Arance in Sicilia, mele nel Veneto o carote nel Lazio. Per ogni stagione e territorio un cibo sulle mense degli studenti italiani. Il menu a km zero è la novità introdotta nelle linee guida per la ristorazione scolastica fissate dal ministero della Salute per il prossimo anno scolastico. Un orientamento che si spiega con l’elaborazione di piatti secondo i principi di un’alimentazione equilibrata, ma ”anche considerando la varietà e la stagionalità dei cibi, utilizzando anche proposte di alimenti tipici della regione di residenza, per insegnare ai bambini il mantenimento delle tradizioni”. Lo rende noto la Coldiretti sottolineando che l’iniziativa interessa un milione e mezzo di bambini.
sostenibilità ambientale
Ogm: l’Italia deve decidere che politica adottare
”Lo stop alla discussione sull’adozione delle linee guida nazionali sulla coesistenza tra coltivazioni geneticamente modificate, convenzionali e biologiche è coerente con i nuovi orientamenti dell’Unione Europea sulla libertà per gli Stati membri di decidere in merito alla coltivazione di colture geneticamente modificate”. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare la decisione di accantonare la discussione sulle linee guida per la coesistenza tra coltura Ogm e non, annunciata dal coordinatore degli assessori regionali all’agricoltura Dario Stefa’no al termine della riunione in preparazione della commissione politiche agricole che è l’organismo della conferenza stato regioni che istruisce le materie agricole.
Green Job Center: l’agenzia di lavoro per le rinnovabili
“Il ‘Green job center‘ di Adecco è il punto d’incontro per chi cerca lavora da una parte e per chi offre lavoro dall’altra nel settore delle energie rinnovabili. Concretamente è una piattaforma on line presente sul nostro sito dove il candidato può trovare esclusivamente le offerte di lavoro del settore rinnovabili“. Così Emanuela Voltini, direttore Settori e Specializzazioni di Adecco Italia S.p.a, intervendo al convegno ‘Domanda e offerta: la forza occupazionale del vento’, tenutosi a ‘Eolica Expo 2010’ alla Fiera di Roma, spiega la strategia di una delle principali multinazionali nell’intermediazione di domanda e offerta di lavoro nell’ambito della green economy.
Ecomovel, i mobili ecologici portano l’eco-design in Europa
Un marchio di eco-design tra paesi del sud Europa e strumenti utili per sostenere la crescita di eco-design nel settore del mobile e dell’arredamento. E’ Ecomovel, il progetto Med, che ha ricevuto il contributo della Commissione Europea e che vede insieme Italia, Portogallo, Croazia, Grecia, Spagna. E’ partner per l’Italia il Centro Sperimentale del Mobile. ”Ecomovel – dice Luigi Borri, presidente del CSM – prende infatti il via dall’esperienza del Green Home, il mobile ecologico, esperienza maturata da CSM, Casa Toscana e da Regione Toscana già da circa 10 anni. Ora si tratta di far crescere ulteriori strumenti per le imprese dei diversi paesi partner che saranno coinvolte anche in atelier di sperimentazione. Un settore importante di sviluppo. La sostenibilità e le sinergie che in questo ambito possono nascere sono una vera scommessa per la ripresa”.
Cellulari sempre più green: le nuove sfide sul mercato si giocano sulla sostenibilità
Realizzati con materiali ecocompatibili, alimentati da energia solare o, secondo una visione più futuristica, da soluzioni zuccherine. In campo ‘green’ ha inizio la sfida per i nuovi telefonini che non si risparmiano di battersi a suon di ‘sostenibilità’. Così le aziende produttrici si impegnano a garantire prodotti sempre più eco-friendly.
E tra quelle più virtuose la eco guida di Greenpeace promuove a pieni voti Nokia che ormai ha un primato che dura da anni, grazie soprattutto all’eliminazione sempre maggiore delle sostanze tossiche dai suoi prodotti.
A Parigi apre la scuola a impatto energetico zero
A Pantin, alle porte di Parigi, con l’inizio del nuovo anno scolastico sarà inaugurata una scuola “ad energia passiva”, che consuma meno energia di quella che produce. L’edificio, spiegano i progettisti al settimanale Journal du Dimanche, ha il tetto coperto di pannelli solari, che assicurano la fornitura di elettricità, tubi solari per il riscaldamento dell’acqua e sistemi di illuminazione dei banchi all’interno che sfruttano il riflesso della luce esterna.
Risparmio energetico: le lampadine da 75W vanno in pensione
Dopo i 100 Watt ora tocca ai 75. Vanno progressivamente in pensione le lampadine a incandescenza: nei paesi dell’Unione Europea quelle da 75 watt potranno essere vendute solo fino a che non saranno esaurite le scorte rimaste in magazzino e, nel giro di pochi mesi, potrebbe essere praticamente impossibile trovarne una sugli scaffali dei negozi. La decisione di sostituire le vecchie lampade con prodotti più moderni ed efficienti, come le lampade a risparmio energetico fluorescenti o a led, è stata presa dall’Unione Europea che, un anno fa (il 1/o settembre 2009), aveva tolto dal mercato quelle da 100 Watt. Tra un anno toccherà alle lampadine a incandescenza da 60 Watt, poi a quelle da 40 e da 25 Watt nel settembre 2012.
Green lifestyle: la moda degli house concerts amica dell’ambiente
I concerti? Non si organizzano solo in piazza e negli stadi. Per chi cerca un po’ di ‘intimità basta attrezzarsi con il salotto o il giardino di casa. Si tratta degli House concert, veri e propri concerti live organizzati in abitazioni private. Un modo originale e sicuramente più raccolto per far conoscere il proprio talento. Il tutto ovviamente costa poco sia alle proprie tasche che all’ambiente. La moda, diffusa da anni negli Stati Uniti, sta iniziando a farsi strada anche in Europa e in Italia. In pratica il proprietario mette a disposizione il giardino, la mansarda o semplicemente il salotto, impegnandosi a invitare gli ospiti e preparare un aperitivo. Il pubblico, composto da poche decine di persone selezionate con inviti riservati, versa un contributo spese per l’organizzazione e il musicista.
Io faccio la spesa giusta: dal 16 al 31 ottobre la spesa si fa equo-solidale
La nuova edizione di ‘Io faccio la spesa giusta‘, iniziativa promossa da Fairtrade Italia in collaborazione con Librerie Feltrinelli, Banca popolare Etica, Arci, Legambiente e Focsiv, si preannuncia ricca di novità. Quindici giorni, dal 16 al 31 ottobre (invece di una settimana, come nelle edizioni precedenti) che prevedono incontri, cene, degustazioni, promozioni e sconti nelle principali insegne della distribuzione italiana (Auchan, B’io, Bennet, Botteghe del Mondo, Carrefour, Coop, Crai, Despar, In’s, Lidl, NaturaSì, Nordiconad, Sicilconad), tutto all’insegna del commercio equo e solidale.
MO.OM, il primo luxury boutique hotel in Lombardia completamente eco-friendly
Sta nascendo MO.OM, il nuovissimo Eco-Hotel in prossimità di Milano che rivoluziona il modo di concepire il rapporto tra individuo e ambiente, racchiudendo in un ambiente urbano un habitat eco-compatibile e tecnologicamente all’avanguardia. MO.OM è un luxury boutique hotel a quattro stelle in prossimità di Milano che si distingue completamente dalle strutture ricettive presenti nel nostro territorio per il suo essere un “eco hotel” a tutti gli effetti. Con questa definizione si esprimono i valori propri dell’eco-sostenibilità, ovvero quell’insieme di principi, regole, filosofia, utilizzo di materiali che porta ad una visione più etica del rapporto tra ambiente-individuo.