Angelo Bonelli: “Il ministro nasconde i dati sui morti Ilva”

Secondo il progetto Sentieri dell’Istituto superiore della Sanità, l’inquinamento, causato in particolare dall’Ilva, ha prodotto un incremento della mortalità del 10%, i decessi per tumore hanno registrato un +12%, e un +306% dei mesoteliomi.

Sono i ‘nuovi’ drammatici dati diffusi da Angelo Bonelli, presidente nazionale dei Verdi, e Alessandro Mariscotti, presidente di Peacelink Taranto, Dati che sono stati divulgati in polemica con i ministri dell’ambiente e della salute

perché dicevano che erano in fase di elaborazione.

Corrado Clini ha risposto querelando l’esponente dei Verdi, ed ha spiegato che tali dati non sono ufficiali e comunque verranno pubblicati entro la metà del mese di ottobre.

Il ministro si preoccupa soprattutto per la

diffusione di notizie false che generano allarme tra la popolazione e mirano ad intimidire le autorità competenti in materia di protezione dell’ambiente e tutela della salute. Bonelli dovrà dimostrare le sue accuse davanti a un giudice. Senza dimenticare peraltro che, nel maggio scorso, Bonelli è già stato giudicato dalla popolazione di Taranto che lo ha sonoramente battuto alle elezioni comunali.

Angelo Bonelli ribatte affermando che

Questi dati sono a conoscenza di tutti a partire dal 30 marzo scorso. Lo studio conferma il nesso di causalità tra morte e inquinamento.

E aggiunge

le parole e le fantasie di alcuni ministri che vogliono dire che non c’è un nesso di causalità, che in fondo a Taranto il dato sulla mortalità è inferiore rispetto a Lecce, come ha detto il ministro Clini, devono essere consegnate a una pagina bruttissima della storia del nostro paese.

Come rileva Alessandro Mariscotti:

Il dato veramente preoccupante è quello dei bambini, per i quali si registra un +35 per cento di decessi sotto un anno di età.

Si rilevano aumenti significativi nella mortalità anche per patologie non tumorali – malattie del sistema circolatorio, del sistema respiratorio e dell’apparato digerente.

Secondo il ministro dell’ambiente sono stati sparati troppi numeri:

Gli interventi tecnologici fatti in questi ultimi due anni hanno ridotto l’inquinamento di diossina di centinaia di volte, ma fino al 2010 l’Ilva di Taranto ha avuto un ruolo importantissimo a livello europeo come sorgente di emissioni di diossina, in quantità assolutamente importanti. Purtroppo l’inquinamento di decenni ha contaminato i suoli, ha determinato l’intossicazione degli animali e probabilmente anche danni alle persone.

LINK UTILI
Ilva di Taranto: per il tribunale del riesame non è necessario fermare gli impianti
Ilva di Taranto: nuova puntata della telenovela
Il tribunale del Riesame sul sequestro dell’Ilva
Ilva: le ragioni del sequestro

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.