Due feriti leggeri e nessun impatto sull’ambiente. Queste sarebbero le conseguenze dell’incidente avvenuto alla centrale nucleare di Fessenheim.
Nubifragio a Lipari, registrata una nuova scossa di terremoto in Sicilia
Una pioggia torrenziale si è abbattuta sulle isole Eolie, danneggiando in particolar modo Lipari, una delle più belle isole dell’arcipelago. Per fortuna non sono stati registrati danni a persone, ma
I 10 parchi nazionali italiani a rischio
In Italia esistono tantissime zone verdi che necessitano di protezione, i pericoli dell’urbanizzazione sono sempre in agguato e per questo motivo molte di queste zone sono Parchi Nazionali, protetti però
Lesula: scoperta una nuova specie di scimmia in Congo
E’ Lesula ed è stata definita “la scimmia dal volto umano”, sono serviti ben cinque anni di ricerche prima che fosse presentata al mondo intero. Questa particolare specie di
Tensioni Cina-Giappone per le isole contese
Nuove tensioni si sono create tra Cina e Giappone a causa delle isole Dyaou (che per i giapponesi si chiamano isole Senkaku). Già c’erano state in passato ma le isole sono
Le api della Casa Bianca producono 80 kg di miele
Anche la Casa Bianca si dà da fare nella produzione del miele: le api della White House sono ormai conosciute in tutto il mondo e quest’anno hanno prodotto circa ottanta
Greenpeace e i sex toys
Uno studio olandese di Greenpeace si è concentrato sui sex toys. E ne è uscito fuori che la stragrande maggioranza – per intenderci i sette ottavi – contengono degli ftalati, ovvero delle sostanze aggiunte alle diverse plastiche per conferire loro una maggiore flessibilità ed elasticità. Il PVC è la principale materia plastica in cui vengono impiegati.
Terremoto in Emilia: nuove regole per esenzione ticket
A causa del terremoto che ha colpito l’Emilia, dal prossimo 1 ottobre entreranno in vigore le nuove indicazioni della Regione Emilia per ottenere l’esenzione dal ticket per le prestazioni sanitarie
Video: le 33 città italiane che rischiano di finire sommerse
Il livello del Mare Mediterraneo dovrebbe crescere di un metro entro il 2100. Per questo con ogni probabilità finirà sott’acqua Venezia. Ma questa città unica non è la sola a rischiare di restare sommersa.
Alcoa: sindacalisti sulla torre
L’Alcoa si è rimangiata gli impegni presi nell’incontro fatto al ministero dello Sviluppo Economico. Avrebbe annunciato ai sindacati che, per mancanza di materie prime, intenderebbe anticipare la procedura di spegnimento al 13 ottobre – che casualmente sarebbero i tempi previsti per lo spegnimento dalla multinazionale statunitense prima dell’incontro a Roma.