Tav, aperto il cantiere: 28 agenti e 4 manifestanti feriti, molti intossicati

E infine il cantiere è stato aperto. Il bilancio degli scontri è da guerriglia: 28 agenti feriti, 4 manifestanti contusi, molti intossicati a causa dei fumogeni. Le forze dell’ordine si sono schierate all’alba per aprire i cordini dei protestanti, smantellando il presidio degli attivisti che si erano accampati nei boschi della Maddalena di Chiomonte per bloccare l’inizio dei lavori.

E, dopo gli scontri, i No Tav fanno sapere che hanno perso solo quella che considerano una prima battaglia, perché la guerra sarà ancora lunga. Roberto Cota, Presidente del Piemonte, non ha perso tempo a chiamarli “facinorosi”, ma loro non ci stanno: hanno reagito alle cariche di Polizia, Guardia di Finanza e Carabinieri lanciando pietre e rami d’albero, e sono stati fatti arretrare a suon di lacrimogeni.

Tav, si innalza la tensione. Si rischiano gli scontri

E’ l’ennesimo pasticcio all’italiana. Roberto Maroni è sul piede di guerra e ha dichiarato che la Tav si farà e di partirà con i cantieri entro il 30 giugno, pena la perdita di milioni di finanziamenti europei. Così il ministro dell’Interno tuona dal quotidiano La Padania, incurante alle proteste sempre più forti del movimento No Tav, ovvero dai cittadini della Val di Susa che stanno tentando di far valere le loro ragioni  argomentando che l’opera, dal costo stratosferico e che i contributi europei coprono solo in minima parte, non solo non è utile perché non serve, ma sarà anche causa di un enorme danno ambientale per coloro che abitano in quelle vallate.

Gelati a km zero: la moda dell’estate 2011

Mangiare a chilometri zero è diventato un simbolo di qualità e di tradizione, oltre che di eco-sostenibilità. Ma quest’anno si va oltre, con il gelato a chilometri zero, la vera tendenza in fatto di gusti dell’estate 2011. Così ecco che a Lecco si ha il gelato alle pesche tabacchiere o al gelso rosso, gusti che sono reperibili solo in alcuni mesi l’anno e dunque legati al ciclo delle stagioni. Oppure, in Trentino, ecco che si vede il gelato alla Sacher-torte o la Torta foresta Nera…

Ma non è solo il gusto del gelato ad essere eco-sostenibile e tipico: anche le altre materie prime sono rigorosamente di provenienza locale e di qualità: dal latte che viene dagli alpeggi delle vallate limitrofe e da mucche che pascolano libere sino alla frutta che cresce nei frutteti locali.

Eco-domotica: dalla Cina arriva il frigorifero intelligente

Anche la domotica si fa sempre più ecologica e a fare la parte del leone è la Cina, che spinge sempre di più verso l’innovazione ecologica per gestire al meglio la casa. Si tratta per lo più di elettrodomestici intelligenti a basso consumo di energia, ed alcuni sono già pronti per il lancio sul mercato anche in Europa. Uno su tutti, il frigorifero intelligente.

COSA FA IL FRIGORIFERO INTELLIGENTE

Il frigorifero intelligente accumula più energia di quella di cui necessita quando, nell’arco delle 24 ore, l’energia costa meno, la immagazzina e poi, quando l’energia ha un costo maggiore, è in grado di staccarsi dalla rete energetica e le utilizza per continuare a funzionare autonomamente. In questo modo il risparmio energetico è garantito e il sistema generale non subisce sovraccarichi.

L’aereo del futuro ispirato alla natura: il Concept Cabin di Airbus

Nel 2050 gli aerei saranno ispirati alla natura. Avranno le pareti trasparenti, così da poter vedere il paesaggio sottostante e il cielo intorno a sé, e non ci saranno differenze di “classe”. Così è stato pensato il Concept Cabin di Airbus per il futuro, presentato al Paris Airshow in corso a Le Bourget fino al 26 giugno.

VOLARE ISPIRANDOSI ALLA NATURA

Volare in uno spazio aperto, e non più con la sensazione di stare in una scatola di sardine, compressi nei sedili, potrebbe essere il sogno di molti. Concept Cabin prevede una struttura ispirata a quella delle ossa degli uccelli, una copertura membranosa che diventa trasparente e che controlla la temperatura dell’aria. E poi un sistema che “dialoga” con il passeggero per rispondere alle sue esigenze, sedili che si modellano sulla forma del corpo e zone personalizzate: area relax con atmosfera arricchita di vitamine e anti-ossidanti, luci soffuse, aromaterapia e digitopressione; zone interattive con programmi “sociali” virtuali, la zona hi-tech…

Hem-Solar: parte il test in Africa per il misuratore di pressione solare

Si chiama Hem-Solar e chi lo ha provato ne è rimasto entusiasta. Si tratta di un misuratore di pressione che può essere utilizzato in modo molto semplice anche da personale non medico o specializzato, ha un costo molto contenuto e funziona senza il bisogno di batterie usa e getta: è solare.

Hem-Solar sarà ora testato in alcuni paesi dell’Africa, dove le tecnologie solari sono particolarmente interessanti sia per l’abbondanza di sole, che per l’esigenza di non inquinare andando ad alterare ulteriormente delicati equilibri ecologici. Per ora è stato introdotto in Uganda e in Zambia, e sembra produrre risultati eccellenti.

I lampioni intelligenti fanno risparmiare elettricità ai comuni

Nell’era della domotica e degli “elettrodomestici intelligenti” non poteva che mancare qualche applicazione anche all’arredo urbano “intelligente”. E se serve per far risparmiare energia – con i tempi che corrono – l’interesse verso Minos, il sistema di telecontrollo a onde convogliate che consente di far risparmiare fino al 35% sull’elettricità consumata dai lampioni, è più che giustificata. Se pensiamo a quanti lampioni sono accesi ogni notte, su ogni strada e in ogni città italiana, possiamo avere un’idea di quanta elettricità viene impiegata per illuminare le nostre notti.

L’applicazione può infatti essere utilizzata sia per i lampioni pubblici che per quelli privati e consente di illuminare solo dove serve e per quanto serve.

Ristoranti child friendly, dove il menu è bio e a misura di bimbo

Se siete genitori di qualche piccola peste e avete rinunciato vostro malgrado al ristorante perché il bimbo è vivace e – oltretutto – non siete mai sicuri di che cosa c’è nel piatto che viene messo di fronte ai vostri figli, non disperate. Si stanno diffondendo sempre più, nel Belpaese, i ristoranti child friendly, dove i bambini non sono solo bene accetti, ma dove vengono proposti menu a prova di bambino, con ingredienti sani, cibi biologici e controllo sulla filiera a chilometri zero.

I RISTORANTI CHILD FRIENDLY

Che cos’hanno di particolare i ristoranti child friendly? Tanto per cominciare, le strutture sono a prova di bambino: aree baby parking dove possono giocare sorvegliati da qualcuno dello staff del locale, giardini aperti e pensati per evitare eventuali incidenti e relativi traumi, dai quali però non possono sfuggire all’attenzione degli adulti. Che li possono sorvegliare da lontano senza doversi per forza rovinare il pranzo o la cena.

Pedonalizzazione: a Firenze venerdì prove generali per l’isola pedonale più grande d’Italia

Il rottamatore Matteo Renzi, Sindaco di Firenze, lancia un’altra provocazione: cambiare le abitudini dei Fiorentini che prendono l’auto per fare anche solo 300 metri. Far tornare le piazze fiorentine come luogo d’incontro, una città diversa. In una parola sola: pedonalizzata.

A raccogliere e rilanciare l’idea di Renzi è il quotidiano Repubblica, da dove Renzi lancia il progetto di raddoppiare le aree interdette al traffico e far diventare così Firenze la “capitale verde” d’Italia.

E i referendum diventano tema d’esame. Testimoni di un mondo che cambia

I referendum della scorsa settimana hanno già fatto storia, ma – a dimostrazione di quanto il tema stia a cuore all’interesse generale – i temi di acqua ed energia nucleare sono finiti di prepotenza anche nei compiti d’esame degli studenti italiani.

Secondo il portale skuola.net, sono state numerosissime le tesine che i maturandi hanno elaborato sui temi delle risorse pubbliche ed energetiche del nostro Paese, e che presenteranno all’esame orale di oggi. Del resto, le iniziative che si sono diffuse “viralmente” tra i social network sono state alla portata di schermo e di mouse da parte di quella fascia di popolazione più affezionata alle nuove tecnologie: i teen-agers.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.