Mobilità sostenibile: accordo tra Enel, Endesa e Renault-Nissan per lo sviluppo di veicoli elettrici

Enel, Endesa e Renault-Nissan insieme per lo sviluppo della mobilità elettrica. A dare disco verde a questa nuova collaborazione è l’accordo preliminare firmato la scorsa settimana da Fulvio Conti, amministratore delegato e direttore generale di Enel, da Patrick Pe’lata, direttore generale del gruppo Renault, e da Hideaki Watanabe, direttore generale dello Zero Emission Business dell’alleanza Renault-Nissan, a Parigi in occasione del Quinto summit italo-francese, presieduto dal Primo Ministro italiano Silvio Berlusconi e dal Presidente francese Nicolas Sarkozy.

Produrre energia facendo la spesa con Ecart, il carrello della spesa che sfrutta l’energia cinetica

 L’energia pulita fa bene all’ambiente. E per produrla da oggi basta andare a fare la spesa. E così. Grazie a Ecart: il carrello che produce energia camminando. L’idea arriva dai designer Kitae Pak e Inyong Jung ed è stata presentata su Yanko Design. In particolare si tratta di carrelli dotati di ruote in grado di immagazzinare l’energia cinetica prodotta dal movimento del carrello e successivamente trasformata, da un apposito commutatore, in elettricità disponibile per l’illuminazione del supermercato.

In viaggio per le vacanze di Pasqua? Scegli il carpooling

 In viaggio per le vacanze di Pasqua? Si può fare rispettando l’ambiente e il proprio portafogli. Come? Grazie al carpooling, la versione moderna (e più sicura) del vecchio autostop. Il carpooling riduce traffico e spese di viaggio, anche per andare in vacanza. Mancano pochi giorni alle festività pasquali, che anche quest’anno vedranno milioni di famiglie in viaggio. Accompagnate, come di consueto, dai soliti problemi: code in autostrada, treni sovraffollati, disagi per i viaggiatori. Ma a partire da quest’anno si profila una soluzione ai problemi di traffico e inquinamento: è la condivisione dell’auto, proposta dal sito www.postoinauto.it, il primo portale italiano di carpooling indipendente, lanciato da due studenti nel febbraio scorso.

E’ arrivata l’ora legale: risparmi energetici fino a 644 milioni di kilowattora

 Durante il periodo di ora legale, che partito nella notte tra sabato 27 e domenica 28 marzo, facendo spostare le lancette un’ora in avanti, in Italia si risparmieranno consumi di energia elettrica pari a 644 milioni di kilowattora (in aumento rispetto ai 640 milioni di minor consumo del 2009). E’ questa la stima formulata da Terna, la società responsabile della gestione dei flussi di energia elettrica sulla rete ad alta tensione, in una nota in cui si sottolinea come si tratti di una quantità di energia corrispondente quasi alla metà dei consumi domestici annui del Friuli Venezia Giulia. In termini di costi, la stima del risparmio economico relativo all’ora legale per il 2010 è pari a 90 milioni di euro.

Mobilità sostenibile: a Tokyo arrivano i primi taxi elettrici

I taxi elettrici fanno ufficialmente l’esordio a Tokyo: i primi due mezzi a emissioni zero, basati sulla piccola monovolume i-MiEV della nipponica Mitsubishi, sono stati impiegati principalmente per le strade dei quartieri centrali della capitale. Durante una cerimonia organizzata nel distretto finanziario di Marunouchi, il gestore di taxi Hinomaru Limousine ha dato il benvenuto nella propria flotta alle due vetture ecologiche, che inizialmente presteranno servizio nei quartieri di Marunouchi, Otemachi e Yurakucho, nel cuore di Tokyo.

Il cibo per gatti diventa ecologico, con il Brick Pack eco-compatibile di Royal Canin

 Dopo che alcuni esperti degli Stati Uniti hanno creato scalpore nei giorni scorsi dichiarando che un cane in famiglia inquinerebbe più di un SUV, e proprio a causa del sistema di produzione del cibo per cani, c’è chi si porta avanti e pensa sia alla salute degli animali che dell’ambiente: è in arrivo il Brick Pack, la confezione eco-compatibile, compatta e semplice da usare per il cibo per gatti. Da aprile il Brick Pack sarà infatti disponibile nelle linee gatto Indoor e Neutered Cat Royal Canin, in aggiunta alle confezioni classiche. Un piccolo importante passo avanti per la riduzione dei rifiuti urbani e delle emissioni di Co2…

Aziende verdi: Kimberly-Clark abbraccia la filosofia del green living

 Ridurre oggi, rispettare il domani“. E’ questa la filosofia della Kimberly-Clark professional, azienda leader nella produzione per l’igiene fuori casa, che, grazie allo sviluppo di un programma per un utilizzo sostenibile delle risorse naturali, ha ricevuto la certificazione Fsc per tutti i suoi stabilimenti in Europa.
Per diffondere un utilizzo responsabile delle risorse, Kimberly-Clark professional lancia una campagna di comunicazione e marketing incentrata su un impegno concreto per la sostenibilità.

Mobilità sostenibile: arriva Passaggio.it, il portale di carpooling per ridurre le emissioni di Co2

Da un’idea tedesca arriva anche in Italia un portate dedicato al car pooling, per fornire un contributo personale alla riduzione di CO2 e adottare così uno stile di vita in linea con la mobilità sostenibile. Uno sfondo verde prato, qualche fiore stilizzato: è con questo design che la soluzione web allo smog www.passaggio.it si presenta al visitatore. Il neonato sito italiano di carpooling permette a chi cerca e a chi offre passaggi auto di mettersi in contatto in modo facile, veloce ed in tempo reale. Passaggio.it è un portale gratuito, di utilizzo semplice ed intuitivo. All’insegna del motto “Clicca. Viaggia. Risparmia.” promuove una nuova modalità di spostamento, basata sulla condivisione dell’auto da parte di più persone che percorrono la stessa tratta. Il fine è risparmiare tempo e costi di viaggio, “risparmiando” l’ambiente dalle nocive emissioni di anidride carbonica.

Arriva il manuale per gli eco-singles: l’amore al tempo della Green Economy di Fiammetta Scharf

 Il magazine web del vivere sostenibile GreenMe.it lancia la guida scritta da Fiammetta Scharf “L‘amore al tempo della Green Economy“, un piccolo manuale per ”eco-singles” con tutte le istruzioni, le regole e i consigli per aiutare ad incontrare, sedurre e soprattutto mantenere ”l’Amore con la A maiuscola”, ma con il cuore rigorosamente ”verde”. Un manuale che vuole associare alle ”tre R” più ”green” del momento – ”Ridurre, Recuperare, Riciclare” – una quarta R, quella di ”Rimorchiare”.