La Procura di Barcellona Pozzo di Gotto ha aperto un’inchiesta dopo aver acquisito un rapporto dell’Arpa sulla qualità dell’aria. Sotto la lente dei magistrati c’è la raffineria di Milazzo, che secondo alcune associazioni locali inquina come l’Ilva a Taranto con i suoi fumi.
ILVA, sindacati in piazza il 20 ottobre
Il caso ILVA ha portato l’attenzione sulla situazione di diverse aziende italiane che riversano nella crisi, tra cui Alcoa, Fiat e Finmeccanica. A Taranto è stato stabilito che il prossimo
Punta Perotti: lo Stato deve risarcire 50 milioni
La decisioni è arrivata ieri dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo: l’Italia dovrà pagare 50 milioni di euro ai soggetti economici – come le famiglie Matarrese, Andidero e Quistelli – coinvolti nella costruzione dell’ecomostro di Punta Perotti a Bari. E’ la parola fine su una vicenda iniziata ormai undici anni fa.
ILVA, ore cruciali per la chiusura
Chiusura o risanamento? Sono ore davvero decisive, queste, per il destino dell’ILVA e della popolazione dell’area, sia dal punto di vista dell’occupazione che della salute, uno degli aspetti fondamentali di
Enpa, dieta vegetariana e vegana per combattere la fame nel mondo
Da anni ormai i vegetariani e i vegani si battono per proteggere i diritti degli animali, oltre che per la salvaguardia del nostro ambiente. I più informati sono già a
Il cambiamento climatico potrebbero fare 100 milioni di morti entro il 2030
I calcoli sono severi: 100 milioni di persone potrebbero essere vittime del cambiamento climatico entro l’anno 2030. Almeno questa è la stima dell’organizzazione umanitaria Dara in un rapporto pubblicato la
Terremoto Nord Italia: scossa a Piacenza
Alle ore 16.41 è stata avvertita una scossa di magnitudo 4.5. L’epicentro è stato in provincia di Piacenza: i comuni più vicini all’epicentro sono stati quelli di Bettola, Morfasso e Ponte dell’olio. Finora secondo la Protezione Civile non ci sono stati danni a persone o cose.
Terremoto sul Pollino, il sindaco di Mormanno chiede l’intervento della Protezione Civile
Si sono verificate ancora scosse di terremoto, seppure di lieve entità, in questi primi giorni d’ottobre, sul Pollino, tra la Calabria e la Basilicata. Le scosse, tuttavia, sono state avvertite
Yuri la scimmia salvata dalla vivisezione
Fino a poco tempo fa era soltanto un numero – 210 – che porta ancora tatuato sul petto. Ora questo macaco mangia granchi si è sottratto alla sua triste sorte – la vivisezione – ed ha pure un nome: Yuri.
Stress test nucleare: problemi per 19 centrali francesi
Un documento della Commissione Europea – e ripreso dal Figarò – rileva la presenza di falle nella sicurezza per diciannove centrali francesi – quattro delle quali si trovano vicine al confine italiano. In particolare mancherebbero adeguati strumenti antisismici.