Cittadini italiani autodipendenti, ma le buone pratiche ambientali cominciano a diffondersi

 In 6 città metropolitane su 15 si iniziano a registrare buone disponibilità a mutare i comportamenti individuali. I residenti delle 15 città metropolitane sono autodipendenti e quando non c’è l’auto allora si ricorre alle due ruote. I mezzi pubblici sono poco utilizzati, scarsi esempi di mobilità eco-compatibile, car sharing e car pooling restano soluzioni di estrema minoranza. Sono i contorni della fotografia che emerge dal Rapporto Cittalia 2010 – Cittadini sostenibili, realizzato dall’istituto di ricerca dell’Anci analizzando i dati delle delle 15 aree metropolitane nel decennio dal 2000 al 2009.

Bica, il 26 e 27 ottobre alla Casa dell’Architettura di Roma

 Il 26 e 27 ottobre prossimi a Roma, presso la Casa dell’Architettura, ritorna l’appuntamento con Bica, l’evento dedicato alla comunicazione ambientale, giunto quest’anno alla sua sesta edizione e promosso da Federambiente, Federazione Italiana dei Servizi Pubblici Igiene Ambientale. E’ quanto si legge in una nota in cui si annuncia che Bica si trasforma in un appuntamento annuale e cambia denominazione diventando la Borsa Internazionale della Comunicazione Ambientale.
La manifestazione ad oggi ha ottenuto l’adesione del Presidente della Repubblica, oltre ai patrocini del ministero dell’Ambiente, della Regione Lazio, della Provincia di Roma, del Comune di Roma, della fondazione Pubblicità progresso e quelli di tutte le più importanti associazioni professionali delle relazioni pubbliche e dei comunicatori d’impresa quali: Assocomunicazione, Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica, Assorel, Ferpi e Unicom.

Nuove priorità: la qualità dell’ambiente preoccupa 7 italiani su 10

Tra le maggiori preoccupazioni degli italiani c’e’ l’ambiente: subito dopo il lavoro, infatti, indicato da 9 italiani su 10 del campione intervistato, viene l’ambiente con 7 italiani su 10. A dirlo e’ una ricerca, realizzata da Lorien Consulting e dal mensile La Nuova Ecologia, presentata a Firenze al Forum QualEnergia. Per 7 italiani su 10 l’inquinamento e lo spreco di risorse sono questioni da affrontare con urgenza. A livello nazionale le questioni prioritarie sono i rifiuti e la promozione delle energie rinnovabili, considerate urgenti da piu’ della meta’ del campione intervistato (58,6%); a livello locale l’attenzione si sposta su mobilita’ e trasporti, considerati i problemi piu’ urgenti da quasi la meta’ degli italiani (46,5%).

Kuminda: il diritto al cibo. Dal 12 al 17 ottobre a Milano

 Dal 12 al 17 ottobre il Cantiere Cascina Cuccagna si apre a spettacoli, incontri, workshop, degustazioni e altri eventi, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione. Gioia del palato e fondamento della convivialità, ma anche diritto universale, e sfida per garantire la sovranità alimentare. Le mille sfaccettature dell’alimentazione saranno le protagoniste del festival “Kuminda: il diritto al cibo” dal 12 al 17 ottobre, al Cantiere Cascina Cuccagna di Milano via Cuccagna 2/4 angolo Via Muratori www.kuminda.org.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, che si celebrerà il 16 ottobre, Kuminda metterà in luce le esperienze virtuose di produzione agricola, i progetti di cooperazione con i paesi del sud del mondo, le filiere di distribuzione più efficienti e sostenibili, le scelte di consumo più consapevoli.

Una fotografia per l’ambiente: RAEEporter, un concorso per diventare cittadini attivi in difesa dell’ambiente

 Una fotografia aiuta l’ambiente. E’ questo l’appello a tutti i cittadini che Ecodom in collaborazione con Legambiente lancia a tutti i cittadini con l’iniziativa RAEEporter, presentata a Milano. Una campagna nazionale che ha l’obiettivo di educare i cittadini a non abbandonare i Raee (Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) sul ciglio delle strade, nei campi, sui greti dei fiumi o sulle spiagge. Un’azione concreta, che coinvolge tutti coloro che vorranno mettere in campo la propria sensibilità per l’ambiente e soprattutto il proprio occhio di lince, fotografando e segnalando i Raee abbandonati.

Tomato twin: dall’Inghilterra la pianta di pomodori che produce due diverse varietà

Si chiama Tomato Twin ed è l’ultima invenzione del Regno Unito la nuova pianta di pomodori che darà un nuovo significato alla frase ‘due al prezzo di uno’, producendo due tipi di frutto simultaneamente. Il super-pomodoro, creato dall’istituto Dobies, a Paignton, Devon, in vendita, è totalmente naturale senza prodotti chimici, nè ogm, e darà vita a numerose varietà del frutto, dal rosso all’ arancione, denominati Dasher e Santorange.
Per raggiungere questo risultato gli studiosi hanno impiegato tre anni, coltivando più di 3mila esemplari, cresciuti l’anno scorso. “Una nuova invenzione per le famiglie che faticano ad arrivare alla fine del mese a causa dei tagli del governo, un efficace modo per superare la crisi producendo cibo fatto in casa“, secondo quanto riporta il Daily Mail.

Compraverde-Buygreen: il 7 e 8 ottobre alla fiera di Cremona

 In tempi in cui “risparmio” e “tagli” sono le parole d’ordine per la Pubblica Amministrazione italiana, c’è chi – Comuni, Provincie e Regioni… – da anni ormai sta sperimentando che fare scelte di acquisto green, oltre ad aiutare l’ambiente, conti alla mano, garantisce migliore efficienza, evita gli sprechi e aiuta a risparmiare.
A offrire uno spazio in cui scambiare esperienze, mettere a confronto modelli e fare il punto sulla situazione italiana ed europea è CompraVerde-BuyGreen, il forum internazionale degli acquisti verdi, alla Fiera di Cremona dal 7 all’8 ottobre 2010 (www.forumcompraverde.it). L’evento, giunto alla quarta edizione, è uno spazio d’incontro tra i diversi attori coinvolti nella diffusione e attuazione degli “acquisti verdi pubblici e privati”, ed è promosso da Provincia di Cremona, Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, Regione Lombardia, Ecosistemi e Adescoop-Agenzia dell’Economia Sociale s.c., con l’adesione di numerose realtà del mondo della PA, nonché aziende, associazioni…

La Danimarca dice addio ai combustibili fossili: presto la data dell’indipendenza piena

 Il primo paese europeo a raggiungere la piena indipendenza dai combustibili fossili potrebbe essere la Danimarca. Lo afferma un rapporto di un’agenzia governativa danese, secondo cui l’obiettivo è raggiungibile entro il 2050. Gli ingredienti principali indicati per smettere di utilizzare gli idrocarburi sono un aumento di sei volte dell’energia prodotta dal vento ‘condito’ con una tassa sui combustibili inquinanti dieci volte superiore a quella attuale.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.