Dagli elettrodomestici ai pannelli fotovoltaici. Dal caldo al freddo, dai frigoriferi ai pannelli solari. La parabola dell’ormai ex Electrolux di Scandicci è tutta in questa contrapposizione: da un lato uno degli elettrodomestici più “tradizionali” e più sottoposto agli attacchi dei produttori orientali, a un settore ad alto valore aggiunto in cui il costo del lavoro specializzato permette di tenere ancora la produzione in Italia. E così, alle porte di Firenze, quella che poteva essere una delle tante crisi aziendali e che poteva costare il lavoro a 370 persone, si è trasformata in un’opportunità, con il passaggio dello stabilimento dalla multinazionale svedese alla Italia Solare Industrie, che ne sta facendo il primo polo del centro-Italia per la produzione e lo studio di tecnologie applicate al settore fotovoltaico, con un occhio anche alle altre energie rinnovabili.
iniziative ecologiche
Torna Vivicittà, la corsa più grande del mondo organizzata da Uisp
“Il mondo corre insieme”: questo è lo slogan scelto per la XXVII edizione della ‘corsa più grande del mondo’ organizzata dall’Uisp. Vivicittà, nata sui temi del rispetto dell’ambiente, quest’anno vedrà in primo piano anche la multiculturalità e l’impegno antirazzista. Domenica 11 aprile, ore 10.30, in Italia e nel mondo si corre infatti per l’integrazione e contro ogni forma di razzismo: “fatti come quelli di Rosarno – si legge sul sito dell’associazione – ci restituiscono l’immagine di un’Italia succube dell’emergenza, incapace di attuare politiche d’accoglienza e di integrazione, di programmare e gestire possibili forme di convivenza sociali. Questi episodi denotano la necessità di iniziative che riportino al centro dell’attenzione i diritti di ognuno a vivere, lavorare, studiare, praticare sport nei territori dove si sceglie di abitare; i diritti per tutti ad una vita dignitosa e nel rispetto della propria cultura. Per questo Vivicittà vuole diventare una corsa contro il pregiudizio ed il razzismo strisciante e per un mondo sempre più a colori“.
Niente bionde nelle automobili: dal Codacons la campagna anti-sigaretta per proteggere i bambini
Anche le sigarette inquinano, e non solo i nostri polmoni. E allora perché non vietare le “bionde”, almeno nelle automobili? E’ quanto chiede il Codacons, sposando l’appello lanciato dal Royal College of Physicians, l’associazione dei medici del Regno Unito che ha chiesto al governo britannico di ampliare la legislazione anti-fumo. D’accordo il Codacons, che chiede misure più restrittive anche nel nostro Paese. L’associazione “non solo condivide la proposta, ma ricorda che e’ dal 17 luglio 2003 che chiede la stessa identica cosa al Parlamento italiano“.
Mobilità sostenibile: a Roma 3 milioni di euro per i taxi ecologici
La giunta comunale di Roma presieduta dal sindaco Gianni Alemanno, e su proposta dell’assessore alle Politiche della Mobilità, Sergio Marchi, ha approvato lo stanziamento di tre milioni di euro necessari
Earth day 2010: cos’è la Giornata Mondiale della Terra
La Giornata mondiale della Terra, l’Earth Day, fu celebrata a livello internazionale per la prima volta il 22 aprile 1970 per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali del Pianeta. Le Nazioni Unite celebrano ogni anno questa festa il 22 aprile. La festività è riconosciuta da ben 175 nazioni e viene
celebrata da quasi mezzo miliardo di persone. Nato come movimento universitario, nel tempo, l’Earth Day è divenuto un avvenimento educativo ed informativo. I gruppi ecologisti lo utilizzano quale occasione per valutare le problematiche del pianeta: l’inquinamento di aria, acqua e suolo, la distruzione degli ecosistemi, le migliaia di piante e specie animali che scompaiono, e l’esaurimento delle risorse non rinnovabili.
Mobilità sostenibile: arriva Passaggio.it, il portale di carpooling per ridurre le emissioni di Co2
Da un’idea tedesca arriva anche in Italia un portate dedicato al car pooling, per fornire un contributo personale alla riduzione di CO2 e adottare così uno stile di vita in linea con la mobilità sostenibile. Uno sfondo verde prato, qualche fiore stilizzato: è con questo design che la soluzione web allo smog www.passaggio.it si presenta al visitatore. Il neonato sito italiano di carpooling permette a chi cerca e a chi offre passaggi auto di mettersi in contatto in modo facile, veloce ed in tempo reale. Passaggio.it è un portale gratuito, di utilizzo semplice ed intuitivo. All’insegna del motto “Clicca. Viaggia. Risparmia.” promuove una nuova modalità di spostamento, basata sulla condivisione dell’auto da parte di più persone che percorrono la stessa tratta. Il fine è risparmiare tempo e costi di viaggio, “risparmiando” l’ambiente dalle nocive emissioni di anidride carbonica.
Il tempio del riciclo in mostra a Expocomfort, dal 23 al 27 marzo a Milano
Ecodom, il Consorzio Italiano di Recupero e Riciclaggio degli Elettrodomestici, presenta a Expocomfort l’opera simbolo del suo impegno nei confronti della salvaguardia ambientale: I Temp(l)i cambiano, di Michelangelo Pistoletto, uno dei massimi esponenti dell’Arte Povera. Dal 23 al 27 marzo 2010, durante la più importante manifestazione dei settori idrotermosanitario e climatizzazione, la scultura sarà esposta davanti al Centro Servizi presso la porta Sud. L’installazione di Pistoletto, che raffigura un Tempio posizionato su una base inclinata, è stata realizzata con cestelli di lavatrici per le colonne doriche e con serpentine di frigoriferi per il fregio del timpano: l’arte esprime con il suo linguaggio simbolico il necessario passaggio dall’era del progresso all’era del riciclo, dallo sfruttamento delle materie prime al riutilizzo dei rifiuti abbandonati.
Earth day: il 22 aprile Pino Daniele in concerto per la Giornata mondiale della Terra 2010 a Roma
Sarà Pino Daniele il volto e la voce della terza edizione del Nat Geo Music Live 2010, il concerto che Nat Geo Music (canale 710 di Sky) organizzerà al Circo Massimo il 22 aprile 2010 in occasione dell’Earth Day, la Giornata Mondiale della Terra.
Dopo il successo delle prime due edizioni, la prima nel 2008 in Piazza del Campidoglio con Vinicio Capossela, Cesaria Evora e Sud Sound System, e la seconda lo scorso anno in Piazza del Popolo con Ben Harper e i Subsonica, National Geographic festeggia il quarantennale della Giornata Mondiale della Terra, con un altro grande evento gratuito live nel cuore di Roma.
Sviluppo sostenibile: a Milano parte oggi Infopoverty World Conference
Da oggi, la sede della Provincia di Milano farà da teatro alla decima edizione di «Infopoverty world conference», una due giorni di incontri che intende analizzare le grandi tematiche collegate alla rivoluzione digitale da trasformare in reali opportunità per lo sviluppo sostenibile.
Infopoverty è un programma voluto dall’Onu e coordinato da Occam (Osservatorio sullo sviluppo delle nuove tecnologie della comunicazione, fortemente voluto dall’Unesco nel 1997), che coordina oltre 100 istituzioni internazionali e nazionali partecipanti dal 2001 alle annuali Infopoverty world conference. Infopoverty nasce come piattaforma comune di iniziative con il solidale obiettivo di combattere la povertà, attraverso un uso innovativo degli Ict (Information & communication technologies) in grado di fornire servizi informatici a sostegno delle comunità meno fortunate.
Terra Futura, dal 28 al 30 maggio 2010 alla Fortezza da Basso di Firenze

Torna, con la sua settima edizione, ”Terra Futura”, la mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità. Una mostra, in programma alla Fortezza da Basso di Firenze dal 28 al 30 maggio prossimi, che torna a ribadire la necessità improrogabile di una svolta: nelle scelte di governo (locali, nazionali, internazionali), nel modo di pensare e di fare economia, di consumare, vivere sul Pianeta e tessere relazioni sociali.
Una svolta, sottolineano i promotori, che può e deve partire dai territori, dal locale. Per questo la settima edizione di Terra Futura è dedicata al tema delle ”Comunita’ sostenibili e responsabili”: ad esse è necessario guardare per scoprire quanti siano già i nuovi modelli e le esperienze di sviluppo sostenibile. A crederlo fermamente sono i promotori dell’evento: Fondazione culturale Responsabilità Etica Onlus per il sistema Banca Etica, Regione Toscana e Adescoop-Agenzia dell’Economia Sociale, insieme ai partner Acli, Arci, Caritas Italiana, Cisl, Fiera delle Utopie Concrete e Legambiente.