Entusiasmo tra gli animalisti per la decisione del grande parco divertimenti di Gardaland di dire basta agli spettacoli con i delfini. Dopo 20 anni di attività il parco decide la chiusura del delfinario e non per ragioni economiche.
Inquinamento da record a Pechino: i cittadini non devono uscire di casa, le foto
Che Pechino fosse una delle città più inquinate al mondo, lo sapevamo già da tempo, ma il livello di inquinamento è arrivato così in alto che la popolazione è stata
Costa Concordia lascerà l’Isola del Giglio a settembre 2013
Prorogato per un anno ancora lo stato d’emergenza per la Costa Concordia, la situazione lascia tutti perplessi, compreso il Ministro dell’Ambiente Corrado Clini. Domani sarà l’anniversario del disastro, che ha
Tonno rosso, nel Pacifico calato del 96% negli ultimi 50 anni
Di pesca sostenibile e di pesca insostenibile si parla ormai da molti anni ma le decisioni per la salvaguardia della fauna ittica tardano ad arrivare, mentre rilevazioni e dati a dir poco allarmanti si susseguono senza sosta: l’ultimo rapporto dell’International Scientific Committee for Tuna and Tuna-Like Species in the North Pacific Ocean dimostra che il tonno rosso è calato, nel Pacifico del 96% negli ultimi 50 anni.
Ilva, la Procura preme per l’incostituzionalità della legge
La vicenda dell’Ilva non si è affatto conclusa: la Procura dopo il durissimo scontro con il governo che ha portato da un lato all’approvazione della legge salva-Ilva e dall’altro alle grandi proteste della magistratura, preme ora per l’incostituzionalità della legge. La richiesta è stata inoltrata al giudice per le indagini preliminari e al Tribunale del riesame.
Lapo, il cucciolo di cane morto per overdose commuove il popolo del web
Da Perugia, grazie ai social network, la storia di Lapo ha fatto il giro d’Italia in poco tempo, grazie ad Antonio Lemmi, che l’ha voluta raccontare. Lapo era un cucciolo
A Torino la raccolta punti ecologica, meno CO2 vuol dire più premi
In 19 comuni del torinese arriva una splendida iniziativa volta a favorire comportamenti ecoresponsabili nei cittadini. Gli abitanti grazie a una speciale tessera per la raccolta punti saranno premiati quando metteranno in atto comportamenti eco-friendly (riciclaggio, uso dei mezzi pubblici, miglioramento dell’efficienza energetica di un’abitazione, ecc.). Durante le prime prove l’iniziativa ha riscosso grande successo.