La crisi colpisce in qualche modo anche un colosso in crescita come il motore di ricerca Google. Nel giro di pochi mesi, per la terza volta, la società di Mountain View ha deciso di fare le pulizie di primavera – come le ha definite sul suo blog ufficiale.
Mese: Novembre 2011
Roma come Napoli? Chiude Malagrotta, emergenza rifiuti
Napoli, ormai emblema di tutta la Campania, da diciotto anni combatte contro l’emergenza rifiuti, ma il problema è diffuso in tutta Italia, soprattutto al Merdione e Roma, la Capitale, potrebbe
Aperte le votazioni per il Personaggio Ambiente Italia 2011
Chi è stato il personaggio che ha fatto di più per l’ambiente nel 2011? Il Premio Nobel per la Pace Wangari Maathai recentemente scomparsa, l’ambientalista della prima ora Giorgio Nebbia, il politico Nichi Vendola, o ancora gli angeli del fango di Genova?
Legambiente: la Toscana premiata per la vivibilità
Come sempre, Legambiente ha stilato una classifica delle città più vivibili d’Italia e quest’anno è stata ampiamente premiata la Toscana: Firenze, Siena, Lucca e Prato si contraddistinguono per la vivibilità.
Greenpeace sui tonni in scatola
A pochi giorni di distanza dal rapporto di Greenpeace dal titolo I segreti del tonno. Cosa si nasconde in una scatoletta?, i volontari dell’associazione ambientalista hanno informato i consumatori presenti all’interno dei supermercati di diciotto città italiane – come Torino, Milano, Napoli e Palermo – su quello che non si conosce sulla pesca dei tonni venduti in scatola.
Maccastorna: quando l’energia arriva dai pomodori
Sicuramente nessuno prima d’ora ha sentito il nome Maccastorna, quello del paese più piccolo della provincia di Lodi, che però si sta dimostrando come un grande esempio per il futuro
AcquaGratis.net quando la risorsa più preziosa non costa niente
AcquaGratis.net è un sito arrivato da poco sulla rete, che ha l’obiettivo di raccogliere tutte le fonti gratuite di acqua potabile disponibili nel nostro Paese.
Fukushima: stop alle vendite di riso radioattivo
Il disastro del terremoto giapponese continua a farsi sentire, con delle conseguenze piuttosto pesanti. Dalla centrale di Fukushima i dati sono sempre più allarmanti, l’area intorno alla città è contaminata
La prima nave a pannelli solari arriva dal Giappone
Come molti sanno, i trasporti marittimi hanno un’influenza molto limitata sulle emssioni di anidride carbonica: dovrebbero rappresentare solo il 4% delle emissioni complessive di gas ad effetto serra,