Cittadini italiani autodipendenti, ma le buone pratiche ambientali cominciano a diffondersi

 In 6 città metropolitane su 15 si iniziano a registrare buone disponibilità a mutare i comportamenti individuali. I residenti delle 15 città metropolitane sono autodipendenti e quando non c’è l’auto allora si ricorre alle due ruote. I mezzi pubblici sono poco utilizzati, scarsi esempi di mobilità eco-compatibile, car sharing e car pooling restano soluzioni di estrema minoranza. Sono i contorni della fotografia che emerge dal Rapporto Cittalia 2010 – Cittadini sostenibili, realizzato dall’istituto di ricerca dell’Anci analizzando i dati delle delle 15 aree metropolitane nel decennio dal 2000 al 2009.

Italia e Cina insieme per puntare sulla mobilità elettrica: ecco cosa prevede l’accordo della Prestigiacomo

La mobilità urbana sta cambiando rotta e punta sull’elettrico. Un settore strategico che offre importanti opportunità per le nostre aziende soprattutto all’estero. Ed è proprio di questa mattina la firma del ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo e il ministro della Scienza e della Tecnologia della Repubblica Cinese Wang Gang, di un memorandum che intensifica i rapporti di collaborazione fra Italia e Cina in materia ambientale. In particolare i due paesi lavoreranno assieme sul tema della mobilità sostenibile incrementando la collaborazione in materia di veicoli elettrici.

Mobilità sostenibile: A2A lancia e-moving, la colonnina per auto elettriche in Lombardia

La macchina ad elettricita’ verra’ immessa sul mercato nei prossimi mesi, ma A2A lancia e-moving, una rete per la ricarica dei veicoli elettrici nelle citta’ lombarde. “Portiamo avanti un concetto di energia integrata – spiega Biagio Longo, direttore delle Comunicazioni del gruppo durnate il Salone ‘Dal dire al Fare’- dallo smaltimento dei rifiuti ad esempio ricaviamo energia elettrica e calore che alimenta la rete di riscaldamento. Questo risparmio, che permette anche di abbattere le emissioni sull’ambiente, risulta fino ad ora difficile da ottenere per quanto riguarda l’inquinamento automobilistico. La nuova sfida che lanciamo e’ quindi quella della rete per la ricarica dei veicoli elettrici“.

Urban Bike Messengers: i corrieri a Bologna pedalano

 Dopo le positive esperienze in diverse città italiane come Milano, Roma, Parma, Reggio Emilia, Firenze, Bari, Torino e nelle più importanti capitali estere, dal mese di settembre anche a Bologna parte il servizio dei ‘corrieri in bicicletta’ di Ubm, Urban Bike Messengers. L’iniziativa è stata presentata la scorsa settimana nella sede bolognese di Legambiente, dove è stato evidenziato che la città, insieme ai comuni limitrofi, per le dimensioni ridotte e la configurazione pianeggiante, si presta in maniera naturale agli spostamenti in bicicletta.

Sviluppo sostenibile: arriva la quarta isola Cresco a Calusco d’Adda

 Per uno sviluppo sostenibile, l’amministrazione locale deve dare il buon esempio. Ma serve la collaborazione di tutti: cittadini, imprese, comuni e università. Per passare da una sostenibilità predicata ad una sostenibilità praticata, nasce il progetto Cresco. Per la prima volta in Italia 24 imprese leader scelgono di unirsi e andare sul territorio per trasferire le loro buone pratiche di sostenibilità, e formare le comunità locali a mettere in atto quotidianamente comportamenti sostenibili. I focus principali sono: energia ed acqua, recupero, riciclo e smaltimento e mobilità sostenibile. E Calusco d’Adda (Bg) sarà la quarta ‘isola Cresco’ (Crescita Compatibile) in Italia.

Arriva Nido Ev, l’auto elettrica italiana per la pedonalizzazione del centro storico di Roma

 Non voglio far torto a nessuno ma mi sembra la più bella auto elettrica vista fino a ora. Ha un design degno di Pininfarina e credo che possa essere un’auto che si affermerà nel futuro della mobilità sostenibile. Mi auguro che questo prototipo venga prodotto il più presto possibile per magari essere utilizzato per la pedonalizzazione del centro storico che stiamo preparando anche attraverso il car sharing“. Ha detto così il sindaco di Roma Capitale Gianni Alemanno dopo la presentazione al Campidoglio della ‘Nido Ev‘, il prototipo di auto elettrica sviluppata da Pininfarina.

Carpooling nel centro di Ancona per ridurre l’inquinamento dell’aria

 Estendere il carpooling anche al centro di Ancona per diminuire traffico e pm 10. E’ questo l’obiettivo che la Provincia di Ancona sta verificando con il Comune del capoluogo marchigiano dopo l’esperimento che ha coinvolto i lavoratori pubblici della zona Baraccola. Il carpooling, ovvero ‘auto di gruppo’, si legge in una nota, è un’iniziativa della Provincia di Ancona a favore dell’ambiente. Tre o più persone, che abitano e lavorano nella stessa zona, arrivano alla sede del proprio impiego su un’unica auto. Così un gruppo di dipendenti pendolari della Provincia, dell’Inps, dell’Erap, dell’Inpdap, dell’Arpam e della direzione regionale e provinciale del ministero del Lavoro, per ora il progetto è solo sperimentale e riguarda la zona Baraccola di Ancona, hanno potuto finora risparmiare carburante, stressarsi di meno e migliorare la qualità dell’aria che respiriamo.

Mobilità sostenibile: a Milano raccolta firme per i cinque referendum per la qualità dell’ambiente

Al via le affissioni con grandi cartelli in città (6×3), nuovi gazebo diffusi, eventi, presentazioni e la campagna web, per la raccolta firme per i cinque referendum per la mobilità sostenibile e la qualità dell’ambiente a Milano. Tra i motti dei cartelloni che i milanesi trovano al rientro dalle vacanze: “Sdraiarsi sull’asfalto caldo per fare un picnic all’ombra di un palazzo. Oppure puoi firmare…“; “Respirare le stesse polveri sottili abbracciati davanti una caldaia a gasolio. Oppure puoi firmare…“; “Baciarsi sulle sponde dei Navigli ammirando la migrazione dei roditori. Oppure puoi firmare…“; “Pedalare accompagnati dal cinguettio dei clackson inebriati dal profumo dello smog. Oppure puoi firmare…

Semaforo nero in Svizzera: stop alle auto inquinanti

 Stop alle auto inquinanti. Semaforo ‘nero’ e l’auto è bandita. L’originale idea arriva dalla Svizzera dove si sta studiando una nuova tecnologia di semafori per etichettare le quattro ruote che producono più smog e limitarne così la circolazione soprattutto nelle aree più delicate da un punto di vista ambientale. Dal nero al grigio, passando per il bianco e l’oro. Sono questi i quattro colori del semaforo anti-smog. Con il ‘nero’ non c’è niente da fare: non si passa! Ma per gli eco-guidatori, muniti di auto elettrica, niente da paura: ilò dorato fà scattare il via libera.

Green 2 transportation: i bus di Forlì e Cesena viaggiano a pannelli fotovoltaici

Sarà il sole a dare energia agli autobus di Forlì e Cesena. Con il progetto “Green 2 Trasportation” è infatti prevista l’installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti dei depositi del Consorzio Atr delle due città romagnole. L’energia prodotta verrà utilizzata per i bus a trazione elettrica e già a fine settembre è previsto il completamento dei lavori e per dicembre la messa a pieno regime degli impianti.
Gli impianti fotovoltaici saranno due, uno nell’area di Forlì ed un altro in quella di Cesena. L’impianto di Forlì produrrà 120. 000 kilowattora all’anno a fronte di un fabbisogno di 100.000 Kilowatt all’anno da parte dei mezzi a trazione elettrica. A Cesena invece i kilowattora prodotti in un anno saranno 115.000 contro un fabbisogno di 235.000 all’anno.