Semaforo nero in Svizzera: stop alle auto inquinanti

 Stop alle auto inquinanti. Semaforo ‘nero’ e l’auto è bandita. L’originale idea arriva dalla Svizzera dove si sta studiando una nuova tecnologia di semafori per etichettare le quattro ruote che producono più smog e limitarne così la circolazione soprattutto nelle aree più delicate da un punto di vista ambientale. Dal nero al grigio, passando per il bianco e l’oro. Sono questi i quattro colori del semaforo anti-smog. Con il ‘nero’ non c’è niente da fare: non si passa! Ma per gli eco-guidatori, muniti di auto elettrica, niente da paura: ilò dorato fà scattare il via libera.

Green lifestyle: la moda degli house concerts amica dell’ambiente

 I concerti? Non si organizzano solo in piazza e negli stadi. Per chi cerca un po’ di ‘intimità basta attrezzarsi con il salotto o il giardino di casa. Si tratta degli House concert, veri e propri concerti live organizzati in abitazioni private. Un modo originale e sicuramente più raccolto per far conoscere il proprio talento. Il tutto ovviamente costa poco sia alle proprie tasche che all’ambiente. La moda, diffusa da anni negli Stati Uniti, sta iniziando a farsi strada anche in Europa e in Italia. In pratica il proprietario mette a disposizione il giardino, la mansarda o semplicemente il salotto, impegnandosi a invitare gli ospiti e preparare un aperitivo. Il pubblico, composto da poche decine di persone selezionate con inviti riservati, versa un contributo spese per l’organizzazione e il musicista.

Cambiamenti climatici: le auto sono più dannose degli aerei

Viaggiare in automobile fa più male al pianeta rispetto ai viaggi fatti in aereo. Lo ha stabilito un gruppo di ricerca internazionale che ha condotto uno studio sull’impatto dei trasporti sull’aumento delle temperature, pubblicato sulla rivista Environmental Science & Technology. “Gli spostamenti in macchina emettono una quantità di biossido di carbonio per passeggero-chilometro più alta rispetto ai viaggi in aereo – ha detto Jens Borken-Kleefeld, primo autore dello studio – . Dal momento che il biossido di carbonio rimane più a lungo nell’atmosfera rispetto ad altri gas, le auto hanno un impatto, sul lungo termine, più nocivo“.

Inquinamento luminoso: niente più stelle in città

In questo periodo di ferie, per i più fortunati che hanno potuto godere le vacanze fuori dalle città, e per i tanti che hanno scelto mete all’insegna dell’ambiente, hanno potuto godere di uno spettacolo naturale di particolare pregio come quello dell’osservazione delle stelle, fuori dai circuiti delle grandi città dove l’uomo immette luce di notte nell’ambiente esterno, fuori dagli spazi che è necessario illuminare, producendo l’inquinamento luminoso“. E’ quanto dichiara il responsabile per le Relazioni istituzionali e coordinatore per il Lazio del Movimento ecologista Europeo Fare Ambiente, Piergiorgio Benvenuti.

Lotta all’eco-mafia: 14 insigniti dal Premio Ambiente e Legalità

Dal magistrato al libero cittadino. E poi giornalisti, consorzi e tanti rappresentanti delle forze dell’ordine. Sono i quattordici paladini dell’ambiente che si sono distinti per l’impegno nella lotta all’ecomafia premiati oggi da Legambiente e Libera nel corso della VII edizione del Premio Ambiente e Legalità. Nell’ambito di Festambiente, il festival internazionale di Legambiente in corso a Rispescia (Gr), si celebra oggi la giornata della Legalità di Libera alla presenza di Don Luigi Ciotti, presidente di Libera e di Enrico Fontana, responsabile Osservatorio Ambiente e Legalità di Legambiente. I quattordici premiati riceveranno il riconoscimento dalle due associazioni per aver combattuto, ognuno nel proprio ambito, con professionalità, coraggio e passione il crimine ambientale, una delle piaghe che deturpa il territorio italiano e mette a rischio la salute dei cittadini.

Mobilità sostenibile: a Roma scoppia la Smart electric mania

Facile da ricaricare, non inquina, è silenziosa e mette allegria. Sono alcune dei commenti dei tanti romani che hanno provato la Smart Electric Drive, versione elettrica a zero emissioni della celebre citycar. I cittadini della capitale si sono improvvisati tester in occasione della tappa a Roma del road show ‘Smart Urban Stage’ che dal 25 giugno al 31 luglio ha preso vita all’Auditorium Parco della Musica. Importanti i numeri dell’appuntamento: ben 26.890 presenze, 16 eventi serali e circa 2000 test drive per la Smart Fortwo Electric Drive.

Piemonte: via libera per le auto ecologiche nelle aree ZTL

 Via libera in Piemonte alla libera circolazione delle auto ecologiche nelle zone a traffico limitato. La giunta regionale ha approvato una delibera che prevede di subordinare l’erogazione dei contributi per l’istituzione o l’allargamento di zone a traffico limitato alla condizione che i Comuni richiedenti consentano la libera circolazione dei veicoli elettrici, a metano e a gpl di recente costruzione e per la cui conversione siano stati concessi contributi pubblici.

Energia nucleare: in Italia possibili otto centrali di nuova generazione entro il 2019

 L’Italia potrebbe avere otto reattori nucleari di nuova generazione in esercizio per il 2019, e non è escluso che comprendano anche il modello americano AP1000. Lo ha detto a Washington il sottosegretario allo Sviluppo Economico, Stefano Saglia, a margine del forum internazionale organizzato dall’amministrazione Obama sull’Energia Pulita. “Stiamo consolidando – ha detto Saglia – il nostro interesse verso tecnologie complementari. L’Italia è orientata ad avere quattro centrali da 1.600 megawatt, e accordi in tal senso sono avviati tra Enel e la francese EDF per centrali Epr. Ma non chiudiamo ad altre opzioni“. Come appunto quella dell’AP1000, tecnologia americana prodotta all Westinghouse Electric Company di Pittsburgh, che la delegazione italiana visiterà domani. Visiteranno il reattore di Pittsburgh sia il sottosegertario Saglia, sia la delegazione del ministero dell’Ambiente guidata dal ministro Stefania Prestigiacomo.

Nasce il Forum nucleare italiano

 Nasce il ‘Forum nucleare italiano‘ che riunisce imprese, universita’, forze sociali e associazioni. La presentazione a Roma. ”Con il Forum nucleare italiano – ha detto Chicco Testa che ne e’ stato nominato presidente – nasce anche in Italia uno spazio di informazione, dialogo e collaborazione che accompagnera’ il Paese in un percorso cruciale per il proprio futuro energetico, tecnologico e di sviluppo”.