assolutamente in favore dell’ambiente.

Inquinamento e morti premature in Europa: il rapporto UE

L’inquinamento ambientale è causa di oltre 467mila morti premature ogni anno in Europa: a lanciare l’allarme è l’ultimo Rapporto UE “Qualità dell’aria in Europa 2016”, pubblicato dall’Agenzia europea per l’ambiente, che disegna un quadro davvero sconfortante. Molte le persone che, seppur giovani, muiono proprio per colpa dello smog e di un ambiente sempre meno salubre. A fare danni sono soprattutto le polveri ultrasottili, responsabili delle centinaia di migliaia di morti premature stimate in 41 Paesi europei.

Settimana Europea Riduzione dei Rifiuti, 19-27 novembre

Ridurre la quantità di rifiuti per rispettare maggiormente l’ambiente. Su questo tema punta la Settimana Europea lanciata dalla Francia e fortemente voluta da ADEME e dal Ministero dello Sviluppo Sostenibile ovvero associazioni coinvolte nello sviluppo sostenibile: aziende, governi, scuole e privati.

La luce di Reggiani sull’età della plastica

Maria Cristina Finucci, artista da sempre molto sensibile alle questioni ambientali. 5 milioni tappi di plastica colorata assemblati manualmente a formare lettere di 4 metri di altezza, H, E, L, P ovvero aiuto. La superficie si espande per circa 3.600 metri quadrati nell’area archeologica di Mozia: questo il nuovo progetto illuminato da Reggiani per dare un contributo a un tema da importante, legato alla sostenibilità ambientale.

Gas serra, un quinto arrivano dall’agricoltura

Un quinto dei gas serra arrivano dall’agricoltura: è questo il risultato del nuovo rapporto lo Stato dell’alimentazione e dell’agricoltura (Sofa 2016) pubblicato nei giorni scorsi che punta il dito contro un settore che anche in Italia ha ancora ampi margini di sviluppo.

Cresco Award 2016, quali sono le città più sostenibili

Quali sono le città più sostenibili di Italia? Quelle che eseguono una miglior raccolta differenziata, che risparmiano energia, che riducono gli sprechi grazie al riciclo? Il premio Cresco Award 2016 – che si occua proprio di valorizzare il lavoro di alcuni comuni rispetto ad altri va a apannori e Lucca, Cantù, Spezia, Castel del Giudice, Milano e Malegno.