Bagaglio a tutta sicurezza in abito ‘verde’ quando si parte per destinazioni lontane. Si sa che per evitare alle valigie ‘brutti scontri’ in volo non resta che avvolgerle in pellicole protettive pronte all’uso in ogni aeroporto. Da oggi anche in veste ecosostenibile. L’iniziativa è di TrueStar, l’azienda che offre servizi di avvolgimento, protezione e assicurazione dei bagagli e dei documenti personali del passeggero, all’interno degli aeroporti, attraverso una macchina specifica avvolge ogni singolo bagaglio con una pellicola protettiva in resina plastica (TrueStar SecureBag Film) certificata Iso 9001:2000, completamente riciclabile, non tossica e non inquinante.
riduzione emissioni CO2
Mobilità sostenibile: a Roma scoppia la Smart electric mania
Facile da ricaricare, non inquina, è silenziosa e mette allegria. Sono alcune dei commenti dei tanti romani che hanno provato la Smart Electric Drive, versione elettrica a zero emissioni della celebre citycar. I cittadini della capitale si sono improvvisati tester in occasione della tappa a Roma del road show ‘Smart Urban Stage’ che dal 25 giugno al 31 luglio ha preso vita all’Auditorium Parco della Musica. Importanti i numeri dell’appuntamento: ben 26.890 presenze, 16 eventi serali e circa 2000 test drive per la Smart Fortwo Electric Drive.
Scarpe ecologiche: tutto quello che dovete sapere
Dai modelli 100% riciclabili a quelli ottenuti da buste di plastica o da materiali naturali come canapa, steli di myōga (una varietà di zenzero), fibre di palma, cotone e paglia di riso. Ma di cosa parliamo? Dell’elemento base del nostro abbigliamento: le scarpe. Ebbene si anche i nostri piedi sentono l’esigenza di rispettare l’ambiente. Tante le novità e tra le proposte più curiose, c’è anche la scarpa che si allunga per crescere assieme al piede del bambino che la indossa, diminuendo così anche la produzione di rifiuti. Ma le eco scarpe fanno bene anche alle tasche dei consumatori proponendo prezzi equo e ‘pacchetti famiglia’. Aiutare l’ambiente non costa poi così tanto.
Piemonte: via libera per le auto ecologiche nelle aree ZTL
Via libera in Piemonte alla libera circolazione delle auto ecologiche nelle zone a traffico limitato. La giunta regionale ha approvato una delibera che prevede di subordinare l’erogazione dei contributi per l’istituzione o l’allargamento di zone a traffico limitato alla condizione che i Comuni richiedenti consentano la libera circolazione dei veicoli elettrici, a metano e a gpl di recente costruzione e per la cui conversione siano stati concessi contributi pubblici.
Gelato: c’è più gusto a rispettare l’ambiente
C’e’ piu’ gusto se il gelato si fa ‘verde’. E tra gli ultimi trend coni, coppe e coppette si mettono in mostra dietro le vetrine delle gelaterie e dei bar sfoggiando look eco-sostenibili. Per la gioia anche dei tanti italiani grandi consumatori di ice-cream (solo nel 2010 spenderanno una cifra come 2 miliardi, secondo la Coldiretti) che sanno di gustarsi la prelibatezza fredda dell’estate senza inquinare. Il particolare design dei loro abiti-contenitori, piu’ leggeri e naturali, e’ stato rigorosamente selezionato da alcuni produttori che hanno scelto per i loro gelati, artigianali o confezionati, un packaging meno pesante che riduce le emissioni di CO2.
Qualità dell’aria: l’Italia recepisce il regolamento comunitario
Il Cdm, su proposta del ministro Stefania Prestigiacomo, ha approvato il decreto legislativo di recepimento della direttiva comunitaria sulla qualita’ dell’aria, che disciplina l’intera materia della valutazione e gestione della qualita’ dell’aria nei paesi Ue. Il provvedimento, si legge in una nota, interviene a fissare i valori e gli obiettivi di qualita’ dell’aria da raggiungere o da perseguire per biossido di zolfo, biossido di azoto, benzene, monossido di carbonio, piombo, particolato PM10, particolato PM2.5 e ozono. Il decreto legislativo modifica la normativa preesistente, realizzando un quadro normativo unitario aggiornato alla luce dello sviluppo delle conoscenze in campo scientifico e sanitario e delle esperienze maturate, che consentira’ di superare le criticita’ che lo Stato e le regioni hanno incontrato nei dieci anni di applicazione della previgente normativa.
Bioedilizia ed efficienza energetica: il calcestruzzo soluzione ideale
Progettare a basso impatto ambientale. Un imperativo per tutti i settori ma che coinvolge in particolar modo il settore delle costruzioni. Cresce quindi l’attenzione al costruire ecologico e ai concetti di bioedilizia. Il ruolo dei materiali da costruzione nei confronti della sostenibilità̀, e in particolare dei problemi energetici, è infatti determinante. E sul versante energetico una soluzione potrebbe essere il calcestruzzo che trova impiego in vari tipi di applicazioni. In particolare, negli edifici, è molto utilizzato per le pareti esterne ed interne, per i pavimenti contro terra o ai piani, per gli elementi strutturali (travi, pilastri e solai) e per le tegole per le coperture.
Esodo estivo: 2 milioni di italiani in partenza, e se è ecologica è meglio
Italiani in vacanza. E allora: Avanti! Il mare vi aspetta. Ma Autostrade per l’Italia avverte: ‘bollino nero’ per le partenze nei fine settimana. In molti infatti abbandoneranno le città per recarsi nelle località di villeggiatura e mete preferite saranno il mare, la montagna e i laghi. E allora come evitare di rovinarsi la partenza? Basta prestare un po’ di attenzione e scegliere una vacanza all’insegna dell’ecologia. Partendo proprio dal mezzo di trasporto. E quest’anno, saranno due milioni i viaggiatori che raggiungeranno in treno le mete delle vacanze nei prossimi due week-end. A rilevarlo è Ferrovie dello Stato sottolineando che nel corso dell’intera estate, secondo le stime Fs, saranno ben 20 milioni i passeggeri che sceglieranno di spostarsi sui convogli di Trenitalia. A tutto vantaggio dell’economia familiare e del risparmio energetico.
Vacanze eco-sostenibili: in bicicletta per i borghi dell’Umbria
Borghi antichi e suggestivi, spesso nascosti da una natura rigogliosa, spesso aspra e a tratti incontaminata: è l’Umbria, cuore verde e ondulato d’Italia che affascina e sorprende, distende e rigenera fisico e mente. Un modo alternativo, e perché no slow, per addentrarsi in questa regione è in sella alle due ruote, toccando mete tradizionalmente care ai turisti ma riscoprendo in pieno il gusto del “viaggio”, conquistando con le proprie gambe itinerari meno battuti che restano nel cuore di chi li percorre.
Car sharing nella pubblica amministrazione: arriva il decalogo di Brunetta
Dall’acquisto di utilitarie al car-sharing, cioé la condivisione della stessa vettura tra diverse amministrazioni. Sono due dei dieci punti su cui si basa la strategia di risparmio sulle auto blu, in cui è impegnato il ministro della Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta. Nel decalogo presentato dal ministro è infatti prevista una riduzione della cilindrata delle auto impiegate, attraverso la “previsione dell’estensione delle limitazioni per l’acquisto di autovetture superiori a 1400 cc“, ed anche la diffusione di modelli di car sharing con o senza autista. L’obiettivo previsto é quello di raggiungere un risparmio di 2 miliardi in 3 anni.