Legambiente difende il trasporto ferroviario regionale

I pendolari che raggiungono il posto di lavoro – o di studio – utilizzando il treno sono quasi tre milioni. Anno dopo anno per ricorrere a questo mezzo poco inquinante devono subire sempre nuovi e maggio disagi. Per spiegarlo bastano pochi dati: i treni regionali sono diminuiti del 20% in Veneto, del 13% nelle Marche, del 12% in Liguria, del 10% in Abruzzo e Campania – e il tutto mentre i prezzi aumentano del 23,4% in Lombardia, del 25% in Abruzzo, e del 20% in Liguria.

E la situazione non migliorerà certo nel prossimo anno, come spiega Legambiente, visto che il nuovo governo Monti ha ereditato dal precedente il buco nelle risorse per i pendolari: si parla di qualcosa come 600 milioni di euro per questo ed il prossimo anno per garantire i treni in circolazione.

Secondo Edoardo Zanchini, vice presidente di Legambiente, bisogna

guardare finalmente alle città come priorità per gli investimenti nelle infrastrutture, comprando treni e potenziando il servizio. E non si provi a rispondere che è una questione di risorse perché ogni anno si spendono diversi miliardi di Euro solo per soddisfare le richieste delle lobby delle grandi opere e dell’autotrasporto.

Insomma

Investire sui treni pendolari è la migliore risposta che si può dare ai cittadini e alle famiglie in un momento di crisi e alle città italiane oggi strette in una morsa di traffico e inquinamento.

Il problema è politico, basta guardare in numeri. Negli ultimi undici anni l’autotrasporto ha ottenuto sussidi per 4 miliardi e 400 milioni di Euro – e sembra anche che il governo Monti voglia recuperare un miliardo di euro per rimborsare l’accisa sui carburanti all’autotrasporto. Tra il 2002 ed il 2011, il 72,1% degli investimenti pubblici sono andati alle strade ed alle autostrade, contro il 15,4% dedicato alle reti metropolitane ed il 12,5% delle ferrovie.

Tradotto in cifre si parla di 60 miliardi di euro per le infrastrutture stradali, contro i 12,7 ed i 10 miliardi per metropolitane e ferrovie. Nelle Regioni il trend è più o meno lo stesso: alle infrastrutture stradali è stato destinato il 61% delle risorse.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.