Parte Patres, Public Administration Training and coaching on Renewable Energy Systems, un progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del bando Iie, Intelligent Energy Europe Programme 2009. Obiettivo del progetto e’ supportare le autorita’ pubbliche e gli enti che si occupano di edilizia popolare a realizzare piani e regolamenti per promuovere l’integrazione di sistemi energetici da fonti rinnovabili nei nuovi edifici e in quelli in ristrutturazione. Analisi, selezione di best practice e formazione sulle politiche per promuovere l’utilizzo di energia verde sono inoltre capitoli di Patres.
riduzione emissioni CO2
Rock in Roma: concertone a Capannelle per promuovere l’ecologia
Verde sarà il prato dell’Ippodromo delle Capannelle dove si svolgerà il festival. Ma verde sarà anche la musica suonata. Quest’anno, infatti, per sensibilizzare il proprio pubblico, il ”Rock in Roma -spiegano gli organizzatori dell’evento- intende promuovere un atteggiamento ecologico, che possa poi ricadere anche nella quotidianità, in riferimento soprattutto alla differenziazione dei rifiuti utilizzati durante i concerti e all’attenzione per l’acqua. Inoltre, Capanelle avrà fra poco un grande impianto fotovoltaico, fonte di energia rinnovabile, che anche noi potremmo utilizzare rimettendo in rete l’energia che consumiamo”.
Pechino: arriva EC², il Centro Sino-Europeo per l’energia pulita
Un centro per lo sviluppo e la disseminazione nell’economia cinese di tecnologie energetiche e ‘buone pratiche’ a basso contenuto di carbonio. E’ il ”Centro Sino-Europeo per l’Energia Pulita” (EC²) che si inaugura questa notte a Pechino, (ore 9 cinesi) e, per l’occasione, il ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo parteciperà alla cerimonia. Oltre al ministro italiano prenderanno parte all’evento anche il ministro cinese per l’energia Zhang Guobao, il presidente della Commissione Ue Barroso, ai commissari Hedergard e Oettinger, il rettore dell’Università di Tsinghua e il rettore del Politecnico di Torino.
Dieci regole per salvare la Terra a tavola: arriva il decalogo Coldiretti
“Con semplici accorgimenti nella spesa e nel consumo degli alimenti ogni famiglia italiana puo’ ridurre le emissioni di duemila chilogrammi di gas ad effetto serra (CO2 equivalenti) all’anno“. E’ quanto stima la Coldiretti che, in occasione della giornata mondiale della terra (Earth day), ha elaborato un decalogo per consumi sostenibili dal punto di vista climatico ed ambientale. Accorgimenti che “consentono di ridurre la dipendenza dal petrolio e di tagliare le emissioni di gas ad effetto serra che sono responsabili del surriscaldamento del pianeta, come dimostra il fatto che il decennio appena trascorso e’ stato il piu’ caldo della storia con la temperatura media globale sulla terra e sugli oceani dei primi dieci anni del terzo millennio (2000 – 2009) di 57,9 gradi fahrenheit (14,39 gradi celsius), superiore dello 0,3 per cento a quella della decade precedente, sulla base dei dati preliminari raccolti dal National Oceanic and Atmosheric Administration“.
Energie rinnovabili: entro il 2050 si potrà produrre tutto ciò che ci serve da fonti pulite
Nel 2050 tutta l’energia necessaria per produrre elettricità, caldo e freddo, come quella richiesta dal settore dei trasporti, potrà essere prodotta a partire da fonti rinnovabili. Lo stabilisce un nuovo rapporto presentato a Bruxelles dall’Erec (European Renewable Energy Council) al Parlamento europeo. Il documento chiarisce come le differenti tecnologie di energia verde potranno contribuire a raggiungere l’ambizioso obiettivo. Condizione sine qua non rimane quella di un forte appoggio politico, pubblico ed economico con imperative linee guida a livello europeo per tutte le politiche, dall’energia, al clima alla ricerca, all’industria, allo sviluppo regionale, alla cooperazione internazionale.
EcoRegion, anche in Italia il nuovo software per calcolare i bilanci di emissioni di Co2 su base locale
Si chiama EcoRegion, si tratta di un software ed è stato ufficialmente riconosciuto dall’Unione europea come strumento per preparare i bilanci delle emissioni di CO2 su base locale. EcoRegion è stato presentato la scorsa settimana alla conferenza internazionale sul clima di Perugia, promossa dall’Alleanza per il clima, rete europea di 1.500 comuni attivi da vent’anni sul fronte delle politiche ambientali virtuose.
Niente carne il lunedì: San Francisco da’ il buon esempio con il lunedì vegetariano
Non mangiar carne il lunedi: è il nuovo precetto di San Francisco, la città degli orti in piazza. Il “Veggie Day”, il ‘Giorno vegetariano‘, è stato approvato all’unanimità dal Consiglio dei Supervisori della metropoli del Golden Gate: l’invito, contenuto in una risoluzione, è rivolto a tutti i cittadini, alle scuole e ai ristoranti perché mangino vegetariano almeno il primo giorno di ogni settimana. L’appello anti-carne è il primo per una grande città degli Stati Uniti, anche se in Europa ha fatto da apripista l’anno scorso la città universitaria di Gand in Belgio. Sophie Maxwell, consigliere comunale e vegetariana convinta da 35 anni, ha fatto propria la campagna per il ‘Meat-free Monday’ lanciata dal cantante Paul McCartney, da sua figlia Stella, celebre stilista di moda, e da altre celebrità, tra cui Chris Martin e Sheryl Crow.
Earth Day 2010: alla Giornata mondiale della Terra anche Morcheeba e Rokia Traoré
Pino Daniele e il gruppo inglese dei Morcheeba saranno i protagonisti della terza edizione del Nat Geo Music Live, il grande concerto gratuito che Nat Geo Music (canale 710 di Sky) organizzera’ a Roma, al Circo Massimo, il 22 aprile in occasione dell’Earth Day, la Giornata Mondiale della Terra. L’evento è stato presentato in Campidoglio alla presenza, tra gli altri, del sindaco di Roma Gianni Alemanno e del presidente della Provincia Nicola Zingaretti. Sul palco saliranno anche la cantante maliana Rokia Traoré e i Ddg feat. Josh e Cora Dunham, rispettivamente il bassista e la batterista dei Prince. Il dj Claudio Coccoluto chiuderà il concerto con una Night Geo Sessions, in cui le sonorità selezionate e mixate dal deejay si fondono con le immagini di National Geographic Channel, adattate dai visual artist Ddg Crew.
Risparmio energetico: nove mosse per ridurre gli sprechi casalinghi
Quando si parla di risparmio energetico, si pensa subito alla privazione di una comodità. In realtà, bastano poche e semplici mosse per risparmiare sulle bollette e fare bene all’ambiente. Ecco allora i consigli che arrivano dal sito Contabilità Ambientale, dove potrete trovare altre utilissime informazioni per essere amici dell’ambiente e consumatori felici e consapevoli.
Riciclo: negli Stati Uniti il cellulare non si butta, si ricicla
Cellulare rotto, non gettarlo, ma riciclalo. In America questa è la settimana del ‘National Cell Phone Recycling‘, l’iniziativa dell’Agenzia governativa di protezione ambientale (Epa) dedicata al riciclaggio dei vecchi telefoni cellulari. Un’iniziativa per la salvaguardia dell’ambiente che vuole coinvolgere tutti i cittadini. I telefoni cellulari infatti contengono metalli ‘preziosi’ come rame e plastica, ma anche oro, argento e palladio; materiali che, se riciclati, possono contribuire a ridurre la quantità di gas serra prodotti durante il processo di fabbricazione e produzione dei futuri nuovi acquisti elettronici.