Oggi, 11 maggio, si celebra la Giornata Mondiale del commercio equo e solidale. Altromercato, la principale organizzazione dedicata allo scopo, scende in piazza con l’iniziativa Io Equo, una campagna di sensibilizzazione e informazione dedicata al commercio equo.
Mese: Maggio 2013
Gamberi killer nella Laguna di Lesina, specie invasiva pericolosa
Il WWF ha diramato la notizia del ritrovamento di gamberi killer nella laguna di Lesina, nel territorio di Torre Mileto in provincia di Foggia. I gamberi denominati killer sono degli esemplari di Procambarus clarkii originari della Louisiana e si tratta di una specie invasiva di grande pericolosità.
Strage di volpi artiche a causa del mercurio
Le volpi artiche rientrano nella lunga lista di specie a rischio estinzione, la strage di questi animali avviene principalmente a causa del mercurio, che ingeriscono direttamente quando cacciano gli uccelli marini.
Tragedia Genova, nave contro la torre del porto: 4 morti e 6 dispersi
Si è verificata una tragedia nel porto di Genova, la nave Jolly Nero si è schiantata contro la torre Piloti del molo Giano, sono 4 i morti e 6 i dispersi per il momento.
USA, nuova invasione di cicale in arrivo, a milioni fuori dal terreno
Negli USA dopo 17 anni sta per verificarsi una nuova invasione di cicale. Un’invasione vera e propria: negli stati della East Coast gli esperti prevedono a breve il ritorno in superficie di milioni di esemplari per l’accoppiamento dato che i 17 anni del ciclo di emersione stanno per concludersi e la temperatura della terra è prossima al livello ottimale.
Italia, il bus si usa di meno, più piste ciclabili ma ancora sotto la media UE
In Italia, secondo l’indagine Ecosistema Urbano di Legambiente, i cittadini italiani usano sempre meno l’autobus, nonostante la crisi. I dati variano da città a città, ma gli incrementi spesso sono clamorosamente contenuti e in altri casi si è propriamente in declino. Aumenta l’uso di bici e anche le piste ciclabili, ma siamo lontani dai tanti esempi virtuosi di altre città europee.
Inquinamento luminoso, gli effetti si scoprono con un’app
Avete mai sentito parlare di inquinamento luminoso? E’ un’alterazione dei livelli di luce che dovrebbero caratterizzare l’ambiente notturno, capace di provocare danni ambientali e non solo, si estendono anche all’economia.
Gli antistaminici danneggiano l’ecosistema fluviale
E’ questo il periodo più odiato da chi soffre di allergie: il polline in primavera riempie le città e l’unica soluzione possibile sono gli antistaminici, ma un recente studio ha rivelato che le sostanze che contengono, una volta finite dei fiumi finiscono col danneggiare il microecosistema fluviale.
Milano, per la distruzione del Bosco di Vione ambientalisti parti civili
A Milano, non tutti lo sanno, è stato letteralmente raso al suolo il Bosco di Vione. Una distruzione che gli ambientalisti non vogliono veder passare impunita. A tal proposito, gli attivisti green Milanesi stanno valutando l’idea di costituirsi come parti civili nel processo che, si spera, punirà i colpevoli dell’atto illecito.
Il verde urbano in Italia è ancora poco, Torino caso anomalo
Il verde urbano in Italia è ancora poco, ed è allarmante il fatto che di recente scarseggino i lavori a riguardo. Insomma, è evidente che negli ultimi tempi non ce ne stiamo curando abbastanza. Il Nord Est è la zona più green, il Nord Ovest decisamente meno, con Torino che si dimostra un caso anomalo.