Nuova ennesima bellezza che presta il suo corpo per la campagna contro le pellicce della PETA. Non c’è che dire sulla scelta non c’è nulla da eccepire, la signorina ha diversi argomenti di peso per apparire come mamma l’ha fatta, tanto è vero che è stata eletta al secondo nel 2011 nella classifica di Maxim delle donne più hot del Pianeta.
Anno: 2012
Foche irradiate a Fukushima ritrovate morte in Alaska?
Più di sessanta foche morte e un’ottantina di animali malati sono state ritrovate nello scorso dicembre sulle coste dell’Alaska, e lo stesso fenomeno è stato osservato in Russia e Canada. Non è stata ancora stabilita la causa dei decessi e delle malattie. Tra le possibilità che sono state pensate c’è anche la contaminazione radioattiva – ovviamente causata dall’incidente di Fukushima – degli animali – ed è anche l’ipotesi che inquieta maggiormente gli scienziati.
Il Canada rinuncia al protocollo di Kyoto
Il Canada ha espresso la sua rinuncia nei confronti del protocollo di Kyoto, lo scorso 13 dicembre 2011 il Paese ha dichiarato ufficialmente di non volerne più fare parte, andando
OGM: la BASF abbandona il loro sviluppo in Europa
Davanti alla sfiducia tenace verso le OGM mostrata dall’opinione pubblica europea, BASF cesserà di sviluppare dei nuovi prodotti destinati esclusivamente al mercato europeo ed ha annunciato nei giorni scorsi un ricentraggio delle sue attività nel settore su regioni più clementi, come gli Stati Uniti.
Mitt Romney accusato da PETA
L’importante è far parlare di sé in qualsiasi modo. La PETA è intervenuta nella corsa alle presidenziali – per ora siamo ancora alle primarie repubblicane, per denunciare il comportamento del favorito, l’ex-governatore del Massachusetts, il mormone Mitt Romney.
La cassazione riconosce i danni morali ai padroni degli animali maltrattati
Adesso anche i padroni degli animali maltrattati possono far valere i loro diritti e richiedere il risarcimento dei danni morali. Lo ha stabilito la Cassazione, dopo un caso di maltrattamento
Un nuovo sospetto per la moria di api…
Secondo uno studio apparso recentemente, dei ricercatori statunitensi sembra che abbiano trovato un parassita della mosca che avrebbe deciso di migrare sulle api domestiche e che le porterebbe ad abbandonare il suo alveare, a disorientarle ed infine ne provocherebbe la morte. Questo nuovo problema è stato osservato per la prima volta nel campus dell’Università statale di San Francisco.
In India, le tigri saranno protette da guardie armate
Responsabili locali hanno annunciato negli ultimi giorni che delle guardie dotate di armi verranno dislocate nella giungla dell’India meridionale per impedire ai bracconieri di catturare ed uccidere le tigri, il cui numero è negli ultimi anni fortemente diminuito.
La Cina pensa alla pioggia artificiale per combattere la siccità
Da sempre l’uomo vive dominato dal desiderio di poter controllare la natura ed il suo corso. Le modifiche apportate all’ambiente in cui viviamo, nate con l’intento di migliorare la nostra
Greenpeace interviene nelle presidenziali francesi
Il 2012 è l’anno delle elezioni presidenziali. Prima arriveranno quelle francesi – previste per il 22 aprile e il 6 maggio – e poi quelle a stelle e strisce – saranno il 6 novembre. Visto che stiamo per entrare nel pieno della campagna elettorale d’oltralpe, la sezione francese di Greenpeace ha deciso di prendere posizione per vedere se si possono ancora influenzare i temi e le parole della campagna.