Festival dell’ energia, a Lecce dal 14 al 17 maggio

 La seconda edizione del Festival dell’ Energia di Lecce si svolgerà dal 14 al 17 maggio prossimi. Alessandro Beulcke, presidente di ARIS, l’ agenzia che organizza il Festival, ha illustrato le prime anticipazioni sul programma, sui protagonisti e sulle suggestioni che ha in serbo quest’ anno la manifestazione salentina. Hanno partecipato all’ evento di presentazione Sandro Frisullo, vicepresidente della Regione Puglia e assessore alla sviluppo economico, Paolo Perrone, sindaco di Lecce, Gianni Sergi, assessore all’a mbiente della Provincia, Francesco De Luca, direttore generale di Assoelettrica e Biagio Longo, in rappresentanza di Federutility. Padrone di casa il Rettore dell’ Università del Salento, Domenico Laforgia.

Shell eco marathon, una corsa di auto ecologiche per studenti

 In Germania, dal 7 al 9 maggio si svolgerà la Shell eco Marathon, presso il circuito Eurospeedway di Lausitz. Nel 25° anniversario dell’ evento, gli organizzatori hanno scelto una location nel cuore d’ Europa per consentire una maggiore accessibilità per tutti gli stati europei. La Shell Eco-marathon è un progetto educativo innovativo, che associa tutti i valori dello sviluppo sostenibile: salvaguardia dell’ ambiente, controllo energetico, conoscenza e rispetto delle diversità individuali e culturali.
La preparazione a questo evento è iniziata nel 2008, quando una selezione di team scelti da Shell ha partecipato ad un pre-evento di un giorno per testare il nuovo cirucito con i due tipi di veicoli, Prototype e UrbanConcept e visitare i servizi a disposizione degli studenti (campeggio, box, attrezzature).

SVZ Fairs, la prima join venture per promuovere le energie rinnovabili

 E’ nata SVZ Fairs, una nuova società tra Veronafiere, Fiera di Saragozza e Survey Marketing & Consulting nel panorama fieristico mondiale, per promuovere le energie rinnovabili: è il primo caso di joint venture societaria internazionale tra organizzatori fieristici. Per la prima volta, infatti, tre aziende del settore stringono un’ alleanza per scambiare conoscenze, risorse ed organizzare congiuntamente eventi.
Il nome della nuova società – SVZ – è l’ acronimo che identifica le iniziali dei partner: due realtà fieristiche fra le più importanti in Europa (Veronafiere e Feria de Zaragoza) e una società tedesca (Survey) specializzata nell’ organizzazione di eventi e fiere internazionali, che da tempo collabora sia con l’ ente fieristico veronese che con quello aragonese.

Energia pulita dalle alghe: a Venezia un progetto con le diatomee

 Produrre energia dalle alghe non è un’idea del tutto nuova, tanto che numerosi progetti sono stati avviati in Francia e, più recentemente, dall’ Unione Europea. Un campo promettente, che ultimamente è stato adottato anche dal progetto di una centrale bioelettrica basata sulla fotosintesi della Diatomea, un’ alga autoctona della laguna di Venezia. Il progetto è stato presentato dall’ Autorità Portuale di Venezia. Secondo i sostenitori, potrebbe fornire 40 megawatt di energia a impatto zero, capaci di coprire metà del fabbisogno dell’ intero centro storico di Venezia, che oggi consuma dagli 80 ai 100 megawatt.

Energie rinnovabili: a Foggia il primo impianto a biogas agricolo da 1MW

 Nascerà a Foggia il primo impianto a biogas agricolo da 1 MW e sarà alimentato da circa 6.000 tonnellate l’ anno di sottoprodotti orticoli (scarti di broccoli e finocchi, tipici della zona) e con biomasse agricole provenienti da circa 300 ettari.
L’ impianto a fonti rinnovabili produrrà energia elettrica pari al fabbisogno di più di 300 famiglie e circa 7 milioni di chilowattore termiche, che verranno recuperate ed utilizzate per il post-trattamento del digestato, un concime ad alto contenuto organico.

Anche il sole fa la sua rivoluzione: Eni e Lgambiente si incontrano a Torino il 2 aprile

 Eni e Legambiente insieme per l’ energia solare: giovedi’ 2 aprile 2009 nell’ Aula Magna del Politecnico di Torino si terrà una conferenza internazionale sull’energia solare. E’ la prima tappa del Progetto Eni-Legambiente “Il Futuro del Pianeta, gli scenari dell’Energia“, che vedrà presenti a Torino nomi illustri della comunità scientifica internazionale.
Il futuro del Pianeta, gli scenari dell’energia” è un progetto che si propone di identificare, attraverso il dialogo fra Eni e Legambiente, una posizione comune ed un approccio costruttivo e risolutivo alle problematiche ambientali ed energetiche globali.

Energie rinnovabili: Enel Green Power propone l’ abbattimento dei costi per i piccoli comuni

 “Abbattere i costi dell’ energia rinnovabile ed evitare speculazioni”, è la strada che Francesco Starace, presidente di Enel Green Power, indica nel corso del convegno “piccoli comuni, grandi obiettivi” organizzato la scorsa settimana insieme a Legambiente a Roma.
Sul solare fotovoltaico l’ abbattimento dei costi è stato più veloce di quello che ci si aspettava“, con pannelli più efficienti e sempre più gente che ci lavora. Un percorso come quello che è stato “dei computer e dei cellulari”. Starace parla anche di “risorse per offrire la massima diffusione mano a mano che le tecnologie sono mature” e del lancio a maggio del mini-eolico e in autunno di un progetto sulla geotermia.

Solarexpo & Greenbuilding, dal 7 al 9 maggio alla Fiera di Verona

 Torna un grande appuntamento con due eventi fieristtici d’ eccellenza per l’ ecobuilding: dal 7 al 9 maggio 2009 presso la Fiera di Verona torna la fiera leader delle rinnovabili “SOLAREXPO & GREENBUILDING”. In tre anni, la fiera che unisce questi due eventi ha registrato un tasso di crescita del 200%. Per quest’ anno oltre mille espositori su una superficie di 80 mila metri quadri, 9 padiglioni e 60 mila visitatori attesi. I programmi delle due esposizioni sono ricchi di convegni e di corsi di formazione. Vi proponiamo qui il calendario completo degli eventi in programma.

Risparmiare sulla bolletta con le caldaie intelligenti

 L’ Unione Europea si attrezza contro gli sprechi energetici ed arriva una proposta per vietare le tecnologie per il riscaldamento domestico che inquinano di più. Come? Con l’ uso di caldaie e pompe per far circolare l’ acqua calda “intelligenti”, in grado di far risparmiare a tutta l’ Unione Europea un consumo elettrico annuo pari a quello attuale dell’ Irlanda. E’ quanto promette la Commissione europea con una proposta, che ha ricevuto il sostegno dei Paesi membri, per vietare da qui al 2013 la vendita degli attuali strumenti autorizzando, a partire dal 2015, esclusivamente quelli che faranno consumare di meno.