Enel, Endesa e Renault-Nissan insieme per lo sviluppo della mobilità elettrica. A dare disco verde a questa nuova collaborazione è l’accordo preliminare firmato la scorsa settimana da Fulvio Conti, amministratore delegato e direttore generale di Enel, da Patrick Pe’lata, direttore generale del gruppo Renault, e da Hideaki Watanabe, direttore generale dello Zero Emission Business dell’alleanza Renault-Nissan, a Parigi in occasione del Quinto summit italo-francese, presieduto dal Primo Ministro italiano Silvio Berlusconi e dal Presidente francese Nicolas Sarkozy.
inquinamento aria
Inquinamento: picco di polveri sottili sull’Everest
Picco record di inquinamento sull’Everest. A rilevarlo è stata la stazione Share-Nco-P del Comitato Ev-K2-Cnr installata sull’Everest, i cui dati vengono osservati da un gruppo di ricercatori tra cui quelli dell’Isac-Cnr di Bologna. I ricercatori hanno riferito di aver registrato “un picco mai rilevato di concentrazioni di inquinanti simili a quelle delle aree urbane“.
“A quota 5.079 metri sul livello del mare, -affermano i ricercatori del Comitato Ev-K2-Cnr- il black carbon ha sfiorato i 6 μg m-3, mentre il PM1 (massa delle polveri fini) ha abbondantemente superato i 100 μg m-3, un valore mai registrato da quando l’osservatorio ha iniziato la sua attività“.
Biocarburanti: l’Unione Europea fa marcia indietro
L’Unione europea sembra intenzionata a fare marcia indietro sulla produzione di biocarburanti, mentre un nuovo studio indica che una percentuale di biofuel superiore al 5,6% delle benzine da trazione può provocare danni all’ambiente. Nel 2008 i leader della Ue si erano accordati sull’obiettivo di utilizzare le fonti rinnovabili per la produzione del 10% delle benzine da trazione entro il 2020, utilizzando dunque in gran parte biocarburanti, dato che i motori elettrici sono ancora alle prime fasi. Ma gli ambientalisti avevano criticato la decisione, affermando che avrebbe provocato l’aumento dei prezzi delle derrate alimentari e della deforestazione, a causa dello sfruttamento più intenso del terreni per le coltivazioni destinate ai biofuel.
Mobilità sostenibile: a Tokyo arrivano i primi taxi elettrici
I taxi elettrici fanno ufficialmente l’esordio a Tokyo: i primi due mezzi a emissioni zero, basati sulla piccola monovolume i-MiEV della nipponica Mitsubishi, sono stati impiegati principalmente per le strade dei quartieri centrali della capitale. Durante una cerimonia organizzata nel distretto finanziario di Marunouchi, il gestore di taxi Hinomaru Limousine ha dato il benvenuto nella propria flotta alle due vetture ecologiche, che inizialmente presteranno servizio nei quartieri di Marunouchi, Otemachi e Yurakucho, nel cuore di Tokyo.
Niente bionde nelle automobili: dal Codacons la campagna anti-sigaretta per proteggere i bambini
Anche le sigarette inquinano, e non solo i nostri polmoni. E allora perché non vietare le “bionde”, almeno nelle automobili? E’ quanto chiede il Codacons, sposando l’appello lanciato dal Royal College of Physicians, l’associazione dei medici del Regno Unito che ha chiesto al governo britannico di ampliare la legislazione anti-fumo. D’accordo il Codacons, che chiede misure più restrittive anche nel nostro Paese. L’associazione “non solo condivide la proposta, ma ricorda che e’ dal 17 luglio 2003 che chiede la stessa identica cosa al Parlamento italiano“.
Mobilità sostenibile: a Roma 3 milioni di euro per i taxi ecologici
La giunta comunale di Roma presieduta dal sindaco Gianni Alemanno, e su proposta dell’assessore alle Politiche della Mobilità, Sergio Marchi, ha approvato lo stanziamento di tre milioni di euro necessari
Ecoincentivi: 15 milioni di euro dalla Regione Lombardia per le proroghe
Due nuovi bandi con uno stanziamento di 15 milioni di euro per l’acquisto di auto ecologiche in sostituzione di vecchi mezzi inquinanti (10 milioni) e per l’acquisto di veicoli commerciali, sempre in sostituzione di mezzi obsoleti (5 milioni): così la Regione Lombardia prosegue le politiche già adottate lo scorso anno in tema di ecoincentivi.
Un terzo bando con nuovi fondi per il 2010 (11,7 milioni), dedicato all’installazione di filtri antiparticolato sugli autobus del Trasporto Pubblico Locale è già stato approvato e sarà pubblicato nelle prossime settimane.
E’ la Giornata mondiale dell’acqua: da Azzero Co2 i rischi della produzione della minerale
”Le bottiglie di acqua minerale prodotte in Italia emettono la stessa quantita’ di CO2 di una centrale a carbone di medie dimensioni ovvero oltre 5 milioni di tonnellate di gas serra”. E’ quanto afferma AzzeroCO2, società di Legambiente, Ambiente Italia e Kyoto Club, in occasione della Giornata mondiale dell’Acqua, proclamata dalle Nazioni Unite ogni anno il 22 marzo a partire dalla Conferenza di Rio de Janeiro del 1992.
Organismi nocivi per i vegetali: arriva un’altra bacchettata dall’Unione Europea per l’Italia
L’Italia è finita di nuovo nel mirino della Commissione europea per non aver applicato in modo adeguato la direttiva comunitaria sulle misure di difesa contro l’introduzione nell’Ue di organismi nocivi per le piante e i prodotti vegetali. Bruxelles, dopo aver inviato lo scorso anno un primo avvertimento all’Italia, ora passa ad una marcia superiore decidendo di inviare a Roma un ‘parere motivato’ che rappresenta l’ultima tappa della procedura d’infrazione prima di un eventuale ricorso alla Corte di giustizia dell’Ue.
Mobilità sostenibile: Roma meglio di Parigi per i trasporti economici
Roma meglio di Parigi, soprattutto grazie a biglietti e tariffe a buon mercato: questo il verdetto nella pagella sul trasporto pubblico stilata da Eurotest, consorzio di 16 club automobilistici in quindici Paesi che fa capo alla Federazione internazionale dell’automobile (Fia). Mentre Londra, con il suo ecopass, si piazza in fondo alla classifica. Primi della classe nelle 23 città esaminate tra ottobre e dicembre del 2009 sono i trasporti pubblici di Monaco, seguita da Helsinki e Vienna. Roma arriva all’undicesimo posto, prima di Parigi (13/o), Bruxelles (14/o) e Amsterdam (15/o), mentre Londra conquista appena la ventesima posizione. Fanalini di coda per Eurotest sono i mezzi pubblici di Budapest, Lubiana e Zagabria.