Gli sviluppi del caso Solyndra: un nuovo guaio per Obama


La Solyndra è un’azienda californiana produttrice di pannelli solari fallita nello scorso mese di agosto lasciando a casa oltre mille americani. Facendo sparire l’incentivo che pochi mesi prima gli aveva elargito l’amministrazione Obama: 535 milioni di dollari in prestiti garantiti. Ovviamente i repubblicani hanno preso al volo l’occasione per lanciarsi contro il piano per le rinnovabili dell’amministrazione Obama.

Obama: clima ed energia in USA, Nobel e satelliti per la rincorsa al Sol levante

 Qualche giorno fa il lancio del satellite giapponese per misurare lo smog terrestre dallo spazio, fra pochi giorni – a febbraio – il lancio di un nuovo satellite della Nasa tutto made in USA.
Barack Obama si è appena insediato alla Casa Bianca, e ha subito lanciato un chiaro segnale al mondo: gli Stati Uniti vogliono recuperare il tempo perso in materia ambientale e, per farlo, ricorre a una squadra che annovera anche un premio Nobel. Gli americani sono in visibilio, ma non tanto per l’ ambiente: la politica ambientale di Obama già promette di riempire le tasche di chi entrerà in prima linea nel green business e nel suo indotto, e già c’è chi teme che il green tech diverrà la bolla spculativa di un futuro neanche tanto lontano.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.